Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Una valutazione strategica dei mercati dell’Asia orientale
Anche dopo la crisi i mercati asiatici offrono interessanti opportunità a livello di mercato e di approvvigionamento. Tuttavia, pur nella varietà dei singoli contesti, l’Asia è ancora un mercato emergente e un teatro competitivo non alla portata di tutti. Per costruire posizionamenti solidi è necessario comprendere le regole del gioco a livello locale e valutare la effettiva dimensione delle ...

Gestione delle risorse umane e influenza dei lavoratori sulle decisioni
Il tema dell’influenza dei lavoratori sui processi decisionali dell’impresa viene affrontato secondo due prospettive: la prima, con radicata tradizione ma senza grandi novità dopo gli anni ’70, si propone di correggere qualitativamente l’iniziale asimmetria del rapporto di lavoro attraverso l’acquisizione di diritti dei lavoratori; la seconda, più recente e spesso espressa dagli ambienti ...

La Life Cycle Assessment per progettare il prodotto
Grazie al Life Cycle Thinking, l’impresa può considerare tutti gli impatti che si generano anche quando il prodotto o parti di esso rientrano sotto la diretta responsabilità gestionale di altri soggetti della filiera, allargando così il focus della gestione ambientale.#Più nello specifico, nella fase di design di prodotto, il metodo della Life Cycle Assessment permette di valutare e quantificare ...

Le fiere nel mix di comunicazione aziendale
Le manifestazioni fieristiche sono strumenti di comunicazione che intervengono sui potenziali acquirenti nella fase di ricerca pre-acquisto. In tale stadio sono di gran lunga più efficaci di tutti gli altri mezzi; infatti, esse vengono molto spesso scambiate per strumenti di vendita diretta, per la rapidità con cui si manifesta la risposta comportamentale (l’acquisto). L’articolo analizza le ...

Dall’Iran con resilienza
Ali Reza Arabnia: dalla settima generazione di una famiglia imprenditoriale iraniana al vertice di un’impresa italiana leader mondiale nell’impiantistica per il settore automotive

Difficoltà di delega e potenzialità di crescita nelle PMI
Questo articolo vuole proporre una fotografia puntuale della realtà organizzativa di molte PMI industriali italiane, con lo scopo di estrapolare alcune linee guida che possano aiutare a far evolvere l’azienda senza creare stravolgimenti nel breve termine. In particolare, si pone l’attenzione sulle difficoltà di delega da parte di molti imprenditori, con i conseguenti impatti organizzativi nella ...

Dosi pediatriche per adulti: i nuovi tempi assegnati alla formazione manageriale
Le aziende chiedono alla business school qualcosa di eccezionale, sul piano dei contenuti, dei format didattici e dei tempi di esecuzione. Qualcosa che somiglia al miracolo.#Che cosa spinge i committenti a formulare la “richiesta impossibile”? È solo questione di carenza di risorse e di taglio di costi? O è che i manager non si possono più allontanare dalla trincea? Oppure sta cambiando alla ...

La liberalizzazione dei servizi pubblici locali: quale contributo al cambiamento e al rafforzamento dimensionale e tecnologico delle imprese
Ormai da alcuni anni Economia & Management organizza periodicamente alcuni incontri mirati, aventi a oggetto temi di grande attualità e rilevanza per il mondo dell’impresa. l’obiettivo perseguito è quello di creare un’utile occasione di confronto fra docenti e uomini d’impresa, i cui principali risultati sono poi pubblicati sulla rivista. oggetto di questo forum è uno dei temi più dibattuti ...

Mobbing. La lunga marcia verso la prevenzione
I processi sociali che caratterizzano il mobbing percorrono per lo più sentieri impliciti con andamenti prevalentemente occulti, come i fiumi carsici; ciò che appare in superficie rappresenta un indizio, un sintomo, raramente una causa.#Quando i soggetti, in sede clinica, vengono diagnosticati mobbizzati, l’escalation del fenomeno ha già assunto connotati di patologia psicosomatica che lasceranno ...

Innesti fecondi: dall’edilizia al benessere. Il caso Quadrio Curzio Terme
Una riflessione sulla possibilità di trasferire competenze accumulate in un settore in un altro comparto, dando vita, anche grazie a questo innesto, a un modello di business piuttosto originale. Si potrebbe affermare che l’ingegno, anche per fare di necessità virtù, porta a diversificare, ma è solo concentrandosi che si riesce a primeggiare.