Ricerca

Documenti trovati: 8
Articolo rivista (E&M - 2019/3) Bagdadli Silvia, Gianecchini Martina

Fare carriera in Italia: vecchi percorsi, nuove tensioni

Negli ultimi decenni l’economia mondiale ha attraversato grandi trasformazioni che hanno avuto ripercussioni sulle aziende, con fenomeni come l’outsourcing , il downsizing e l’appiattimento organizzativo. I rapporti di lavoro sono diventati meno longevi, con una crescita costante dei contratti temporanei, veicolati anche da piattaforme digitali. Queste trasformazioni hanno avuto un impatto rilevante ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Alberti Duccio, Baruffaldi Laura, Panigati Simone, Pinucci Isabella

Come si arriva al top. Profilo dei CEO italiani

Un’indagine sulle carriere dei CEO italiani può consentire di dare indicazioni più mirate ai manager su come affrontare al meglio la gestione del proprio percorso di carriera. Uno studio SDA Bocconi in materia ha evidenziato che il mercato del lavoro dei vertici aziendali in Italia rimane per il momento conservatore. Quando si tratta di nominare il capo azienda, gli azionisti tendono a scegliere ...

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Mundell Bryan

Multi-source feedback: verso la delega delle responsabilità per le carriere

Anche se comporta rischi non marginali per l’azienda, la logica dell’employability è forse l’unica risposta alla turbolenza nei mercati di prodotti, servizi e persone.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Bagdadli Silvia

Cambiamento organizzativo e carriera: il caso Xelor Italia

Dopo aver brevemente esaminato come i cambiamenti organizzativi indotti dai processi di globalizzazione abbiano modificato e messo in crisi nelle aziende i tradizionali sistemi di carriera, in questo articolo si presenta il caso della Xelor, multinazionale operante nel settore alimentare.#La sua filiale italiana ha da poco attraversato una fase di cambiamento organizzativo cui è seguito un ripensamento ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Trinca Colonel Renata

La flessibilità ti costa la carriera: uno studio italiano

L’utilizzo di strumenti di flessibilità meno “rigidi” e strutturati si sta pian piano diffondendo nel tessuto imprenditoriale italiano. Questa modalità di gestione è un investimento che può produrre un importante cambio di mentalità delegando la gestione del tempo al senso di responsabilità del singolo lavoratore.

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Ruta Dino, Antonelli Luca

Atleti e carriera: la partita si gioca anche fuori dal campo

L’atleta è il protagonista della disciplina sportiva in tutti i suoi aspetti – competitivo, sociale ed economico. La carriera di un atleta, tuttavia, è costituita dall’acquisizione di competenze che, in parallelo, lo accompagnano nel percorso professionale. Il post-carriera deve essere costruito fin dagli albori del percorso sportivo.

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Trinca Colonel Renata

Carriera in azienda: quanto conta l’età?

La longevità e i cambiamenti demografici, fenomeni positivi a livello individuale, diventano spesso aspetti critici a livello collettivo, organizzativo e sociale. Considerando le dinamiche demografiche e il contesto legislativo e istituzionale, l’age diversity è oggi più che mai un aspetto cruciale per tutte le aziende. Partendo dall’analisi della letteratura, alcuni studi passati mettono in ...

Articolo rivista (E&M - 2020/2)

Cambiare lavoro tra aspettative e realtà

Quali sono le principali motivazioni che spingono le persone a cambiare lavoro? Quanto tempo impiegano per questa operazione? Qual è il livello di soddisfazione una volta trovata una nuova occupazione? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui ha cercato di dare risposta una survey organizzata dal Knowledge Group «Decision Sciences e Business Analytics» di SDA Bocconi School of Management in ...