Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

E se, oltre al software e alla musica, anche il romanzo va a finire sulle nuvole?
Uno degli insegnamenti che si possono trarre dallo studio di settori a traino tecnologico (si pensi, tra gli altri, al farmaceutico, al settore informatico, all’universo Internet) e dai settori dove indipendentemente dall’importanza della tecnologia esiste una forte tensione nei confronti dell’innovazione (come nell’ambito del design e del fashion) è la quasi sistematica perdita di leadership ...

Etica aziendale e finalità imprenditoriali
1. Obiettivi e limiti dell’analisi Un quesito, che gli studiosi di economia aziendale si vanno ponendo con maggiore frequenza negli ultimi tempi, è se la teoria d’impresa debba essere profondamente revisionata, alla luce degli intensi cambiamenti avvenuti nel mondo economico, sociale e politico. Sempre più spesso, infatti, la dottrina propone nuove definizioni dell’impresa, che pongono ...

The dangers of purity. How team leaders may select team members and achieve better performances
Teams and team-based organization structures are becoming increasingly prevalent. In traditional organizations, teams have become the basic unit through which work is carried out. Organizations are adopting new structural forms built around groups and large, permanent corporations are being transformed into flexible, temporary teams or networks of individuals. Project, virtual, or network organizations, ...

Le relazioni lungo la supply chain end-to-end. Il ruolo del grossista in una prospettiva intersettoriale
Lo scorso 22 maggio si sono incontrati i referenti di cinque importanti grossisti italiani operanti in diverse filiere, quali quella delle elettroforniture, dei ricambi automobilistici e dell’informatica, per discutere e condividere i risultati dello studio della Unit Produzione e Tecnologia, al quale avevano partecipato, riguardante le dinamiche in atto lungo la supply chain end-to-end nei diversi ...

Smart e green city: il futuro e le sfide manageriali
Il processo di urbanizzazione non accenna a rallentare, anzi le previsioni internazionali danno un’ulteriore concentrazione della popolazione in grandi e mega città, soprattutto nelle aree in via di sviluppo. Questo pone sfide su molti livelli: concettuali, politici, tecnologici e sociali. Come dobbiamo rappresentarci le città del futuro? Quali criteri di progettazione e di evoluzione possiamo ...

Dai bilanci alle nuvole: l’evanescenza del valore secondo la Rete
Sono grato a Guido Corbetta, Alessio Cozzolino e Giovanni Valentini per una serie di commenti che hanno rafforzato l’editoriale. Quando, lo scorso 8 settembre, Tim Cook, attuale CEO di Apple, si è presentato sul palco per illustrare e promuovere cosa c’è di nuovo nel cosmo digitale e in particolare nella galassia che caratterizza la sua azienda, credo in molti si siano chiesti cosa ...

Gli effetti del telelavoro. Come la tecnologia cambierà gli assetti delle aziende e dell’ambiente socio-economico
Una prima definizione di telelavoro Con il termine “telelavoro” si intende · una attività lavorativa svolta in un luogo separato e remoto rispetto a quello in cui si trova chi usufruisce del risultato diretto del lavoro. La radice tele, del termine telelavoro, indica che vengono trasmessi a distanza sia l’input che l’output del lavoro. Non è più il prestatore d’opera ...

Net economy, atto II. Credibilità e sostenibilità da casi aziendali
Convegno E&M Situazioni congelate o scenari in mutamento? È il quesito che nell’ultimo anno focalizza l’attenzione degli operatori di azienda e degli analisti impegnati a interpretare il prossimo futuro economico, mondiale e nazionale. I fatti della fine del 2001, il crollo delle borse internazionali, il disamoramento verso ciò che gravita attorno ai termini Internet, e-business, ...

Carriera in azienda: quanto conta l’età?
La longevità e i cambiamenti demografici, fenomeni positivi a livello individuale, diventano spesso aspetti critici a livello collettivo, organizzativo e sociale. Considerando le dinamiche demografiche e il contesto legislativo e istituzionale, l’age diversity è oggi più che mai un aspetto cruciale per tutte le aziende. Partendo dall’analisi della letteratura, alcuni studi passati mettono in ...

Se l’impresa intercetta i movimenti sociali, il processo vince sul prodotto
Incrociando in un decennio almeno due grandi crisi internazionali, la discussione sui principi in grado di assicurare competitività e lunga vita alle imprese si è spesso arenata su questioni apparentemente inestricabili come l’annoso dilemma innovation versus commoditization, così come definito dal guru del MIT Michael Cusumano (2010). L’idea di fondo del dilemma è che mentre i prodotti dovrebbero ...