Ricerca

Documenti trovati: 12
Articolo rivista (E&M - 2000/4) Caputo Mauro, Michelino Francesca

Logistica per processi nel settore dei beni di largo consumo

I casi di quattro imprese leader: Cirio, Italaquae, Procter & Gamble Italia e Unilever Italia

Obiettivo del presente lavoro è l’analisi delle soluzioni organizzative per la gestione integrata dei processi logistici di distribuzione, pianificazione della produzione e approvvigionamento adottate da alcune imprese industriali leader nel mercato dei beni di largo consumo.#Questo settore è stato selezionato in quanto al centro del dibattito sul ripensamento dei rapporti operativi e strategici ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Dallari Fabrizio, Rossi Tommaso, Creazza Alessandro

Un approccio integrato alle reti logistiche internazionali: il caso Pirelli Tyre

In questo articolo si descrive un approccio integrato per la progettazione e il ridisegno delle reti logistiche internazionali. L’analisi della letteratura ha consentito di individuare una serie di opportunità per la progettazione di tale approccio. In particolare, è stato possibile valutare l’importanza della proposta di un modello di ottimizzazione integrato con una serie di linee guida per ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Secchi Raffaele, Veronesi Vittoria

Nuovi scenari nella filiera del farmaco. I trend che stanno riconfigurando la filiera

Un progetto ambizioso come quello della tracciabilità del farmaco, che si pone l’obiettivo di rendere più efficiente, moderna e veloce la supply chain , genera situazioni favorevoli ma anche nuove problematiche da gestire.

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Bettucci Marco

Tecnologie RFID per la tracciabilità dei farmaci: l’esperienza USA

L’obiettivo è avere entro il 31 dicembre 2007 tutti i farmaci identificati mediante etichette elettroniche dove memorizzare, oltre ai dati di identificazione della confezione e i dati produttivi, tutti i movimenti effettuati nella supply chain .

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Gavazza Lelio, Trivellato Benedetta

Gestione del rischio nel sourcing dalla Cina: il sistema a converter nel settore tessile-abbigliamento

Una modalità operativa di gestione, spesso usata nel settore del tessile-abbigliamento e denominata modello a converter, permette di presidiare le attività di approvvigionamento dal mercato cinese con livelli di investimento relativamente bassi.

Articolo rivista (E&M - 1997/1) Buzzavo Leonardo

La distribuzione snella nella commercializzazione automobilistica

Dopo imponenti sforzi di riorganizzazione dei sistemi produttivi e delle reti di fornitura, il sistema automobilistico sta attraversando una fase di profonde trasformazioni nell’ambito della commercializzazione. Il mutamento della situazione di mercato, dei rapporti competitivi tra case automobilistiche, del quadro legislativo di riferimento e delle tecnologie informatiche generano forti spinte ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Liberti Stefano

Tutti in filiera

Negli ultimi tre decenni, nel settore agroalimentare si è affermato un modello per cui il cibo è stato trasformato in una commodity , all’insegna dell’imperativo «produrre sempre di più e a costi sempre minori». Le esternalità negative della produzione sono state scaricate sulla collettività, in termini di emissioni di carbonio, impoverimento dei suoli, sfruttamento dei lavoratori. L’affermazione ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Veronesi Vittoria

L’istituzione della banca dati centrale

Il punto di vista degli attori della filiera del farmaco in relazione al decreto del 15 luglio 2004 del Ministero della Salute.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) De Marchi Attilio, Nonino Fabio, Panizzolo Roberto

Analisi e riprogettazione di un sistema logistico distributivo

Gli autori affrontano il tema della logistica distributiva nel settore delle cucine modulari studiando il caso del gruppo Febal SpA, importante brand a livello nazionale. Nello specifico, il lavoro analizza le criticità del sistema distributivo alla luce di un processo di pianificazione della produzione operante secondo una logica di risposta al mercato riconducibile alla categoria Assemble To Order, ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Lojacono Gabriella

Strategie di outsourcing e offshoring: driver e impatto sui modelli di business

Diversi settori manifatturieri in Europa manifestano una profonda trasformazione strutturale innescata dalle opportunità offerte dalla globalizzazione. Alcune aziende di produzione hanno anche deciso di esternalizzare all’estero attività che una volta erano considerate “core” quali la ricerca e sviluppo e il controllo di qualità. Questo fenomeno ha costretto le aziende a ripensare i propri ...