Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2003/2) Delmestri Giuseppe, Magni Massimo

L’unione fa la forza? Coesione e performance nei team

Quanto le “relazioni forti” tra individui aiutano e quanto invece impediscono il successo, la creatività e l’efficienza delle attività economiche? La nostra ricerca ha voluto indagare il fenomeno, formulando ipotesi che considerino la coesione tra individui una variabile multidimensionale, scindibile, cioè, in coesione interpersonale e coesione basata sul compito. Questo ci ha portato a esaminare ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Marafioti Elisabetta, Perretti Fabrizio

L’Italia in Asia orientale: i risultati di un’analisi sul campo

Il lavoro esamina, attraverso l’analisi dei settori più rappresentativi del “Made in Italy”, la presenza, i modelli di posizionamento, le opportunità e i limiti delle strategie delle imprese italiane operanti in Asia orientale.

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Derchi Giovanni, Pettinato Ombretta

Pianificare in un mondo imprevedibile: dalle previsioni di sistema al budget di azienda

Segnali di crisi possono derivare da molteplici indicatori, l’importante è che la struttura aziendale sia in grado di percepirne i sintomi. Il segreto del successo non risiede nel prevedere bene il futuro, quanto piuttosto nel saper creare un’azienda che sopravvive in un mondo imprevedibile.

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Dell’Acqua Alberto

Crescere senza bruciare cassa (e bruciarsi): un caso aziendale

L’evoluzione fallimentare di molti progetti legati all’e-business richiede un’analisi più attenta delle modalità di implementazione e governo.

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Perrini Francesco, Giordano Filippo, Vurro Clodia

Promuovere l’imprenditorialità sociale in Italia. Una visione di sistema

Per favorire nel nostro contesto la nascita e lo sviluppo di imprese per il cambiamento sociale è necessario fare evolvere il quadro normativo, il sistema finanziario e gli strumenti a supporto.

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Motta Gianmario, Xu Xiafoei

La nuova via all’informatica in Cina. Dall’industria informatica all’industria informatizzata

Lo sviluppo industriale a due cifre della Cina porta a una continua crescita non solo delle dimensioni ma anche della complessità delle imprese. La disponibilità di efficaci sistemi informativi integrati diviene condizione necessaria per sostenere questo sviluppo. La domanda delle industrie “informatization for industrialization” richiede professionalità orientate all’uso pratico delle tecnologie ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Marafioti Elisabetta

Consolidare la crescita internazionale: il contributo di alleanze e acquisizioni

La sfida per le imprese italiane è diventare almeno forti concorrenti continentali. Si tratta di una sfida che richiede una risposta immediata poiché è sulla tempestività di azione che si fondano le speranze di crescita futura di numerose imprese.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Carnevale Maffè Carlo Alberto, Venzin Markus

Sfide e linee guida per la crescita internazionale delle aziende familiari

I processi d’internazionalizzazione non sono indipendenti dall’assetto proprietario delle imprese, ed è possibile individuare uno specifico approccio alla crescita internazionale delle imprese a controllo familiare.

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Busacca Bruno, Solerio Chiara, Ostillio Maria Carmela

In brand manager’s shoes

Mercoledì 9 maggio 2012, Bruno Busacca e Maria Carmela Ostillio, insieme a Chiara Solerio e Marta Pizzetti, hanno presentato i risultati della ricerca “In Brand Manager’s Shoes”. L’evento ha previsto una tavola rotonda con esponenti della business community focalizzata sul ruolo del brand manager, con particolare riferimento a competenze, attività, interfacce organizzative, percorsi di sviluppo, ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Garegnani Giovanni Maria

Le rivalutazioni nelle operazioni di fusione: una nuova opportunità

Un emendamento al collegato fiscale della finanziaria 2000 apre più ampie prospettive di utilizzo dell’imposta sostitutiva.