Ricerca

Documenti trovati: 78
Articolo rivista (E&M - 2007/2) Preti Paolo

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta

Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Baldassarre Giuliana, Giordano Filippo

Fare impresa sociale: non solo una questione di forma

A cinque anni dall’introduzione nel nostro ordinamento giuridico, sono poche le imprese sociali ex lege . Il rilancio dell’impresa sociale passa attraverso un dibattito non ideologico sul significato di imprenditorialità nel sociale.

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Puricelli Marina

Cambiare le regole del gioco per battere la crisi: il caso Patrizia Pepe

In anni di continui piagnistei nel settore dell’abbigliamento, un caso che fa riflettere sull’opportunità di non dare mai per scontate certe prassi vigenti, di avere l’intelligenza di mettere in discussione “le regole del gioco” e, infine, di avere il coraggio di rompere alcuni paradigmi di settore.

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Preti Paolo

Il contratto di rete: il caso PIB

Il contratto di rete non è un disegno calato dall’alto, ma una proposta che nasce da oggettive caratteristiche dell’agire imprenditoriale e che intercetta un bisogno: mantenere un’elevata autonomia imprenditoriale. La rete è un soggetto che non paga tasse, che non ha partita IVA, ha solo un codice fiscale ed è la cosa meno burocratica che ci sia nel nostro paese.

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Visconti Federico

Segni di rilievo: 135 anni di storia, 15 di crescita

Dalla provincia di Varese oltreconfine per sviluppare l’attività. Alla base una proprietà familiare responsabile, che guarda avanti, è aperta al confronto con l’esterno, sa affrontare anche i momenti più duri.

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Preti Paolo

Storia minima di un’impresa, di una famiglia e di quattro generazioni

Imprenditori che non perdono la voglia di rischiare, che sanno adattare le proprie competenze alle necessità dell’azienda, che vivono questa avventura come realizzazione di sé e servizio agli altri, un misto di fatica e privilegio… Nella storia di Giuseppe Bianchi non cerchiamo la perfezione, ma l’operosità del fare.

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Preti Paolo

La Sportiva SpA: impresa di successo lontano dal distretto

Quando l’idea imprenditoriale è buona e l’imprenditore è valido il distretto passa in second’ordine: può aiutare le imprese a crescere e a svilupparsi, ma non è fattore imprescindibile.

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Schillaci Carmela, Di Gesù Cristina, Di Guardo Chiara

Microelettronica e imprenditorialità verso lo sviluppo di un polo hi-tech nell’area catanese

Nel bacino catanese, la cosiddetta Etna Valley, si sta sviluppando un agglomerato a elevato contenuto tecnologico, luogo di interscambio tra i “centri” di produzione della conoscenza (grande impresa hi-tech, università, centri di ricerca pubblici e privati ecc.) e le iniziative imprenditoriali che si localizzano attorno ad essi. Nel caso specifico, la presenza a Catania della STMicroelectronics ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Lorenzoni Gianni

Dalla quasi-impresa all’impresa

La nascita di nuove imprese ha subito un’accelerazione in tempi recenti, per ragioni strutturali, per mutamenti di deriva tecnologica, per ragioni di inerzia organizzativa. Basti citare la perdita di quota di occupazione nella grande industria e la conseguente attenzione per le imprese minori. Ancora, i mutamenti nel macrosettore informatica-telecomunicazioni mostrano come lo sviluppo sia trainato ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Puricelli Marina

Non chiamateli figli di papà

Capita spesso di sentire esprimere giudizi non proprio lusinghieri sui figli degli imprenditori, pareri in linea con una certa visione dell’impresa familiare, accusata di essere sede di scelte nepotistiche e, per definizione, non meritocratiche.