Ricerca

Documenti trovati: 174
Articolo rivista (E&M - 2014/02) Basaglia Stefano, Simonella Zenia

Diversità e discriminazione nelle aziende in Italia. I risultati dell’indagine 2013

Happy: Come quando lavoravi da Harrison. Harrison stravedeva per te! E tu gli vai a fare quello scherzo di metterti a fischiare le canzonette nell’ascensore! Biff (contro Happy): Be’, perché? Se mi va di fischiare ogni tanto? Happy: Ma non si affida un lavoro di responsabilità a un buffone che fischia nell’ascensore! A. Miller, Morte di un commesso viaggiatore, Einaudi, ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Puricelli Marina

Accordi e alleanze tra PMI: cosa imparare dalla realtà?

Questo forum rappresenta un primo momento di riflessione comune a valle di una ricerca avviata nel 2010 dalla Piattaforma PMI della SDA Bocconi che ha avuto l’obiettivo di generare conoscenza sul tema degli accordi tra piccole imprese. Le alleanze, anche e soprattutto nel biennio della crisi, sono state spesso proposte come antidoto alle difficoltà vissute dalle realtà di minori dimensioni nel ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Solerio Chiara, Colm Laura

Storia di una tecnologia che cambia la vita. Il caso Genny 2.0: la (non) sedia a rotelle che si muove grazie a sensori e senza l’uso delle mani

Genny 2.0 è la storia di un rivoluzionario progetto aziendale che ha origine dall’esperienza individuale del suo protagonista imprenditore, capace di fare del suo limite una straordinaria opportunità. A volte le grandi scoperte nascono per caso e grazie alla capacità di sfruttare al meglio le situazioni nelle quali ci si trova. La storia di Paolo e della sua Genny 2.0 lo dimostra. Genny ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

The last call. L’adozione del DM e l’insostenibile ritardo delle imprese italiane

Questo articolo presenta i principali risultati di un’indagine realizzata dal Diversity Management Lab di SDA Bocconi sul grado di diffusione e adozione del Diversity Management da parte delle imprese italiane[1]. Tale indagine integra la consueta inchiesta annuale rivolta ai lavoratori delle imprese (giunta nel 2014 alla sua sesta edizione, cfr. Basaglia, Paolino, Simonella 2015). I risultati mettono ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity: stabilità dei nuovi deal e crescita delle partecipate solo per add-on

Il mercato del private equity italiano nel primo semestre 2012, dopo un inizio anno che ha registrato livelli di minimo storico, si chiude con un totale di 34 deal (comprese le operazioni di add-on) effettuati da 26 operatori. Analizzando il trend storico nel medesimo periodo si nota un sostanziale allineamento nel numero di deal a dimostrazione di un consolidamento del mercato su livelli pari a circa ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Baione Osvaldo M.

Il trend del private equity in Italia

Il trend del private equity in Italia Il 2010 Nel 2010 il mercato del private equity ha dato segnali contrastanti sulla situazione attuale e sugli scenari futuri. In sintesi è quanto si evince dall’analisi del settore presentata nel convegno del 7 luglio dal Laboratorio PE & LBO della SDA Bocconi in collaborazione con Alvarez & Marsal, Business Engineering Network, Clessidra Capital Partners, Di ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Brunetti Giorgio, Corbetta Guido

Alcune condizioni per lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane

1. L’inquadramento del problema Anche la crisi che alla fine degli anni Ottanta[1]  ha investito il sistema industriale italiano ha visto le piccole e medie imprese (d’ora in poi PMI)[2] svolgere un ruolo di grande rilievo, sia per la loro tenuta, sia per la tempestività con cui sono uscite dalla crisi. Dai risultati economico-finanziari tratti da alcuni campioni di bilanci di grandi gruppi, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) D’Amato Iolanda

Dalla dichiarazione dei redditi al controllo degli accessi per gli stadi. La ricetta del Gruppo Zucchetti per il successo

Innovazione, cambiamento, pensiero laterale, ricerca di nuove traiettorie sono le parole chiave della crescita e della strategia di diversificazione del gruppo. È mattina e a darmi il primo benvenuto nella sede del Gruppo Zucchetti, a Lodi, sono alcune sculture poste all’ingresso. Tra queste, ce ne sono due in particolare che, come avrò modo di capire di lì a poco, rappresentano in modo ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Soda Giuseppe

Occupiamoci degli alberi per salvare la foresta

Nel dicembre del 2012, in un contributo apparso sull’edizione on line di Harvard Business Review, il premio Nobel all’economia Ronald Coase lanciò una provocazione verso l’influente comunità degli economisti con un articolo dal titolo emblematico: “Salviamo l’economia dagli economisti”. Coase denunciava la distanza “sfortunata e straordinaria” tra le politiche proposte dagli economisti ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Zara Claudio

La determinazione del merito creditizio dell’impresa corporate. Il ruolo dell’analisi finanziaria

L’introduzione sistematica dell’analisi finanziaria nel processo di valutazione del merito creditizio richiede un percorso di maturazione culturale del rapporto banca-impresa e di inserimento di competenze, metodi e strumenti che in Italia è solo agli inizi e che deve coinvolgere, a pari livello, sia le banche finanziatrici sia le imprese finanziate. Il contesto che ha caratterizzato il rapporto ...