Ricerca

Documenti trovati: 18
Articolo rivista (E&M - 2000/4) Perretti Fabrizio, Negro Giacomo

Il divario competitivo tra Stati Uniti e Unione Europea nel settore cinematografico. Un’analisi secondo l’approccio Resource Based View

Nel 1997 la quota di mercato dei film europei negli Stati Uniti è stata pari a circa il 3%. La quota di mercato dei film americani nei paesi dell’Unione Europea era, invece, compresa tra il 53% raggiunto in Francia e l’85% raggiunto in Olanda. Obiettivo di questo articolo è dimostrare come l’approccio Resource Based View, originariamente formulato con riferimento all’azienda, possa essere ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Kim W. Chan, Mauborgne Renée

Vincere senza competere: l’innovazione di valore e la ricerca di nuovi, incontrastati spazi di mercato

Le aziende tendono a vedere il loro impegno strategico in termini di incessante competizione: combattono per il vantaggio competitivo, si sfidano per la quota di mercato, lottano per la differenziazione dei prodotti. Ma oggi, con un’offerta che in molti settori supera la domanda, farsi concorrenza per strappare quote di un mercato in contrazione è una condizione non sufficiente a mantenere un livello ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Lipparini Andrea, Cazzola Fabrizio, Pistarelli Paolo

Le risorse e le competenze alla base della crescita sostenuta. Il caso illycaffè s.p.a.

I cambiamenti nelle regole della competizione portano le imprese a rimettersi in discussione, a maturare nuove competenze. Un elemento che emerge dal caso illycaffè, leader di qualità per il prodotto caffè espresso, riguarda la capacità dell’impresa di ridefinire e rinnovare le proprie risorse e le relazioni strategiche per perseguire simultaneamente gli obiettivi di qualità di prodotto e di ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Imperatori Barbara

È possibile trattenere i talenti?

Posta dei lettori Ho letto con interesse il forum pubblicato nello scorso numero di E&M a proposito dei programmi di gestione dei talenti. Le sfide aperte sembrano tante e, sicuramente, come affrontato nell’articolo, questi programmi sono molto impegnativi sotto i punti di vista: economico-finanziario, organizzativo, e anche culturale. Mi chiedo, a questo punto, se davvero i risultati di questi ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Verona Gianmario

E se, oltre al software e alla musica, anche il romanzo va a finire sulle nuvole?

Uno degli insegnamenti che si possono trarre dallo studio di settori a traino tecnologico (si pensi, tra gli altri, al farmaceutico, al settore informatico, all’universo Internet) e dai settori dove indipendentemente dall’importanza della tecnologia esiste una forte tensione nei confronti dell’innovazione (come nell’ambito del design e del fashion) è la quasi sistematica perdita di leadership ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Grando Alberto

Valutazione dei beni intangibili: perché è difficile?

Posta dei lettori Lavoro in una media azienda che opera nel campo high-tech e ho pertanto apprezzato il fatto che la vostra rivista abbia ospitato un dibattito sul tema, a mio avviso cruciale, dell’innovazione e della ricerca tecnologica. Come molti nel mio settore, da anni tento di pervenire a una valutazione puntuale che giustifichi i rilevanti investimenti e attività di ricerca e sviluppo ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Calcagno Monica

L’evoluzione della nozione di vantaggio competitivo negli studi di strategic management

L’evoluzione della nozione di vantaggio competitivo: premessa Con la nozione di vantaggio competitivo si intende il risultato di una strategia che permette all’impresa di occupare e mantenere un posizionamento favorevole nei mercati in cui essa opera e che tendenzialmente si traduce in una redditività superiore a quella media dei concorrenti effettivi e potenziali. In questa sede si ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Soda Giuseppe

Se la cattiva finanza affonda il capitale umano

Antefatto Nelle ricette che i manager, gli imprenditori e la politica propongono per fronteggiare il tema della declinante competitività, quasi mai è assente il richiamo alla necessità di investire nel capitale umano. Le argomentazioni utilizzate, più o meno sofisticate, sono davvero difficili da controbattere. La tesi principale è che nella competizione fondata sempre più sulla velocità ...