Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2018/2) Ventoruzzo Marco

Forme, assetti e controllo: come e cosa

Da un punto di vista giuridico, le ragioni alla base della nascita delle holding possono essere diverse: organizzative in senso lato, normative, finanziarie e fiscali. Non va poi sottovalutato il portato della storia, di motivazioni contingenti che finiscono per cristallizzarsi nel tempo negli assetti di gruppo. In Italia, le riforme del diritto societario degli ultimi quindici anni hanno spinto, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Bettucci Marco

Il processo previsionale per governare la Supply Chain

Tre sono le componenti fondamentali del processo previsionale: comunicazione, coordinamento, collaborazione.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Faraoni Monica, Romagnoli Laura, Milazzi Maurizio, Pronti Vasco

Come adottare i sistemi di e-procurement in imprese di media-grande dimensione: il caso Galileo Avionica SpA

L’obiettivo che con questo lavoro ci poniamo è analizzare il percorso e le modalità di adozione delle tecnologie di e-procurement in imprese di medio-grandi dimensioni con approccio da “pioneer”. L’ipotesi che emerge è che il successo del processo di adozione dipenda dalle modalità con cui questo viene progettato e dalla capacità di identificare e seguire best practices che derivano dalle ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Ravagnani Roberto

Patologie organizzative associate ai sistemi informativi integrati. Strategie preventive e correttive

Nell’ambito dei progetti di introduzione di sistemi informativi, in particolare quelli integrati, si sta assistendo a esiti quantomeno contrastanti: molto spesso, anche a implementazioni tecnicamente di successo si accompagnano criticità sul fronte organizzativo; sovente viene lamentata la mancata presa in conto di dinamiche quali il coinvolgimento e addestramento degli utenti, la resistenza culturale ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Basaglia Stefano

La diversità basata sull’orientamento sessuale: una prospettiva per il contesto italiano

Le imprese italiane non potranno, nel medio-lungo periodo, sottrarsi alla gestione della diversità legata all’orientamento sessuale. Le imprese, infatti, non competono sui mercati internazionali solo relativamente a prodotti e servizi, ma anche per intercettare e trattenere al proprio interno i lavoratori migliori.

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Trento Sandro, Feltrinelli Elena, Gabriele Roberto

L’impatto positivo della formazione manageriale sulla produttività aziendale. Un’indagine sulle imprese italiane

L’articolo affronta il tema degli effetti della formazione manageriale sulla produttività aziendale in Italia. L’analisi si basa su dati longitudinali dettagliati e attendibili riguardanti tutti i settori dell’economia italiana negli anni tra il 2006 e il 2011. I risultati mostrano che la formazione formale realizzata al di fuori del contesto lavorativo ( off-the-job formal training ) rivolta ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Stabilini Giuseppe, Giuffrida Matteo

E-procurement: grandi benefici attesi, poche le esperienze concrete. Per ora...

Completa disponibilità di informazioni e presenza di molti attori sul mercato prefigurano una situazione di mercato perfetto.

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Chiarvesio Maria, Grandinetti Roberto

L’approccio di relationship marketing nel sistema del valore dell’arredamento. Il caso Snaidero Group

Può sembrare paradossale affermare che, pur essendo trascorsi alcuni decenni da quando i concetti e le tecniche di marketing hanno iniziato a diffondersi prima negli Stati Uniti e poi negli altri paesi industriali, le imprese di un importante settore del Made in Italy scontino ancora, in media, una sostanziale arretratezza nel loro approccio al mercato. Tuttavia, sembra proprio questa la situazione ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Puricelli Marina

Non di solo marchio…

Scelte strategiche e organizzative per evolvere dal ruolo del terzista tradizionale e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato, pur non avendo la forza di imporre il proprio marchio ai consumatori finali.

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Baglieri Enzo

Tecnologia e innovatività

La scarsa attenzione all’investimento in R&S che ha connotato gli ultimi decenni del nostro paese contribuisce a penalizzare la competitività delle nostre imprese.