Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2011/04) Garzoni Antonello

Stimolare l’imprenditorialità all’interno delle aziende complesse

Come sviluppare processi di innovazione nelle imprese complesse? Quali condizioni di contesto strategico e di architettura organizzativa favoriscono lo sviluppo di imprenditorialità diffusa? Come trasformare un’azienda burocratica in un’organizzazione imprenditoriale?

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Perrini Francesco, Pogutz Stefano, Tencati Antonio

Climate change tra emergenza ecologica, responsabilità sociale, innovazione e mercato

Effetto serra e cambiamento climatico sono diventati elementi centrali nell’agenda politica internazionale e nazionale. Si tratta di fenomeni capaci di provocare drammatiche trasformazioni a livello socio-economico se non realizziamo rapidamente un’inversione di rotta nei nostri modelli di produzione e consumo.#Dall’osservazione dei comportamenti in atto per affrontare la crisi ambientale sembra ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Maspero Davide

Il controllo dei rischi nell’attività di asset management

Misurare e gestire adeguatamente i rischi di un portafoglio mobiliare è un’esigenza non solo tecnica, ma anche commerciale.

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Dell’Acqua Alberto, Previtero Alessandro

Scenari di e-business nei settori europei delle utilities

I cambiamenti normativi che hanno interessato i settori dei servizi di pubblica utilità (utilities) in Europa nel corso degli ultimi anni hanno avuto quale comun denominatore la liberalizzazione e l’apertura dei mercati alla concorrenza. Questa nuova pressione competitiva e resa ancor più intensa dall’affermarsi delle nuove tecnologie dell’informazione nel mondo degli affari. Un’interessante ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Conca Valter

Creare valore con gli add-on

La difficoltà a crescere per linee interne spinge alle acquisizioni integrative indirizzate verso organizzazioni grandi e stabili, capaci di competere a livello internazionale

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Vettori Sara, Weber Maria

Freight forwarding e ottimizzazione dei trasporti in Cina

In termini di costi, le spese di trasporto in Cina possono divenire una voce di bilancio considerevole. Difatti, se nella maggior parte dei paesi sviluppati la logistica incide meno del 4% sul costo complessivo di un prodotto, in questo paese tale valore sale ad almeno il 16%.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Berlai Elio, Bratta Saverio Maria, Brunelli Massimo Saverio

Creazione del valore e Funzione Finanza: il caso ENEL

Il settore dell’energia elettrica è stato a lungo contraddistinto da proprietà pubblica e condizioni di monopolio regolamentato. Più di recente, lo sviluppo tecnologico ha modificato l’atteggiamento verso i monopoli c.d. “naturali”.#Le direttive elaborate in sede comunitaria per i servizi pubblici hanno richiesto l’introduzione di meccanismi concorrenziali e posto le condizioni per la ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Caselli Stefano

Le start-up alla prova del consolidamento

Per il mondo delle start-up, la questione della carenza di risorse finanziarie è oggi secondaria, grazie ai bassi tassi nei mercati finanziari, al crescente numero di bus­iness angel e al diffondersi di iniziative di public-private partnership e di premi e competizioni. Gli investimenti nel settore restano comunque più rischiosi rispetto ad altre tipologie di equity investment: solo i fondi di ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Barbieri Marta

Nuove sfide per la valutazione dei dipendenti pubblici

Un buon sistema di valutazione va costruito con le persone. L’oggettività non si ottiene ricercando strumenti il più neutrali e trasversali possibile, ma condividendo il sistema a tutti i livelli – dove condividere non vuol dire solo informare, ma costruire significati condivisi su scopi, contenuti, modalità di valutazione – e analizzandone i risultati.

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Scalchi Lorenzo

Mentoring come opportunità di crescita professionale

L’utilizzo di esperti (mentor) per trasferire conoscenze, competenze e poteri ( empowerment ) ad aspiranti imprenditori modella numerosi interventi proposti a persone immigrate, sia dagli enti pubblici, sia da privati o dal terzo settore. Tale visione si traduce spesso nell’idea ottimistica, presente nelle agende politiche, dell’impresa come strategia di emancipazione sociale. Nella realtà, ...