Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Il caso Enron: una lezione per tutti
Enron era uno dei casi più studiati e acclamati nelle business school statunitensi. Lo si presentava come esempio di strategia innovativa, precursore di un nuovo modello di impresa, reso possibile – se non obbligato – dalla spinta delle nuove tecnologie informatiche e telematiche (ITC) e dalla liberalizzazione dei mercati. Tale modello veniva contrapposto all’impresa tradizionale verticalizzata, ...

Le misure per l’eccellenza manifatturiera. L’International Best Factory Award nell’esperienza italiana
Le misure per l’eccellenza manifatturiera. L’International Best Factory Award nell’esperienza italiana Dal 1998 molte aziende, piccole e grandi, hanno partecipato all’edizione italiana del Best Factory Award, ottenendo numerosi benefici che vanno ben oltre la possibilità di conseguire un riconoscimento formale per l’eccellenza manifatturiera conseguita. In primo luogo, partecipare all’iniziativa ...

A Glance at the Future. The Effects of Anticipated Disclosure of Concept Products on Consumer Evaluation of Marketed Products
In 2010 Canon introduced to the public its Wonder Camera concept, a futuristic reflex camera that is currently under development at Canon’s lab, and that is forecasted to be launched on the market in 2030. The concept camera has been presented as implementing many breakthrough innovations. For instance, it features a single integrated lens with unprecedented focal length whereas current reflex cameras ...

La triplice leva vincente: riduzione dei costi, innovazione ed espansione internazionale
In precedenti editoriali ho avuto modo di affrontare tre tipi di interventi che sembravano imporsi nella gestione delle imprese in questa fase storica: la riduzione dei costi, l’innovazione continua, l’espansione internazionale. Li avevo affrontati uno per volta, sia perché lo spazio non consentiva di affrontarli assieme, sia perché essi potevano essere interventi alternativi da assumersi di ...

Pension Funds’ Long Term Investment: A Huge Potential Demand. Interview with Mr. Raffaele Della Croce, Lead Manager, Long-term Investment Project, OECD
Looking back at the past few years, the spectrum of possible interested investors in infrastructure is now much broader. Can you please provide an overview of the different channels to infrastructure investments available to the private sector? Infrastructure can be financed using different capital channels. The evolution of the capital markets shows that financial innovation develops new financial ...

L’evoluzione delle funzioni Acquisti va rimessa in discussione?
Posta dei lettori Egregio Direttore, ho trovato molto interessanti gli spunti offerti dal forum pubblicato sul n. 4 della rivista sul tema dell’evoluzione della funzione Acquisti e Approvvigionamento verso il Supply Chain Management. Mi ha particolarmente incuriosito la presa di posizione dei relatori del forum, i quali si sono trovati concordi nel sostenere che la partnership è una formula ...

Esiste una managerialità per le PMI?
Obiettivo di questo forum è fare il punto sul rapporto tra managerialità e piccola impresa, una relazione tanto importante quanto difficile che verrà indagata attraverso un dibattito tra docenti esperti di piccole imprese e i rappresentanti dei due universi di riferimento: imprenditori e manager inseriti in contesti di minori dimensioni. L’ipotesi di lavoro è che esista una marcata specificità ...

I sistemi di controllo della forza di vendita
Nel corso dell’ultimo decennio, grande attenzione è stata dedicata al tema dei sistemi di controllo della forza di vendita, intesi come l’insieme di decisioni e attività svolte per fare in modo che strategie commerciali vengano concretamente implementate dai venditori al fine di raggiungere i risultati prefissati. I sistemi di controllo della rete di vendita riassumono e sintetizzano l’insieme ...

Il bastone del maresciallo: consigli per l’uso
Pare che Napoleone, tra le tante frasi diventate storiche e proverbiali pronunciate nella sua intensa vita, abbia anche ricordato che “ogni soldato porta nel suo zaino il bastone di maresciallo”. Fine conoscitore di uomini prima ancora che di campi di battaglia, l’imperatore combattente aveva espresso in poche parole un principio fondamentale della motivazione: La speranza di potere essere un ...

È possibile trattenere i talenti?
Posta dei lettori Ho letto con interesse il forum pubblicato nello scorso numero di E&M a proposito dei programmi di gestione dei talenti. Le sfide aperte sembrano tante e, sicuramente, come affrontato nell’articolo, questi programmi sono molto impegnativi sotto i punti di vista: economico-finanziario, organizzativo, e anche culturale. Mi chiedo, a questo punto, se davvero i risultati di questi ...