Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Value-Focused Management: Achieving More with Existing Resources
In these turbulent days where businesses are struggling for their survival they must do the paradigm shift and deliver more using existing resources.

Quali marche domani? Nuove tendenze nella gestione del brand portfolio? Il caso Danone
La pressione competitiva determinata dalla globalizzazione dei mercati, l’indebolimento dei confini intersettoriali, l’avvento della distribuzione moderna con i suoi elevati tassi di concentrazione settoriale e l’aggressivo lancio di marchi propri hanno reso più onerosa e impegnativa la gestione di un prodotto di marca. Tutto ciò, insieme con l’evoluzione di un consumatore finale più maturo ...

Il rinnovamento strategico delle medie imprese in condizioni di maturità settoriale
Questo articolo è dedicato all’esplorazione dei modelli di comportamento strategico di successo intrapresi dalle medie imprese all’interno di settori caratterizzati da maturità. Il tema è centrale, dato che nelle economie sviluppate più di due terzi dei settori industriali presentano le caratteristiche di un settore maturo. Ciononostante, l’argomento appare piuttosto trascurato negli studi ...

Strategy execution: l’importanza di controllare la realizzazione della strategia
La costruzione di un sistema di controllo strategico ha assunto sempre maggiore rilevanza a livello accademico e nella pratica aziendale. La pressione competitiva, il cambiamento del contesto ambientale di riferimento, la necessità di una visione di sviluppo dell’intera organizzazione hanno portato a vedere in alcuni strumenti integrati di misurazione della performance, come la performance pyramid ...

Revenue estimation model, punto di partenza
Un processo di budget definito attraverso un algoritmo potrebbe rappresentare, in assenza di azioni di tipo straordinario, un buon punto di partenza per la definizione del budget aziendale annuale. Il revenue estimation model elaborato per Prysmian, azienda leader mondiale nella produzione di cavi, aveva l’obiettivo di stimare il valore dei ricavi per ogni singolo paese, partendo da una base di ...

La flessibilità ti costa la carriera: uno studio italiano
L’utilizzo di strumenti di flessibilità meno “rigidi” e strutturati si sta pian piano diffondendo nel tessuto imprenditoriale italiano. Questa modalità di gestione è un investimento che può produrre un importante cambio di mentalità delegando la gestione del tempo al senso di responsabilità del singolo lavoratore.

Corporate Governance. Il consiglio di amministrazione
I consigli di amministrazione sono veramente come li descrivono gli studiosi di management? Talvolta si ha l’impressione che la realtà non vada d’accordo con i modelli e che i consigli di amministrazione presentino caratteristiche e modalità di funzionamento completamente diverse da quelle che sono loro attribuite. Questo divario esiste davvero? E quali ne sono le ragioni di fondo? Tali interrogativi ...

La costruzione della mappa strategica dei campi di forze
L’importante non è possedere mappe accurate, quanto piuttosto utilizzare mappe che stimolino la creazione di significato e, in ultima analisi, l’azione.

Internet tra miti e realtà. Verifica di alcune regole della nuova economia
Obiettivo di questo articolo è contribuire a un’analisi critica e documentata di alcuni tra i presunti imperativi categorici che le start-up della rete avrebbero dovuto seguire, a livello tanto di fondamenti teorici economici quanto di regole strategiche e modello operativo. Il tema è ormai da qualche tempo assai dibattuto e alcune importanti ricerche, in modo scientificamente ineccepibile, hanno ...

Il cliente percepito
Sulla base di una ricerca qualitativa condotta con venti manager di diversi settori, sono stati individuati gli elementi fondamentali e imprescindibili per la customer centricity, evidenziando anche le aree critiche, nonché le politiche operative adottate in azienda e le sue misure monitorate nel tempo. Le categorie emerse sono state (in ordine di rilevanza): indicatori per misurare la customer centricity, ...