Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 1999/4) Vinelli Andrea, Piovan Elisa

Il miglioramento nei processi produttivi. Come raggiungere alte prestazioni di tempo, qualità, costi e flessibilità

Quali indicazioni si possono fornire alle imprese che decidono di avviare iniziative di miglioramento in produzione? Veramente le imprese che hanno avviato più iniziative hanno ottenuto le prestazioni migliori sulla qualità, tempi di consegna e puntualità, costi di produzione, flessibilità e rigiro delle scorte? Questo studio analizza i percorsi di miglioramento seguiti e i risultati ottenuti, ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Cavenaghi Sabrina, Secchi Raffaele

Razionalizzare lo sviluppo delle collezioni. Risultati di un’indagine nel tessile-abbigliamento

Per le imprese del tessile-abbigliamento, lo sviluppo delle collezioni influisce in misura rilevante sia sulla possibilità di assicurarsi una presenza significativa sul mercato, sia sul profilo di economicità della loro gestione. La collezione è il risultato del confronto fra sensibilità stilistico-creativa, competenze di mercato e competenze gestionali. Lo sviluppo delle collezioni è dunque ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Baglieri Enzo

Tecnologia e innovatività

La scarsa attenzione all’investimento in R&S che ha connotato gli ultimi decenni del nostro paese contribuisce a penalizzare la competitività delle nostre imprese.

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Lorenzoni Gianni

Dalla quasi-impresa all’impresa

La nascita di nuove imprese ha subito un’accelerazione in tempi recenti, per ragioni strutturali, per mutamenti di deriva tecnologica, per ragioni di inerzia organizzativa. Basti citare la perdita di quota di occupazione nella grande industria e la conseguente attenzione per le imprese minori. Ancora, i mutamenti nel macrosettore informatica-telecomunicazioni mostrano come lo sviluppo sia trainato ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Fanelli Angelo

Organizzare la conoscenza dentro l’impresa

Innovazione e apprendimento non sono inconciliabili come sembrano credere diverse scuole di pensiero, e si comprendono meglio se riportati a un modello ricorsivo, circolare, della conoscenza. Le organizzazioni di successo sfruttano la conoscenza esistente per modificare se stesse.

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Grando Alberto

Scelte, coerenze e dinieghi per evitare che l’Italia della ricerca rimanga “nei canapi”

Per avviare una più promettente stagione della nostra economia, si deve inevitabilmente puntare a un marcato sforzo in ricerca e innovazione, condizione necessaria per non scivolare, irrimediabilmente, lungo la china della perdita di competitività. I partecipanti al forum sono concordi nel segnalare che l’opzione non è persa; tuttavia, appare chiara la necessità di compiere delle scelte, e in ...

Articolo rivista (E&M - 1996/4) Dematté Claudio

L'innovazione come arma competitiva

Chiunque abbia tentato di valutare seriamente la situazione dell’innovazione in Italia si è trovato di fronte alla difficoltà nel conciliare due risultanze contraddittorie: da un lato un quadro dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica fragile e visibilmente arretrato rispetto ai principali paesi industriali; dall’altro un’evidenza ormai pluridecennale di energica competitività ...