Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 2011/03) Camuffo Arnaldo, Weber Davide-Riccardo

Anatomia di un recall. Lezioni dal caso Toyota

Le vetture Toyota, considerate le migliori al mondo, hanno sperimentato un susseguirsi di recall – volontari o forzati – che hanno costretto la casa giapponese a misure drastiche. Com’è possibile che ciò accada a un produttore che ha sempre fatto della qualità e della soddisfazione del cliente un cardine della filosofia di management e della cultura aziendale?#Questo studio analizza i recall ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Caputo Mauro, Michelino Francesca

Logistica per processi nel settore dei beni di largo consumo

I casi di quattro imprese leader: Cirio, Italaquae, Procter & Gamble Italia e Unilever Italia

Obiettivo del presente lavoro è l’analisi delle soluzioni organizzative per la gestione integrata dei processi logistici di distribuzione, pianificazione della produzione e approvvigionamento adottate da alcune imprese industriali leader nel mercato dei beni di largo consumo.#Questo settore è stato selezionato in quanto al centro del dibattito sul ripensamento dei rapporti operativi e strategici ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Dallari Fabrizio, Rossi Tommaso, Creazza Alessandro

Un approccio integrato alle reti logistiche internazionali: il caso Pirelli Tyre

In questo articolo si descrive un approccio integrato per la progettazione e il ridisegno delle reti logistiche internazionali. L’analisi della letteratura ha consentito di individuare una serie di opportunità per la progettazione di tale approccio. In particolare, è stato possibile valutare l’importanza della proposta di un modello di ottimizzazione integrato con una serie di linee guida per ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Camuffo Arnaldo, Weber Davide Riccardo

Il Toyota Way e la crisi. Tornare alle origini del lean management per sopravvivere e prosperare

Nel settore automobilistico gli occhi sono tutti puntati sui bailouts delle Big Three americane e sugli interventi statali a supporto dei produttori europei, oltre che sulla scommessa rappresentata dall’operazione FIAT-Chrysler. Ma la domanda più importante per capire dove andrà il settore auto è cosa accadrà a Toyota. È questa la vera domanda che ci si deve porre, perché il Toyota Way è ...

Articolo rivista (E&M - 1999/3) Ghezzi Luca, Von Wünster Gianpaolo

Misure di processo e valutazione delle prestazioni. L’esperienza Nuova Magrini Galileo s.p.a.

I sistemi di misurazione delle prestazioni entrano in crisi di fronte alle nuove sfide competitive e al ruolo chiave assunto dal mercato. La dimensione di processo si affianca o prevale sulla tradizionale struttura funzionale. L’adozione di un simile approccio determina importanti cambiamenti nella valutazione delle prestazioni aziendali: nuovi indicatori di soddisfazione del cliente e di flessibilità ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) De Marchi Attilio, Nonino Fabio, Panizzolo Roberto

Analisi e riprogettazione di un sistema logistico distributivo

Gli autori affrontano il tema della logistica distributiva nel settore delle cucine modulari studiando il caso del gruppo Febal SpA, importante brand a livello nazionale. Nello specifico, il lavoro analizza le criticità del sistema distributivo alla luce di un processo di pianificazione della produzione operante secondo una logica di risposta al mercato riconducibile alla categoria Assemble To Order, ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Belvedere Valeria

International best factory award edizione italiana. Le unità produttive Best Performer del 2005

Il 23 febbraio 2006 ha avuto luogo la cerimonia di assegnazione dell’International Best Factory Award, il progetto di benchmarking in ambito produttivo e logistico condotto dall’Area Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi dal 1998, in collaborazione con il Sole24Ore. Le unità produttive cui è stato assegnato un riconoscimento formale nell’ambito dell’edizione 2005 del progetto sono state ...