Ricerca

Documenti trovati: 8
Articolo rivista (E&M - 2020/1) Montemerlo Daniela, Minichilli Alessandro

Family business e nuove leadership

Nel periodo 2012-2017, in Italia le imprese a controllo familiare e di coalizione hanno fatto registrare i migliori incrementi di redditività sia operativa sia netta, i migliori livelli di disponibilità liquide e una minore rischiosità finanziaria.Le imprese italiane a controllo familiare e di coalizione evidenziano tuttavia alcune criticità: l’invecchiamento progressivo dei leader; la concentrazione ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Preti Paolo

Caprai SpA: un caso di successione generazionale ben riuscita

Un ingrediente necessario sta nel porre l’accento sulla realizzazione umana e professionale degli attori coinvolti. La successione generazionale deve dunque sempre essere un incontro tra due libertà nell’interesse dell’impresa. Nel caso qui raccontato ciò si è concretizzato in una continuità imprenditoriale tra padre e figlio, e in una discontinuità d’azienda.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Corbetta Guido, Marchisio Gaia

Imprese familiari italiane: numerose, diverse e... grandi

La capacità delle imprese di continuare a operare in un contesto strategico che cambia dipenderà anche dal contributo delle nuove generazioni.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Montemerlo Daniela, Alessi Michele

I patti di famiglia: uno strumento di buon governo per le imprese familiari

La consapevolezza della validità degli accordi anche da un punto di vista contrattuale costituisce un incentivo a onorarli, soprattutto nelle imprese familiari più complesse.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Ward John

Il processo di successione: alcune linee guida

Trasmettere una visione equilibrata dell'impresa di famiglia aiuta la generazione successiva a comprenderla e ad apprezzarla meglio.

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Francione Marisa

Crescere per competere. Intervista a Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Confindustria

Leggendo la stampa estera, soprattutto negli ultimi mesi, la reputazione del sistema Italia si è pesantemente deteriorata; ma, seppur sintomatici, sono i titoli (positivi e/o negativi) del Financial Times o dell’Economist a darci la reale dimensione della percezione delle nostre aziende o del nostro sistema economico e delle sue prospettive? Un più serio approccio al tema della reputazione (che ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Preti Paolo

L’imprenditore e i suoi collaboratori

L’imprenditore e i suoi collaboratori. La gestione del personale nelle piccole imprese Autore: Marina Puricelli Editore: Etas, Milano, 2004 Questo di Marina Puricelli è un libro che mancava e che era necessario: mancava perché nessuno ancora, almeno in Italia, si era cimentato con questo tema, ed era necessario a completare idealmente un percorso di ricerca e formazione iniziato nell’ambito ...

Articolo rivista (E&M - 1996/3) Corbetta Guido, Tomaselli Salvatore

I Consigli di Amministrazione nelle imprese familiari italiane Una ricerca empirica sul loro ruolo e sul loro funzionamento

1. Introduzione L’articolo è frutto del lavoro di ricerca comune svolto dai due Autori. I paragrafi 1, 3.1, 3.3, 3.4 e 4 sono stati scritti da Guido Corbetta, i rimanenti e l’Appendice metodologica da Salvatore Tomaselli. Nella grande maggioranza delle imprese italiane di ogni dimensione il controllo è detenuto da una o poche famiglie legate tra loro da legami di parentela, ...