Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Extraordinary salespeople. Competenze per competere
In molti mercati il come si vende è diventato più importante di ciò che si vende. In tale scenario l’«elemento umano», che caratterizza il mondo delle vendite, sembra rimanere uno dei fattori critici di successo. Per garantire l’eccellenza della funzione vendite è cruciale individuare le competenze commerciali che hanno un impatto diretto sulle performance aziendali. Attraverso un’indagine ...

Le emozioni al lavoro
L’impatto non è solo sul benessere degli individui e dei team, ma anche sulle loro performance

Calma piatta sul fronte della gestione della diversità. Spunti di riflessione sui risultati della survey dell’Osservatorio
Nelle aziende contemporanee le persone si presentano con una “carica” identitaria ricca e complessa: esperienze internazionali, modi di vivere la propria età anagrafica completamente diversi da quelli di una generazione fa e dal modo di concepirli nella cultura italiana, gradi di conflitto/equilibrio tra vita privata e lavoro anche molto sofisticati e difficili. Non gestire, non prendere consapevolezza ...

La circolarità in pratica
Tra i progetti attivati dal Gruppo Enel vi è la collocazione sul mercato europeo di 2500 milioni di green bond.

Airport retailing reengineering: la conquista del valore economico per l’impresa-aeroporto
La sfida odierna dei gestori aeroportuali e sviluppare nuovi modelli di business che diano vita a nuove modalita di partnership, al fine di supportare il retailer nel configurare un’offerta ad hoc per un canale con caratteristiche distintive.

Impatto sulla finanza: Risk, Revenue, Reputation
Banche e intermediari finanziari dovrebbero assumere un ruolo proattivo nella transizione verso l’economia circolare.

Il divario competitivo tra Stati Uniti e Unione Europea nel settore cinematografico. Un’analisi secondo l’approccio Resource Based View
Nel 1997 la quota di mercato dei film europei negli Stati Uniti è stata pari a circa il 3%. La quota di mercato dei film americani nei paesi dell’Unione Europea era, invece, compresa tra il 53% raggiunto in Francia e l’85% raggiunto in Olanda. Obiettivo di questo articolo è dimostrare come l’approccio Resource Based View, originariamente formulato con riferimento all’azienda, possa essere ...

Logistica e sostenibilità: un binomio possibile
Le attività della logistica sono le seconde in assoluto in termini di potenziale inquinante. Per garantire una maggiore sostenibilità, è indispensabile comprendere quali sono le variabili logistiche che determinano l’entità delle emissioni e quali le leve che il management ha a disposizione per mitigare il potenziale inquinante delle attività di stoccaggio e trasporto delle merci. Oltre a fattori ...

Customer value pricing o ritorno alla concorrenza perfetta?
Le imprese, attraverso Internet, potenziano il proprio orientamento al cliente nella definizione e gestione del prezzo, traducendolo in politiche di customer value pricing .

Vincere senza competere: l’innovazione di valore e la ricerca di nuovi, incontrastati spazi di mercato
Le aziende tendono a vedere il loro impegno strategico in termini di incessante competizione: combattono per il vantaggio competitivo, si sfidano per la quota di mercato, lottano per la differenziazione dei prodotti. Ma oggi, con un’offerta che in molti settori supera la domanda, farsi concorrenza per strappare quote di un mercato in contrazione è una condizione non sufficiente a mantenere un livello ...