Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2001/3) Lazzari Valter

Corporate governance: fondamenti, aspetti controversi e prospettive future

Per una lettura complessiva del tema della corporate governance, due diverse visioni possono essere proposte. La prima assume che la corporate governance consista dell’insieme di regole, istituzioni e pratiche concepite per proteggere gli investitori esterni da comportamenti opportunistici da parte di imprenditori e manager. La seconda la interpreta come un sistema di assegnazione del potere decisionale ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Zattoni Alessandro

Chi dovrebbe governare un’impresa?

La normativa economica attribuisce il diritto-dovere di governo dell’impresa solo a coloro che possiedono quote del capitale di rischio. Questa soluzione è supportata da solide motivazioni teoriche e comporta notevoli vantaggi di ordine pratico. Tuttavia, chi governa l’impresa deve dedicare grande attenzione agli stakeholder che forniscono contributi “critici”, poiché essi possono presentare ...

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Grandori Anna

Se l’impresa è sovrana

Troppo spesso le imprese sono viste semplicemente come insiemi di risorse di proprietà di qualcuno, dedicate alla generazione di profitto. Invece, l’impresa dovrebbe esser concepita, come anche secondo il diritto è, come un’istituzione, una persona giuridica «terza» rispetto agli investitori, proprietaria essa stessa delle risorse conferite. Se così è, i manager sono «agenti», il cui compito ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Pistoni Anna

Creare valore sostenibile: i sistemi di misurazione delle performance aziendali

Sul versante degli strumenti di gestione la Balanced Scorecard può essere di ausilio per il riposizionamento dell’organizzazione.

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Busco Cristiano, Giovannoni Elena, Riccaboni Angelo

Dalla corporate all’integrated governance: il ruolo del controllo di gestione

Il tema della governance assume oggi crescente rilevanza sia per gli studiosi sia per gli operatori aziendali. Ciò è dovuto alle modifiche intervenute nelle forme di governo adottate dalle aziende, alla maggiore responsabilità per i risultati conseguiti, al sempre più frequente ricorso diretto ai mercati finanziari anche da parte di aziende di non grandi dimensioni, all’evoluzione in corso nel ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Cristofoli Daniela

La governance di network complessi: principi e strumenti

Si è iniziato a mettere in discussione il reale beneficio per le aziende pubbliche del coinvolgimento degli stakeholder, arrivando a chiedersi se ne valga veramente la pena.

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Antonelli Valerio, D’Alessio Raffaele

Il falso in bilancio. Osservazioni su alcuni riflessi del decreto legislativo 11 aprile 2002, n. 61, sul governo dell’azienda

La riforma della disciplina del falso in bilancio incide su numerosi aspetti della vita delle aziende italiane, tra i quali, nell’articolo, si segnalano quelli legati all’area di governo. Da un lato, infatti, è ragionevole attendersi una crescita dei costi di agenzia che gli azionisti dovranno sopportare per controllare i report, periodici e annuali, con i quali il management regola i rapporti ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Saviolo Stefania

Quale formazione per il made in Italy?

Senza un’adeguata preparazione le aziende rischiano non soltanto di disperdere energie e risorse, ma anche di fallire nel tentativo di crescita, mettendo a repentaglio la stessa solidità aziendale.

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Sciarelli Sergio

Etica aziendale e finalità imprenditoriali

1. Obiettivi e limiti dell’analisi Un quesito, che gli studiosi di economia aziendale si vanno ponendo con maggiore frequenza negli ultimi tempi, è se la teoria d’impresa debba essere profondamente revisionata, alla luce degli intensi cambiamenti avvenuti nel mondo economico, sociale e politico. Sempre più spesso, infatti, la dottrina propone nuove definizioni dell’impresa, che pongono ...