Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 2020/3) Vidè Francesco, Valotti Giovanni

Nuova burocrazia? Largo ai giovani

Le politiche di blocco del turnover hanno determinato un ridimensionamento e un invecchiamento della pubblica amministrazione italiana, ponendo l’esigenza di ringiovanire e riqualificare la macchina burocratica. A tal fine, risulta essenziale investire nei processi di attrazione e selezione dei giovani talenti, competendo nel mercato del lavoro con le imprese private. Le esperienze internazionali ...

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Fattore Giovanni

Una nuova leadership per la PA italiana

Dall’analisi dei CV della dirigenza pubblica italiana emerge come questa sia molto anziana (54,8 anni la media totale), di provenienza (e formazione) centro-meridionale, con una formazione giuridica e con modeste esperienze internazionali ed esterne alla pubblica amministrazione. Più di un terzo dei dirigenti apicali sono donne: su questo la pubblica amministrazione centrale presenta un bilanciamento ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Calciolari Stefano

Performance Management nella Pubblica Amministrazione. Criticità, esperienze e condizioni di efficace applicazione

Il tema dell’efficienza della Pubblica Amministrazione occupa un ruolo di primo piano nel dibattito politico, assumendo connotazioni economiche, sociali e morali. La letteratura e la prassi, in questo momento storico, sembrano focalizzarsi sui sistemi di Performance Management come validi strumenti di promozione della produttività anche nel settore pubblico. Tuttavia, le esperienze maturate nei ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Cannas Francesco, Cantarelli Paola, Cinelli Gianmario, Fattore Giovanni

Il talent management nella pubblica amministrazione italiana

Nel contesto della pubblica amministrazione, dove il merito spesso non è premiato e l’innovazione non sufficientemente stimolata, occorre sviluppare programmi ambiziosi di reclutamento e sviluppo professionale per persone di talento. Ciò è tanto più urgente in un contesto come quello della pubblica amministrazione italiana, da cui uscirà nei prossimi anni una parte importante della dirigenza ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Saporito Raffaella, Rota Silvia, Trinchero Elisabetta

Donne e PA un caso di successo a metà

Pur presenti in maggioranza nella pubblica amministrazione (il 58 per cento del totale degli impiegati nei Paesi OCSE), le donne fanno carriera meno degli uomini. Se da un lato stanno progressivamente occupando mestieri pubblici tipicamente maschili (non più solo maestre e infermiere, ma anche magistrate, prefette e segretarie comunali), dall’altro sono ancora sottorappresentate nei ruoli dirigenziali. ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Vecchi Veronica, Cusumano Niccolò, Motta Lorenzo, Saporito Raffaella

Gli investimenti richiedono una nuova leadership nel settore pubblico

Pnrr e Fondi per la Coesione richiedono di impiegare le risorse in tempi e modalità definite, che non sempre coincidono con le tempistiche di realizzazione degli inve­stimenti delle amministrazioni. Per riuscire a rispet­tare questi vincoli esterni sono necessarie capacità di programmazione, gestione delle fasi di proget­tazione, aggiudicazione ed esecuzione, nonché ca­pacità di monitoraggio ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Altomonte Carlo, Biasioni Francesco, Gottardo Giulio

L’allocazione territoriale delle risorse tra luci e ombre

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) è il programma di riforma e investimento elaborato dall’Italia nel contesto di Next Generation EU, il fondo comune creato dall’Unione europea per far fronte alle conseguenze economiche del Covid-19. Il Piano mira a risolvere le criticità strutturali dell’economia italiana, tra cui i gap socioeconomici tra le aree del Paese. È quindi fondamentale ...