Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Way-out (4)
- Capitale di rischio (3)
- General partner (3)
- LBO (3)
- Turnaround (3)
- Add-on (2)
- Business plan (2)
- Buy-out (2)
- Settore
- Servizi (23)
- Media, informazione e comunicazione (4)
- Manifatture (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Lingua
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (11)

Il mercato delle acquisizioni e delle fusioni in Italia. Le motivazioni, i settori, i prezzi pagati
Il mercato del Merger & Acquisition nel nostro paese è ancora immaturo, frammentato e poco trasparente: una situazione dalle potenzialità inespresse che suscitano grande interesse presso categorie di operatori sempre più ampie.#Lo sviluppo del mercato delle imprese è ormai un fenomeno irreversibile: la crescita, in molti settori, non può che passare attraverso operazioni di acquisizione, ma si ...

Verso un nuovo modello per il private equity
Il mercato del private equity si sta caratterizzando per la ricerca da parte degli operatori di nuove soluzioni volte a incrementare la performance. Un’attenzione particolare merita il fenomeno degli add-on, acquisizioni effettuate da una società (platform) portate avanti dopo l’ingresso nel capitale di un fondo di private equity nella logica delle strategie di buy and build. Come dimostra una ...

Private equity e venture capital: strumenti di élite o leva per lo sviluppo?
Se è giusto intravvedere all’orizzonte nuovi territori, l’offerta di capitali di rischio deve indirizzarsi verso l’esistente nella misura in cui serve a proteggere e a valorizzare i geni della nostra cultura imprenditoriale.

Superare le asimmetrie informative tra PMI e operatori del private equity
L’articolo esamina le caratteristiche che dovrebbe assumere l’informazione economico-finanziaria di una PMI per soddisfare le attese informative degli investitori istituzionali nel capitale di rischio. A tal fine si applica alle operazioni di private equity lo schema interpretativo suggerito dagli studi sull’economia dell’informazione e dalla teoria dell’agenzia. I risultati presentati, ...

Mercato delle SPAC. Eppur si muove
Il numero delle operazioni e l’entità del capitale raccolto sono ancora modesti, ma l’interesse degli investitori sta crescendo

Corporate and investment banking: aree di attività e strategie di offerta
La globalizzazione del mercato finanziario, le dimensioni operative dei principali concorrenti e l’integrazione tra il business del commercial e dell’ investment banking sono destinati a rafforzarsi.

The Globalization Challenges for European Business
Una conferenza internazionale in memoria di Claudio Dematté, 2-3 novembre 2006
Il 2 e 3 novembre dello scorso anno SDA Bocconi ha ospitato una conferenza internazionale, dedicata alla memoria di Claudio Dematté, alla quale hanno partecipato accademici di tutto il mondo. La conferenza, organizzata dalla Divisione Ricerche intitolata allo stesso Claudio Dematté, è stata dedicata ai temi dell’internazionalizzazione e, in particolare, alle sfide che il processo di globalizzazione ...

Private equity italiano: gli investitori ci credono
A favorire il rilancio sono il soddisfacente rapporto rischio/rendimento e la fiducia degli investitori stranieri verso le nostre imprese.

Gli investimenti di minoranza nel Private Equity
Il mercato delle minoranze sta attirando l’attenzione del mondo degli investitori istituzionali in diversi ambiti: fondi di private equity , family offices , club deal , public investor . Una ricerca condotta dall’Osservatorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi, ha analizzato: la dimensione di lungo periodo degli investimenti di minoranza; le caratteristiche delle società ...

Nuove strategie per i fondi di private equity
2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...