Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2630
Articolo rivista (E&M - 2007/1) Perrini Francesco, Vurro Clodia

La lotta alla povertà passa per la microfinanza. A lezione da Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace 2006

Il Premio Nobel per la Pace per il 2006 è stato conferito all’economista Muhammad Yunus e alla sua Grameen Bank – come dice la motivazione – per il loro sforzo di creare uno sviluppo economico e sociale dal basso. Una pace durevole, infatti, spiega il Comitato norvegese, non può essere raggiunta finché vasti gruppi di popolazione non abbiano trovato il modo di uscire dalla povertà, e il ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Canova Gianni, Salvemini Severino

Smetto quando voglio. Sette uomini d’oro

Con Smetto quando voglio l’esordiente Sidney Sibilia confeziona una divertente commedia di situazione che offre un paradossale sbocco professionale al precariato d’eccellenza e riflette sui rapporti, le analogie e le differenze fra un team aziendale e una gang criminale. Da strapazzo.

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Preti Paolo

La Rete di Imprese Biomedicale (Ribes)

In una fase storica in cui è sempre più strategico competere su qualità, innovazione e servizio piuttosto che sui costi di produzione, la tendenza è a ri-internalizzare gran parte delle attività date in outsourcing, togliendo margine di manovra ai propri fornitori terzisti. La rete si sostituisce a questa tendenza in atto, selezionando in un primo tempo tra i fornitori i migliori e stringendo ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Corbellini Erica

Comunicare il Made in Italy

Per promuovere il prodotto Made in Italy bisogna far sognare, far desiderare il prodotto italiano in un mondo dove l’eccesso di sazietà ha ucciso ogni desiderio.

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Cesana Enea

Fondazione di origine bancaria: da ente non profit a impresa sociale proattiva

Il cambio di prospettiva mirato a far evolvere il mondo del non profit porta a considerare la fondazione di origine bancaria come un’impresa di sviluppo del territorio, consapevole della propria attività, cosciente dell’assunzione di responsabilità e di forte impatto sulla qualità della vita della collettività, che assume un determinante ruolo proattivo anticipando e conoscendo le variabili ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Conca Valter, Riccardi Vittorio

Credit crunch, contrazione della liquidità e LBO: quali cambiamenti nel mercato del leveraged finance

Il contesto di grande incertezza presente oggi tra gli operatori di private equity provoca una serie di interrogativi: come si modificherà il mercato (per numero e valore delle operazioni)?#Quali operazioni saranno finanziabili? Cambieranno il numero e la tipologia dei soggetti finanziatori? Vi sarà un impatto sui prezzi di acquisizione? In quale direzione?#In ultimo, il quesito forse più rilevante ...

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Troilo Gabriele

Marketing della creatività

I prodotti creativi presentano delle sfide peculiari per il marketing: il loro valore si basa sulla creatività riconosciuta dal cliente sulla base di una valutazione soggettiva; le preferenze del cliente sono chiare solo dopo aver fruito del prodotto; di conseguenza, il fallimento dei prodotti creativi è un fenomeno «strutturale». Il successo di mercato dei prodotti creativi dipende da una stretta ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Lassini Ugo

Piccola dimensione: piccoli squilibri?

Sembra proprio di no, purtroppo o… per fortuna! Anche in tempi di forte crisi come quella che persiste in diversi comparti dell’economia reale, all’interno di uno stesso settore non tutti “vanno male”: c’è chi “fa bene”. Chi? Come ci riesce?

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Busacca Bruno, Cametti Elisabetta

Sviluppo del patrimonio intangibile e successo competitivo. Il caso Mattel

La capacità di alimentare il valore potenziale del capitale economico attraverso un continuo processo di generazione di nuove risorse a partire da quelle esistenti rappresenta la principale determinante delle possibilità di sopravvivenza e di successo dell’impresa. In questo articolo i modelli del Resource-Based Management e delle Capacità Market driving vengono utilizzati quale chiave interpretativa ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Fosti Giovanni

I processi di aziendalizzazione nei servizi sociali

Nei servizi sociali stanno cambiando i bisogni, le forme di gestione, le modalità di finanziamento, il ruolo degli enti locali.