Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Intervista a Mohanbir Sawhney: “il futuro del B2B è nei marketplace”
L’attenzione torna a concentrarsi sul network di relazioni, sviluppato nel tempo tra l’impresa e tutti i suoi partner.

Il mercato dell’outsourcing dei servizi a contenuto professionale per la PMI
Il successo delle operazioni di outsourcing dipende dal valore aggiunto al servizio, che è conseguenza del livello di qualità delle competenze del provider.

Cambia il modello di gestione dei patrimoni immobiliari
Si sta affermando una concezione dinamica d’investimento, fondata sulla logica reddituale.

Le B Corporation e le strategie delle aziende ibride. Quando la profittabilità incontra la sostenibilità
La letteratura strategica si è interessata in maniera crescente alle imprese che si rivolgono sia alla dimensione profittuale sia a quella sociale, definite «aziende ibride» per indicare che la loro missione è un mix indissolubile tra la ricerca di un vantaggio competitivo e un fine sociale non-profit. Questo connubio trova il suo compimento in una nuova forma legale societaria che si sta diffondendo ...

E-marketplace B2B in una logica di portafoglio
Uno degli argomenti attorno a cui, negli ultimi anni, è fiorito un ricco dibattito in campo manageriale fa certamente riferimento agli e-marketplace digitali dedicati ai mercati industriali. Nate sotto i migliori auspici in quella si pensava fosse una Nuova Economia, queste nuove tipologie di imprese sono state soggette, durante la loro pur breve vita, a profonde quanto repentine evoluzioni. Oggigiorno, ...

Dalla retorica manageriale all’azione concreta
Questa nuova rubrica nasce dall’attività dei ricercatori dell’Osservatorio sul Diversity Management SDA Bocconi e ha lo scopo di illustrare, con esperienze concrete, come la gestione della diversità nelle organizzazioni moderne sia necessaria per garantire uno sviluppo funzionale al vantaggio competitivo dell’impresa e al benessere delle persone che la abitano.

Se la mergermania raggiunge le PMI… è ora di network
Le crescenti dimension i delsegmento delle PM I al l ’intern odel merc a to del merger&acquisition in Italia potrebbero aprire nuove opportunità. È opinione diffusapresso gli operatori che gli insuccessi passati di ini zia tive di questo tipofossero legati alla lentezza nellacircolazione delle informazion i e alle diffico l t à d i comunicazion e tra le parti; i l diffondersi delle nuove tecnologie ...

Lenze per pesci e gabbie per topi: storie di imprese tra focalizzazione e diversificazione
Ferma restando l’idea di base che focalizzarsi sia più conveniente, rimane valida solo la possibilità di diversificare in modo sinergico, sfruttando quelle che gli economisti chiamano “economie di raggio d’azione”.

Fiducia o incentivi? Come vincere la sfida del privacy concern nell’e-commerce
I retailer online sono oggi nella condizione di raccogliere una quantità crescente di informazioni personali sui clienti, al fine di ottimizzare l’offerta di beni e servizi e migliorare le proprie politiche di customer relationship management (CRM). Tuttavia, la facilità con cui i dati possono essere acquisiti – ma anche diffusi – attraverso il web ha generato nei potenziali clienti crescenti ...

Dal prodotto al cliente: la crisi come opportunità di cambiamento strategico. Il caso OMET
Il cambiamento non si annuncia come una sterzata a 360° ma come un progressivo spostamento del fuoco dal prodotto al cliente. Ripercorriamo i punti salienti di questa evoluzione, che coinvolge pressoché tutti gli aspetti dell’azienda: il portafoglio prodotti, la gestione delle relazioni con i clienti, il sistema informativo, le responsabilità e le attività del personale nelle sue varie funzioni.