Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 340
Articolo rivista (E&M - 2015/01) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

Tra vecchi totem e nuova rottamazione. La gestione della diversità nelle imprese italiane

Introduzione L’indagine annuale del Diversity Management Lab dedicata alle percezioni dei lavoratori italiani sul fronte della gestione della diversità e del bilanciamento vita privata-lavoro è giunta alla sua sesta edizione[1]. Nel corso di questi sei anni il concetto di diversità oggetto dell’indagine si è ampliato: al genere e alla disabilità si sono aggiunti l’età (essere giovani o ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Francione Marisa

E se davvero il vento stesse cambiando? Intervista a Nicola Gavazzi, Amministratore Delegato di Egon Zehnder International Italia

E se davvero stessimo cominciando a respirare aria pulita? E se davvero stessimo superando le distorte logiche relazionali che tanto male hanno fatto al nostro sistema economico e sociale? E se davvero il baratro della crisi ci stesse imponendo un ricambio di classe dirigente e il ritorno sacrosanto al concetto desueto di valore? Intendendo “valori forti di sobrietà, competenza, dignità e credibilità”. ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Piantoni Gianfranco

La grande rivalsa

Fino all’ultimo minuto il capitano Angelo Palombo ha continuato a correre e a incitare i compagni. Ma al fischio finale, quando la sua Sampdoria era oramai retrocessa in serie B, ha appoggiato un braccio a terra e ha cominciato a piangere. I tifosi hanno risposto cantando. E subito accade quello che non ti aspetti. Palombo si rialza, continua a piangere e si dirige verso la sua curva Sud a capo ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Francione Marisa

Ripartiamo (tutti) dal merito. Intervista ad Aurelio Regina

Questa intervista è stata realizzata in un periodo in cui la crisi di questo paese aveva i tratti del baratro senza fondo, prima della svolta di metà novembre. È una premessa necessaria per contestualizzare affermazioni e valutazioni, in una panoramica del sistema Italia per cui abbiamo interpellato un manager e imprenditore fortemente interconnesso con le dinamiche relazionali del nostro sistema ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Conca Valter

Il settore alimentare traina il mercato del private equity

Prosegue la situazione di calma piatta del private equity anche nei primi mesi del 2014: pochi i deal chiusi e molte le operazioni in lavorazione. Soltanto 34 sono le operazioni di investimento censite dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi giunte al closing entro la prima metà del 2014, rispetto alle 45 nel primo semestre del 2013. Sono state le operazioni di ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Zara Claudio

Il ruolo del responsabile di filiale

Nell’ambito dell’attività commerciale delle banche le reti fisiche delle filiali continuano ad avere e avranno un ruolo molto importante nel veicolare il modello di servizio della banca, per lo meno per i prossimi dieci anni, se non oltre. La centralità della delivery fisica si mantiene nonostante l’impatto che le nuove tecnologie, che consentono di perseguire sia la dematerializzazione di ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Costabile Michele, Scarpa Annalisa

Customer Engagement Forum. Modelli di marketing, tecnologie e condizioni organizzative per l’integrazione del cliente nei processi aziendali

Il 21 ottobre 2011 il professor Michele Costabile e la dottoressa Annalisa Scarpa dell’Area Marketing della SDA hanno organizzato, per i partecipanti all’Executive MBA serale (EMBAs), un forum sui temi di frontiera del Customer Relationship Management (CRM). In particolare, grazie all’intervento di alcuni importanti esponenti della business community, sono stati discussi modelli e casi di integrazione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Perrone Vincenzo

E il Piave smise di mormorare. Capitale straniero e sviluppo italiano

Proprio mentre sui balconi d’Italia garrivano festosi bandiere e gagliardetti tricolore a celebrare l’unità nazionale, sul mercato si leggevano chiari i segni di una nuova invasione. Fatta per fortuna non al suono delle fanfare e al ritmo omicida delle mitragliatrici, ma al dolce e ipnotico fruscio dei capitali. Tra i principali esportatori degli stessi: i nostri cugini d’Oltralpe. Ai quali ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Corbellini Erica, Saviolo Stefania

Expo 2015 e la moda milanese. Le opportunità da cogliere

Come cogliere l’occasione Expo, quali spazi fisici e concettuali trovare ci sembra oggi la grande questione aperta. E questa riflessione dovrebbe riguardare tutti gli attori del sistema moda milanese. Sarebbe auspicabile che non ci fossero individualismi ma che tutte le aziende che hanno reso grande il made in Italy – dai fornitori tessili e della pelletteria agli stilisti, fino ai negozi multimarca ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Fattore Giovanni

L'Expo fra incoscienza e opportunità

Forse un tratto distintivo degli italiani è l’incoscienza. È infatti da incoscienti andare così vicino a un default come è successo nel novembre del 2011 ed è altrettanto da incoscienti essere arrivati così in ritardo all’appuntamento di Expo 2015, con tante “anime belle” che puntavano a cancellarlo e tanti altri sostanzialmente scettici o noncuranti. Ma il 1° maggio la grande esposizione ...