Ricerca

Documenti trovati: 340
Articolo rivista (E&M - 2011/01) Guerini Carolina

Marketing internazionale e crisi economica

La crisi economica attuale potrebbe essere, per molte imprese nazionali, l’occasione per ridefinire il proprio modo di essere presenti all’estero. Specie per la piccola e media impresa, si pone l’esigenza del passaggio verso logiche di management più evolute e dell’acquisizione di “vecchie” e nuove competenze di marketing internazionale.

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Bruni Massimiliano, Tripodi Carmine

Expo e filiera alimentare:  perché non possiamo fallire

L’Expo è una straordinaria opportunità per dare linfa al rilancio economico del paese, sul piano sia dei contenuti, svolgendo un ruolo di indirizzo e di stimolo per strategie e aree di investimento della filiera alimentare, sia dei processi, in quanto occasione per dare vita a una sorta di “laboratorio” in cui sperimentare una nuova forma di collaborazione tra cittadini, imprese, associazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Raimondi Roberta, Viganò Vittorio

Innovare attraverso la dematerializzazione: equilibrio tra compliance normativa, efficienza e competitività

L’iniziativa Document Management Academy, alla sua terza edizione, si propone di creare un profilo manageriale dotato di modelli teorici, metodologie e strumenti per agire efficacemente nel coordinamento di progetti di gestione delle informazioni.

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido, Salvato Carlo

Imparare ad acquisire: l’esperienza del Gruppo Campari

Negli ultimi venti anni il Gruppo Campari è cresciuto in misura significativa passando dai circa 200 milioni di euro di ricavi del 1994 a 1524 milioni del 2013. Una parte importante di tale crescita è dovuta ad alcune importanti acquisizioni realizzate in Italia e, soprattutto, in molti altri paesi del mondo. In questo breve articolo presentiamo le prime operazioni realizzate dal gruppo e offriamo ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Baccelli Oliviero

Fine delle turbolenze nell’aria? Scenari e prospettive per il trasporto aereo in Italia

L’obiettivo deve essere chiaro: adattare gli scali alle esigenze di funzionalità per passeggeri e vettori in modo da ridurne i costi di utilizzo e sviluppare il mercato, e non semplicemente perseguire un incremento miope degli spazi dedicati ad attività commerciali, come in molti recenti casi.

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Perrini Francesco

Vulture capital: investire in aziende in crisi

L’articolo intende illustrare le modalità e le finalità di intervento di una particolare attività di investimento: il vulture capital . I vulture investor , letteralmente investitori avvoltoio, già molto diffusi negli Stati Uniti, investono quasi esclusivamente in passività di aziende in crisi, acquistando titoli in distressed dal mercato e crediti, per lo più in sofferenza, dalle banche o ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Preti Paolo

Lassù per le montagne…

Alcune storie di straordinaria imprenditorialità obbligano a riconoscere che si può fare impresa ed essere di successo anche quando si nasce e ci si sviluppa in mezzo alle montagne: chi è davvero imprenditore parte da lontano e arriva lontano, superando anche quelle difficoltà oggettive che, per chi non ha questo tratto nel proprio DNA, sono ostacoli insormontabili.

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Carù Antonella, Reina Davide, Vianello Silvia

Green Marketing

L’economia green interessa fortemente il marketing: la scarsità di risorse con cui dovremo fare i conti nel prossimo futuro richiede alle imprese di modificare le proprie strategie e ai consumatori una rivoluzione nei propri comportamenti. È il tema della ricerca in corso presso l’Area Marketing SDA Bocconi.

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Piantoni Gianfranco

L’eredità del passato e il futuro prossimo venturo

Si usa dire che il passato, nei suoi elementi più validi, costituisce la base per costruire il futuro. Ma la realtà che ci attende si alimenta anche di ingredienti che non sono di facile lettura, perché devono fare i conti con il rischio e l’inatteso. Il legame con il passato può anche essere di totale rottura e comportare persino un cambiamento radicale di paradigma. La carrellata che qui proponiamo ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Muzio Daniel, Bolton Sharon

L’esercito di riserva: femminizzazione e profitto nella professione legale inglese

Nella professione legale la segregazione orizzontale (divisione fra aree femminili e non) riproduce situazioni di stratificazione verticale, contribuendo a spiegare il ruolo prettamente salariato delle donne avvocato negli studi associati. Ciò comporta una polarizzazione netta fra aree di esercizio principalmente femminili, sottopagate e orientate alla soluzione di problemi di natura privata, e aree ...