Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2014/04) Castelli Paola, Coccorese Carmine

Come cambia la formazione nelle compagnie di assicurazione. Criticità e soluzioni

Le compagnie di assicurazione stanno cambiando e il cambiamento si realizza anche e soprattutto attraverso la formazione. Le interviste svolte con i responsabili HR/Formazione di alcune compagnie operanti in Italia hanno permesso di focalizzare le principali criticità e le soluzioni che possono essere intraprese. Attraverso dieci schede si analizzano i destinatari per i quali sembra opportuno un ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Cappetta Rossella, Del Conte Maurizio

Per la formazione servono buone politiche

Senza un sistema di formazione continua, una parte della comunità smette di formarsi al termine del ciclo di istruzione formale e si ritrova velocemente con competenze di base insufficienti. In Italia, a dispetto dei numerosissimi dibattiti teorici sul tema, di formazione se ne fa ben poca. La formazione è anche una leva per le imprese per agire la propria responsabilità sociale e generare valore ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Reina Tiziana, Soda Giuseppe, Bagnato Gabriella

Talenti o brocchi? La selezione del personale e le performance individuali

In questo articolo si propone uno studio empirico sull’effetto che il patrimonio di competenze individuali, misurate nel processo di selezione del personale, ha sulle performance individuali: il capitale umano è influenzato in misura differente da fattori individuali – competenze relazionali – e da fattori più strettamente legati alla natura del lavoro – competenze realizzative. Se obiettivo ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Soda Giuseppe

Quanto vale investire nella formazione

È difficile misurarne il ROI, ma ci sono evidenze di un effetto positivo sulla competitività aziendale

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Piantoni Gianfranco

Esistono ancora i maestri?

Non esiste comunità senza maestri e senza discepoli. È un rapporto che si prolunga nel tempo, al di là del distacco. E il primo pensiero va a Claudio Dematté, il maestro che ha segnato la nostra storia. Per molti di noi, ricordare il suo nome significa ritrovare la propria identità. Quando riaffiorano volti di persone che sono state i nostri maestri, ritornano alla memoria tanti ricordi che credevamo ...