Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 2019/2) Perretti Fabrizio

Celebrare gli eroi: limiti e distorsioni dei premi aziendali

Introdotti come incentivi per generare lealtà, possono finire per incoraggiare forme di competizione e discriminazione deteriori

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Camuffo Arnaldo, Salvemini Severino

La nuova Relazione sulle remunerazioni: un’occasione da non perdere

Cosa significa, in concreto, per un consiglio di amministrazione e per il suo comitato remunerazione, definire una politica retributiva? Quali metodologie utilizzare?#Quali indicazioni concrete per fare sì che questa opportunità di buona governance venga usata al meglio o, per citare l’affermazione di principio della Consob, per “assicurare l’integrità e l’efficacia dei meccanismi di governo ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Pennarola Ferdinando, Sacco Francesco

L’organizzazione del business. On line

Il fenomeno Internet è sotto i riflettori anche in Italia: gli utenti sono ancora pochi in rapporto alle potenzialità del paese, ma alcune delle attività economiche operanti sul mercato hanno ottenuto risultati ragguardevoli. Molte iniziative imprenditoriali sono in fase di start up, altre già si scontrano con i problemi derivanti da una crescita tumultuosa. Le traiettorie di sviluppo sembrano ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Imperatori Barbara

Ricompense ed equità: problema antico e nuova sfida manageriale

L’accresciuta criticità delle risorse umane non solo richiede una maggiore sofisticazione dei sistemi retributivi ma rende anche più complessa la gestione dell’equità.

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Camuffo Arnaldo

Le retribuzioni dei CEO delle maggiori società italiane: equità e competitività

Questo studio analizza le retribuzioni degli amministratori delegati delle più importanti società italiane in una fase in cui, anche sulla spinta delle nuove direttive europee, le prassi in tema di executive compensation dovranno essere adeguate e innovate. Sulla base dei dati desunti dai bilanci delle società che compongono l’indice FTSE/MIB, e con riferimento al triennio 2006-2008, lo studio ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Perrone Vincenzo

Il bastone del maresciallo: consigli per l’uso

Pare che Napoleone, tra le tante frasi diventate storiche e proverbiali pronunciate nella sua intensa vita, abbia anche ricordato che “ogni soldato porta nel suo zaino il bastone di maresciallo”. Fine conoscitore di uomini prima ancora che di campi di battaglia, l’imperatore combattente aveva espresso in poche parole un principio fondamentale della motivazione: La speranza di potere essere un ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Macchitella Ubaldo

Le politiche di compensation in Italia. Dialogo con il dottor Marco Galbiati, Hay Group Italia

La maggiore consapevolezza del proprio contributo professionale e la maggiore attenzione verso aspetti come la qualità del lavoro o il bilanciamento tra vita privata e vita professionale rendono la definizione dei sistemi di compensation un task estremamente complesso e delicato, che va ben oltre la gestione della leva monetaria. Inoltre, la maggiore competizione fra le aziende per conquistare i ...