Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2011/03) Camuffo Arnaldo, Weber Davide-Riccardo

Anatomia di un recall. Lezioni dal caso Toyota

Le vetture Toyota, considerate le migliori al mondo, hanno sperimentato un susseguirsi di recall – volontari o forzati – che hanno costretto la casa giapponese a misure drastiche. Com’è possibile che ciò accada a un produttore che ha sempre fatto della qualità e della soddisfazione del cliente un cardine della filosofia di management e della cultura aziendale?#Questo studio analizza i recall ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Secchi Raffaele, Camuffo Arnaldo

I sistemi lean: come implementarli con successo

L’adozione dei sistemi lean nei siti produttivi delle imprese multinazionali è un complesso processo di trasferimento della conoscenza che può avere differenti livelli di efficienza e di efficacia. Applicando strumenti concettuali derivanti dalle teorie della diffusione della conoscenza e dell’innovazione organizzativa, questo studio si propone di classificare e interpretare i progetti di roll-out ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Camuffo Arnaldo, Weber Davide Riccardo

Il Toyota Way e la crisi. Tornare alle origini del lean management per sopravvivere e prosperare

Nel settore automobilistico gli occhi sono tutti puntati sui bailouts delle Big Three americane e sugli interventi statali a supporto dei produttori europei, oltre che sulla scommessa rappresentata dall’operazione FIAT-Chrysler. Ma la domanda più importante per capire dove andrà il settore auto è cosa accadrà a Toyota. È questa la vera domanda che ci si deve porre, perché il Toyota Way è ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Antognazza Andrea, Fiorillo Vitaliano

Lean Supply Chain

Se ciascun attore si rende più “lean” tutta la supply chain ne beneficia, ma senza partnership e alleanze strategiche difficilmente si può arrivare al vero streamlining , alla creazione cioè di quel flusso ininterrotto di creazione del valore.

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Camuffo Arnaldo

Made in leanitaly. Cambiare mindset manageriale per sopravvivere e crescere

Contrariamente a chi pensa che il lean thinking sia un insieme di tecniche produttive di matrice giapponese e di derivazione automobilistica per ridurre i costi, l’esperienza delle imprese italiane impegnate in processi di lean transformation insegna invece che esso è una disciplina manageriale, un insieme di routine organizzative necessarie per rimanere “essenziali”, razionali, disposti a ...

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Songini Lucrezia, Farina Alberto

Sviluppo e crisi del modello giapponese di management: emerge il modello “ibrido

Nell’attuale scenario di crisi dell’economia nipponica, si impone una rivisitazione del modello di management giapponese. Dei due aspetti più consolidati di tale modello, la lean production e il sistema di impiego, la prima continua a costituire una soluzione adeguata per problemi comuni a tutte le imprese manifatturiere nell’era attuale, caratterizzata dal passaggio dal paradigma della produzione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Pietrobelli Andrea

Il Lean Product Development

Il principale spreco nel processo di sviluppo nuovo prodotto è la dispersione: quell’insieme di eventi che rendono la conoscenza priva di effetto perché interrompono il flusso del valore.

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Secchi Raffaele

Lean Service

Oltre a opportunità di miglioramento associate all’eliminazione delle principali forme di spreco, le aziende di servizi potrebbero trarre beneficio dall’adozione di alcuni degli strumenti usualmente impiegati nelle realtà industriali. Una prospettiva di estensione particolarmente interessante dell’approccio lean riguarda il cosiddetto Lean Service. Con questo termine si fa generalmente riferimento ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Bettucci Marco, Secchi Raffaele

Lean Management: condizioni per il successo e la sostenibilità

Le numerose ricerche condotte dagli studiosi di management negli ultimi due decenni hanno prodotto un’elevata convergenza in merito all’identificazione degli elementi che caratterizzano l’approccio Lean. È ormai sufficientemente consolidato che il Lean Management si basi sul principio dell’eliminazione degli sprechi che caratterizzano i sistemi produttivi. Essere Lean significa fondamentalmente ...