Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Basilea 2 (3)
- Competitività (3)
- Economia & Management (3)
- Accesso al credito (2)
- Acquisizioni (2)
- Adeguatezza patrimoniale (2)
- Apple (2)
- Banche popolari (2)
- Macroarea
- Società e cultura (28)
- Contabilità e Controllo (27)
- Economia (19)
- Sistema finanziario (8)
- ICT (4)
- Diritto (2)
- Management (2)
- Politica (2)
- Settore
- Servizi (7)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Editoriali & Opinioni (70)
- Articolo di rivista (11)
- Intervista (2)
- Continente
- Europa (12)
- Nordamerica (2)

Riformare, riformare, riformare
Viviamo in tempi di riforme. Papa Francesco, su mandato dei suoi grandi elettori, sta realizzando una politica di profonde riforme della Chiesa Cattolica, forse l’organizzazione di più antica data oggi funzionante. L’ex presidente della Commissione Europea Romano Prodi ha suggerito di recente l’organizzazione di un summit dei capi di Stato europei dedicato esclusivamente a discutere delle riforme ...

Attenti alla mCloud: da quella nuvola di carta piovono crisi
Sospesi sopra di noi pare non ci siano solo i milioni di terabyte del cloud computing, la moltitudine di informazioni custodite in chissà quale fattoria di server, alle quali cominciamo ad attingere secondo bisogno in ogni luogo e in ogni tempo, rimanendo eternamente connessi alla nuvola. Un vecchio Saggio – indiano e quindi necessariamente chiuso in una riserva americana, piena di casinos e con ...

Le agenzie di rating sul banco degli imputati: colpevoli o innocenti?
Nel corso degli ultimi anni le tre grandi agenzie di rating – Moody’s, Fitch e Standard & Poor’s – sono finite a più riprese sul banco degli imputati, accusate di essere almeno in parte responsabili dapprima della crisi finanziaria originata dai mutui subprime statunitensi e più recentemente della crisi del debito sovrano dei paesi europei. Le accuse toccano numerosi aspetti: dalla presenza ...

La concorrenza montante dei paesi a basso costo
Da anni si afferma che molte nostre imprese i cui prodotti sono ad alto contenuto di manodopera sono esposte al rischio della concorrenza proveniente dai paesi a basso costo del lavoro. Taluni avevano perfino asserito che avremmo visto migrare verso i paesi in via di sviluppo interi settori. Questo esito estremo finora non si è verificato, anche se la Romania e altri paesi dell’Est europeo assomigliano ...

Costruirsi la Silicon Valley in casa con la corporate entrepreneurship
Da qualche anno si paventa un cambiamento epocale nella media e grande azienda manageriale che abbiamo ereditato dal ventesimo secolo. Il messaggio chiaro e forte che deriva dall’ondata di innovazioni introdotte da startup e concorrenti di settori attigui al proprio è che chi è preposto al governo dei principi e ai processi di gestione aziendale (ovvero il management) non possa più farsi trovare ...