Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (117)
- Sistema finanziario (87)
- ICT (49)
- Diritto (27)
- Società e cultura (21)
- Management (17)
- Ambiente ed energia (15)
- Sociologia (12)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (426)
- Organizzazione e People Management (263)
- Marketing e vendite (230)
- Finanza (228)
- Innovation & operations management (196)
- Comunicazione (30)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)
Avatar e consumi (virtuali): nuove frontiere nel metaverso
Con la crescente popolarità degli ultimi anni, i mondi del metaverso hanno creato nuove opportunità per le aziende di raggiungere i clienti. Definiamo i mondi del metaverso come mondi permanenti e immersivi di realtà mista dove le persone possono interagire sincronicamente con altre persone e oggetti, superando le limitazioni di tempo e spazio, utilizzando avatar e dispositivi di supporto all'immersione ...
L’impatto della pandemia sulla comunicazione di crisi
In un contesto competitivo come quello attuale, caratterizzato da crisi di varia natura che si presentano sempre più spesso nel tempo e con portata sempre più ampia, il tema della comunicazione di crisi riveste un’importanza cruciale per le organizzazioni. L’attuale mercato, altamente interconnesso e interdipendente, trasforma le crisi in vere e proprie disruption in grado di svilupparsi velocemente ...
L’intelligenza artificiale, le Borse e la “Lezione di Newton”
Le borse valori sono in buona salute, ma le quotazioni “da IA” di più: nell’andamento in generale positivo dei prezzi azionari, spiccano le performance delle azioni di imprese legate alla cosiddetta intelligenza artificiale. È indubbio che le applicazioni delle tecnologie per la produzione e la distribuzione di informazione e conoscenza riassunte con il termine “intelligenza artificiale” ...
Case green: l’impatto economico e ambientale dell'abitare sostenibile
L’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità è diventata un tema centrale nelle nostre vite quotidiane, influenzando vari settori, tra cui quello edilizio. Le "case green" rappresentano un classico problema di “Tragedy of the commons” che richiede l’intervento pubblico per la riduzione delle esternalità negative, primariamente attribuite all’emissione di CO2 nell’atmosfera. Il ...
Innovazione, demografica, climate change: un aiuto in formato ComPAct
La comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo, denominata ComPAct, è stata adottata dalla Commissione europea il 25 ottobre 2023. Questa comunicazione rappresenta un documento innovativo in quanto la Commissione propone, per la prima volta, una serie completa di azioni volte a sostenere la modernizzazione amministrativa e la cooperazione negli Stati membri e tra gli Stati ...
Essere o non essere: la sostenibilità aziendale tra strategia, ESG e rendicontazione
Guidato da una serie di spinte istituzionali e politiche – dalle Conferenze sul Clima al Green Deal, dalle Direttive sulla rendicontazione non-finanziaria e sulla finanza sostenibile a quelle sulla trasparenza e sul greenwashing – negli ultimi anni il dibattito sulla sostenibilità delle imprese è spesso diventato confuso e fortemente ideologico. Con oltre tre decenni di esperienza nel management ...
Guardare al domani. Una nuova people strategy per i dipendenti pubblici
Il personale è la risorsa più dinamica all’interno di un’organizzazione, poiché costituisce un insieme di competenze, ruoli, aspettative e motivazioni in continua evoluzione. L’organizzazione può decidere di assistere passivamente a questa trasformazione o di giocare un ruolo attivo, promuovendo e gestendo il cambiamento: nel primo caso, le organizzazioni che reagiscono tardivamente alle ...
La rivoluzione femminista per una nuova era del management
Silenziosa ma potente, una rivoluzione sta ridefinendo i paradigmi tradizionali di governance e gestione delle imprese. Una trasformazione che sfida le nostre idee di potere, merito, successo personale e aziendale, promuovendo – allo stesso tempo – relazioni autentiche con i consumatori. Questo movimento ha le sue radici nella lotta contro la discriminazione di genere, iniziata nel secolo scorso. ...
Internet of Beings o della rivoluzione in sanità con IA e hyper data
Le applicazioni della telemedicina risalgono agli albori della rete (Hjelm, 2017). Nelle stesse settimane in cui Vincent Cerf e Robert Kahn proponevano al Pentagono l’utilizzo di un nuovo protocollo per le comunicazioni interne chiamato “internet”, gli astronauti trasmettevano in diretta streaming i loro segnali vitali dal suolo lunare a un pubblico globale, grazie a tute spaziali dotate di ...
L’IA e il futuro del lavoro in finanza
Nel 1991, nel film “Judgment Day” Terminator afferma “my CPU is a neural-net processor; a learning computer. The more contact I have with humans, the more I learn”. Gli effetti della guerra nucleare iniziata dalle macchine per sterminare l’umanità nel film hanno lasciato tracce profonde sul modo in cui molte persone pensano all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Per decenni le ...