Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Finanza per la successione nelle PMI. Private equity e imprese familiari
1. Introduzione La successione della guida imprenditoriale ha sempre avuto nelle aziende familiari una rilevanza cruciale per lo sviluppo dell’impresa. Il passaggio successorio è un momento problematico, quanto ineludibile, che deve essere meditato, preparato e discusso nelle sue varie implicazioni. È solo negli ultimi anni, però, che il problema del ricambio generazionale è divenuto, ...

Le operazioni di asset restructuring nelle aziende in crisi
1. Premessa Questo articolo è dedicato alla memoria del collega e amico Maurizio Marelli. L’articolo – in forma allargata – costituisce il capitolo 9 del libro curato da Giancarlo Forestieri “Banche e risanamento delle imprese in crisi” edito da EGEA, Milano, 1995. Ringrazio Giancarlo Forestieri e gli anonimi referees per gli utili commenti al lavoro, il cui contenuto va peraltro ...

La governance come fonte di vantaggio aziendale
Un’impresa – statale o privata, manifatturiera o di servizi, bancaria o non bancaria, piccola o grande, quotata o non quotata – può crescere solo se è dotata di alcune risorse. In breve, la prima risorsa è la capacità imprenditoriale che consiste essenzialmente nel saper mettere a punto una visione sostenibile per il futuro dell’azienda. Per crescere, le imprese hanno poi bisogno di altri ...

Chance or Necessity? Exploring the determinants of technological breakthroughs
Introduction I would like to wholeheartedly thank the members of my committee – i.e. Alfonso Gambardella, Andrew A. King, and Gianmario Verona – for their advice, guidance, and support along the PhD years and in the development of my dissertation. This work greatly benefited from insightful interactions with Wilbur Chung, Paola Cillo, Elena Dalpiaz, Emmanuelle Fauchart, Jennifer Jordan, Adam Kleinbaum, ...

Dalla crisi alla svolta: il ruolo della comunicazione. Il caso New Holland
Premessa Uno dei fenomeni principali che contribuiscono oggi a rendere sempre più difficile ed impegnativa la gestione d’impresa, è il sempre più frequente formarsi di molteplici culture e sottoculture all’interno della stessa azienda; esse non sono solamente alternative rispetto a quella dominante, ma molto spesso sono anche decisamente divergenti e marcatamente in contrasto con essa. ...

Network marketing: un modello vincente anche nella crisi
Il network marketing rappresenta una realtà empirica interessante e, al contempo, un concetto complesso e multiforme. In primo luogo, esso può essere interpretato come una modalità efficace con la quale declinare le antecedenti della performance della forza vendite in un modello d’azione vincente. nel network marketing le relazioni personali del venditore costituiscono il presupposto originario ...

Sostenere alti livelli di prezzi on line
Posta dei lettori Ho letto con grande interesse il forum dal titolo “On line pricing tra mito e realtà. Minaccia incombente o straordinaria opportunità?” che avete pubblicato sul numero 3 del 2004. Gli argomenti proposti mi sono sembrati davvero interessanti e stimolanti. Ci sono almeno due questioni che vorrei approfondire. La prima è la seguente: mi sembra esistano molte indagini ...

Selfie, Big Data e Customer Intelligence
Introduzione Le nuove tecnologie digitali hanno trasformato profondamente i processi di marketing, ampliando le opportunità e le modalità di interazione dell’impresa con i suoi clienti. Tale cambiamento, tutt’altro che esaurito, sembra invece essere entrato negli ultimissimi anni in una delle fasi più affascinanti. Il campo elettivo del marketing si sta estendendo dal web ai social network ...

Come si gestisce la transizione dimensionale
Posta dei lettori Sono un giovane imprenditore marchigiano del settore calzaturiero. Sono grosso modo coetaneo dei colleghi che avete ospitato nel forum apparso sul numero 5 di E&M. Come loro rappresento la (non più?) mitica Terza Italia, sono alle prese con un ripensamento della strategia e con l’improcrastinabile esigenza di crescere. Mi ritrovo d’accordo praticamente con tutte le cose ...

Il futuro del vino italiano: qualche dubbio e molte certezze
Per la gran parte delle aziende italiane, soprattutto per quelle di piccole dimensioni, il mercato domestico, spesso quello locale, rappresenta ancora il mercato di riferimento. Qual è la situazione nostrana? Partiamo dai consumi. Giovanni Geddes Da Filicaja (AD Marchesi De’ Frescobaldi e Tenuta Dell’Ornellaia) Il mercato domestico continua a consumare meno e ad avere promozioni estremamente ...