Ricerca

Documenti trovati: 6
Articolo rivista (E&M - 2011/04) Basaglia Stefano, Paolino Chiara

Work attitudes e generazioni. Differenze nella diversità

L’obiettivo di questo articolo è duplice. Si intende in primo luogo analizzare il legame tra Diversity Management e work attitudes , e, contemporaneamente, mettere in luce come gli effetti del Diversity Management sulle work attitudes varino in funzione delle generazioni di appartenenza dei lavoratori.

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Bissola Rita

Alle fonti della creatività

La creatività è la premessa dell’innovazione in azienda, precondizione per aumentare l’efficienza dei processi interni e per distinguersi sul mercato per l’originalità e l’innovatività dei prodotti e servizi. Il clima organizzativo è in grado di rafforzare l’effetto di molte delle dimensioni individuali e collettive che agiscono positivamente sulla creatività.#È possibile individuare ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Bauer Beatrice

La leadership abrasiva

Il tradizionale stile correttivo-repressivo oggi non serve più: nuovi mercati, problemi e generazioni di lavoratori richiedono un approccio positivo

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Basaglia Stefano

La cerimonia dell'indagine

Studiare il clima organizzativo significa dare ai lavoratori la possibilità di esprimere la propria voce sull’organizzazione. Uno studio di questo genere si contraddistingue per una struttura cerimoniale e rappresenta un rito sia di rinnovo della struttura sociale, della cultura e dell’identità dell’organizzazione, sia di integrazione dei suoi membri. Lo studio del clima organizzativo può ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Paolino Chiara

Spazio al diversity climate

Il diversity climate riguarda la percezione condivisa e la considerazione che i lavoratori di un’azienda hanno delle politiche e delle prassi a supporto della diversità che l’azienda stessa implementa. Il clima per la diversità ha implicazioni su dimensioni del rapporto individuo-azienda sia affettive, come l’ engagement , sia relative alla performance, in termini di risultati ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Soda Giuseppe

#bettertogether

Nel linguaggio manageriale corrente, il «clima organizzativo» sintetizza lo stato (positivo o negativo) della relazione che lega le persone all’organizzazione a cui contribuiscono con il proprio lavoro. La qualità di questa relazione è un elemento cruciale nel funzionamento di qualsiasi organizzazione o collettività, perché è in grado di influenzare le attività, i processi e i risultati. ...