Ricerca

Documenti trovati: 174
Articolo rivista (E&M - 2014/1) Rossi Salvatore

Finanza e crescita dopo la crisi

Bisogna uscire dalla crisi rapidamente, per limitare danni alla struttura produttiva presente. Ma bisogna al tempo stesso pensare il futuro. In questa riflessione deve trovare un posto centrale il sistema finanziario, essenziale alla vita economica come il sistema circolatorio lo è alla vita umana.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Carù Antonella, Cova Bernard

Autenticità mediterranea al di là degli stereotipi

Il Mediterraneo è una risorsa simbolica con un elevato potenziale per le imprese connesse storicamente e produttivamente al territorio. Aziende piccole e medie vivono un’espropriazione del loro immaginario territoriale ad opera di grandi gruppi internazionali. Una risposta possibile è spostare il focus dagli stereotipi dell’autenticità ad altri giacimenti non valorizzati dalle grandi aziende.

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Zamboni Silvia

Promuovere e gestire l’innovazione in azienda: le competenze richieste al Business Innovation Manager

Il BIM svolge un’attività di spinta all’innovazione di business attraverso una buona visione strategica e una conseguente capacità di pianificazione economico-finanziaria. Il profilo richiede inoltre valide capacità organizzative, di gestione del cambiamento e di negoziazione.

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Cuomo Simona, Raffaglio Martina

La diversity delle competenze nei sistemi di corporate governance. Competenze attuali e auspicate

La qualificazione dei consiglieri di amministrazione è un tema centrale nella riflessione sulla corporate governance. Se il CdA tradizionale richiede prevalentemente competenze di base di carattere amministrativo, finanziario, giuridico, quando se ne dà un’interpretazione più ampia, come organismo di collegamento tra mondo manageriale, mondo degli azionisti e mondo della finanza, altre competenze ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Giordano Filippo, Michelini Laura, Perrini Francesco, Baldassarre Giuliana

Gli incubatori sociali in Italia

Possono essere una risposta ai problemi di sostenibilità sociale e ambientale delle società moderne. Sono gli incubatori sociali, un fenomeno recente, soprattutto in Italia. Cosa li distingue dagli incubatori d’impresa tradizionali, come operano e cosa offrono.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Rinaldi Francesca Romana, Pandolfini Giulia

Lo sviluppo della moda sostenibile: one size doesn’t fit all

Negli ultimi decenni il dibattito intorno al tema della sostenibilità ha assunto sempre maggiore rilevanza anche nel settore moda. Ma ci sono altri passi da compiere e nuove opportunità di crescita per la moda sostenibile, se si abbandona l’approccio “one size fits all” per tenere presente la segmentazione del consumatore e preferire strategie più articolate a livello di prodotto, distribuzione ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Solerio Chiara, Colm Laura

Ripensare il gioiello in un’ottica strategicamente creativa. La strada verso il successo di Ops Objects

La storia di un’azienda del casertano, che ha dimostrato il coraggio di reinventarsi, pur rimanendo fedele ai valori di sempre. La storia di un brand che ha rivoluzionato le regole della gioielleria. La storia di un prodotto che ha avuto la forza di imporre sul mercato un nuovo materiale. Una storia di coraggio e di successo che merita di essere raccontata. Fabio Formisano, Marketing e Communication ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Cuomo Simona

La sfida del lavoro agile e l’esperienza del Comune di Milano

È detto anche smart working ma pochi sanno in che cosa consista effettivamente questo nuovo approccio all’organizzazione del lavoro. Vediamone i pro e i contro prendendo spunto dalla Giornata del Lavoro Agile organizzata per il secondo anno consecutivo dal Comune di Milano, con il coinvolgimento di 149 imprese.

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Conca Valter

Nuove strategie per i fondi di private equity

2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Vecchi Veronica, Cremona Alessandro M., Corbetta Guido

La gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Un’analisi critica delle prospettive in Italia

Questo Forum di E&M è stato realizzato nell’ambito di un workshop a inviti organizzato dall’Osservatorio sulle Public Private Partnership (PPP Monitor – MP3) dell’Università Bocconi. MP3 è un’iniziativa dei centri di ricerca Baffi-Carefin e Crios, in partnership con Cassa Depositi e Prestiti, EY e Boston Consulting Group.   Veronica Vecchi (docente SDA Bocconi e coordinatore Osservatorio ...