Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

E-development: sviluppare nuovi prodotti alla velocità della rete
L’integrazione del cliente nel Concurrent Engineering è la nuova frontiera nella gestione del processo di sviluppo del prodotto.

Hedge fund: anno zero. Il caso del Long-Term Capital Management
L’industria degli hedge funds ha recentemente sperimentato una significativa crescita nel numero dei fondi e nell’ammontare di capitali gestiti. Secondo le recenti stime operate dalla SEC, il numero di fondi operanti nei mercati mondiali sarebbe compreso tra 6000 e 7000 unità, mentre il capitale gestito ammonta a circa a 650 mld $. Si prevede che nei prossimi cinque anni il settore raggiunga ...

La rete e le marche digitali
Le difficoltà di gestione di strumenti avanzati fanno spesso dimenticare il forte potenziale di accrescimento del valore del brand che ne può derivare.

I gruppi familiari al microscopio
Nelle aziende familiari di dimensioni medio-grandi, le holding rappresentano il luogo ideale dove far convergere gli interessi della famiglia proprietaria, separandoli dalle decisioni di business, ed esprimere un indirizzo unitario in relazione alle decisioni di investimento. Stando a un’indagine condotta su una popolazione di 2672 aziende familiari italiane con fatturato superiore ai 50 milioni ...

Green Marketing
L’economia green interessa fortemente il marketing: la scarsità di risorse con cui dovremo fare i conti nel prossimo futuro richiede alle imprese di modificare le proprie strategie e ai consumatori una rivoluzione nei propri comportamenti. È il tema della ricerca in corso presso l’Area Marketing SDA Bocconi.

La specificità del rischio nel Wealth Management
Le raccomandazioni sui requisiti organizzativi per le imprese di investimento della MIFID (art. 13 della Direttiva 2004/39/CE) richiamano l’attenzione sul rischio operativo.

Processi e competenze aziendali: l’esperienza di Andersen Consulting. 1. Competenze di processo, oltre i confini settoriali
Gli approcci di riprogettazione centrati sui processi aziendali stanno spingendo operatori e studiosi a ridefinire prassi di gestione e misurazione per adottare modelli che spesso travalicano i confini settoriali. La peculiare caratteristica di intersettorialità delle prassi di gestione dei processi, se da un lato rappresenta una formidabile opportunità di cambiamento organizzativo, dall’altro ...

Nuova sfida nel commercio al dettaglio: sono fedeli i consumatori… alle carte fedeltà?
Il valore di un’impresa – di qualunque impresa – dipende dalla robustezza del suo portafoglio clienti, nel senso che ha più valore un portafoglio di clienti fedeli che non un portafoglio altrettanto numeroso ma soggetto a continue compensazioni tra clienti persi e clienti nuovi. Per conoscere la fedeltà dei clienti occorre per prima cosa identificarli, quindi tracciare sistematicamente il ...

Cenerentola e la scarpina di cristallo
La metafora della scarpina di cristallo – tratta dalla favola di Cenerentola – rappresenta una situazione in cui vi è un allineamento costante e reciproco tra l’identità di una professione e le identità sociali di chi svolge o potrebbe svolgere quella professione.

Dare un valore alla marca è possibile? Un confronto sulle logiche e sui metodi di valutazione. Riflessioni a margine di un panel di esperti
È possibile dare un valore alla marca? Questa domanda si presenta molto spesso quando ci si trova di fronte ad aziende in possesso di marchi importanti. In questo articolo si riportano alcune riflessioni e dubbi, peraltro frequenti, sul processo valutativo della marca emerse nel corso di un panel di operatori dell’ investment banking , tutti con esperienze di transazioni caratterizzate dalla presenza ...