Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Il crowdfunding e il finanziamento delle famiglie e delle PMI
Nato non molti anni fa nel mondo dell’Information Technology di alcuni paesi finanziariamente avanzati, il crowdfunding è ormai una realtà per il finanziamento delle famiglie e delle PMI. Per esso si attendono sviluppi ampi e rapidi, che riguarderanno anche l’Italia, ancora lontana dal livello di molte altre nazioni europee. Vari elementi dovrebbero favorire lo sviluppo del crowdfunding da noi, ...

Le relazioni informali nella governance dei processi di outsourcing
Obiettivo di questo articolo è contribuire alla rappresentazione e comprensione delle caratteristiche delle relazioni di fornitura nel contesto specifico della fornitura di servizi IT, offrendo una chiave di lettura del rapporto tra la governance formale realizzata prevalentemente attraverso l’uso dei contratti e le relazioni informali basate sulla fiducia tra le parti.#Lo studio evidenzia come ...

Anatomia di un recall. Lezioni dal caso Toyota
Le vetture Toyota, considerate le migliori al mondo, hanno sperimentato un susseguirsi di recall – volontari o forzati – che hanno costretto la casa giapponese a misure drastiche. Com’è possibile che ciò accada a un produttore che ha sempre fatto della qualità e della soddisfazione del cliente un cardine della filosofia di management e della cultura aziendale?#Questo studio analizza i recall ...

Standardizzare l’innovazione. La storia di Bay Barb
Può una piccola o media azienda essere continuamente innovativa per i propri clienti senza penalizzare l’efficienza? Come organizzarsi per attivare un processo sostenibile di standardizzazione dell’innovazione? Quali strumenti possono essere utilizzati? Per rispondere a questi interrogativi ci basiamo sulla storia di Bay Barb, una piccola realtà imprenditoriale con sede a Terni, che realizza ...

Innovazione tecnologica e multinazionali: gli headquarters contano ancora?
Nei processi di innovazione sviluppati in contesti globali si sono determinati cambiamenti inattesi nelle dinamiche tra headquarters e subsidiary che hanno contribuito a generare un nuovo flusso nel processo di innovazione, denominato reverse innovation. Questo articolo si prefigge di indagare l’impatto della reverse innovation nel settore automobilistico, attraverso l’osservazione delle esperienze ...

Logistica per processi nel settore dei beni di largo consumo
I casi di quattro imprese leader: Cirio, Italaquae, Procter & Gamble Italia e Unilever Italia
Obiettivo del presente lavoro è l’analisi delle soluzioni organizzative per la gestione integrata dei processi logistici di distribuzione, pianificazione della produzione e approvvigionamento adottate da alcune imprese industriali leader nel mercato dei beni di largo consumo.#Questo settore è stato selezionato in quanto al centro del dibattito sul ripensamento dei rapporti operativi e strategici ...

Impatto del portale fornitori sul processo d’acquisto. I risultati di alcuni casi di implementazione
Negli anni recenti, l’attività di approvvigionamento ha attraversato una profonda e radicale trasformazione che ha inciso sulle performance economiche delle aziende. L’ufficio Acquisti ha sviluppato una pluralità di soluzioni per gestire la complessità del mercato dei fornitori. Un nuovo modo di condividere l’informazione con i fornitori è rappresentato dalle tecnologie dell’informazione ...

La competitività vista dalle imprese
Negli anni della crisiera inevitabile tornare a interrogarsi sullacompetitività del modello produttivo italiano.Il problema è stato analizzato quasi semprecon una prospettiva che guarda al sistemaPaese in cui le imprese si muovono.Poche volte si è proposto un puntodi vista che provasse ad analizzare iltema della competitività partendo dalle debolezzedelle singole imprese e dalla percezionedi chi ...

Quando l’imprenditore assume la prospettiva del cliente. L’empatia aiuta a cogliere le opportunità di mercato
Questo articolo esplora i benefici che un imprenditore può trarre dalla capacità di sviluppare empatia con i clienti per meglio cogliere e rispondere a opportunità latenti nel mercato. Posto che un crescente numero di studi di entrepreneurship enfatizza l’importanza della domanda nel guidare lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali, ma pochi di fatto approfondiscono gli strumenti a disposizione ...

La valutazione del rischio nel portafoglio del Private Equity. Ipotesi per un modello di Private Equity Risk Rating
Questo studio analizza il mercato del private equity in Italia sotto varie angolazioni. L’attenzione è posta sulle caratteristiche del portafoglio delle partecipate, da tempo sotto i riflettori a seguito della crisi di liquidità del luglio 2007. L’obiettivo è valutarne lo stato di salute e la tendenza evolutiva, analizzando il rischio complessivo del portafoglio mediante un modello di rating ...