Ricerca

Documenti trovati: 78
Articolo rivista (E&M - 2022/2) Dell’Acqua Alberto

Start-up finance per promuovere e sostenere l’innovazione

Per finanziare le start-up, per rispondere ai fabbisogni finanziari nonché alle esigenze di minore diluizione da parte dei soci fondatori sono attualmente a disponibile diversi strumenti. In particolare, oltre alla semplice raccolta di equity attraverso il private placement , è possibile ricorrere ad alternative come gli strumenti finanziari partecipativi o convertibili, gli strumenti semi-equity ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Azzariti Ferdinando

Dall’abbigliamento alle utilities: la “grande diversificazione”. Intervista a Gilberto Benetton

Nato nel 1941, Gilberto Benetton è presidente di Edizione Holding, la finanziaria di famiglia, presidente di Autogrill e consigliere del Gruppo Benetton. È vicepresidente di Olimpia e azionista di riferimento di Telecom Italia, dove ricopre la medesima carica. È inoltre consigliere di Autostrade SpA, Mediobanca SpA, Pirelli SpA e Abertis Infrastructuras SA. È sposato e ha due figlie. Gilberto ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Manzoni Beatrice, Caporarello Leonardo, Salvemini Severino

Negli studi di architettura c’è spazio per il manager? Parliamone con professionisti ed esperti di settore

Da oltre un anno in SDA Bocconi si riflette sulla relazione non sempre facile tra architettura e management, attraverso un progetto formativo a 360 gradi, con due obiettivi principali: organizzare incontri di formazione manageriale e attivare il confronto tra le pratiche gestionali degli studi di architettura e quelle che emergono dalle ricerche in ambito manageriale. I temi di maggior interesse? ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Sciarelli Sergio

Etica aziendale e finalità imprenditoriali

1. Obiettivi e limiti dell’analisi Un quesito, che gli studiosi di economia aziendale si vanno ponendo con maggiore frequenza negli ultimi tempi, è se la teoria d’impresa debba essere profondamente revisionata, alla luce degli intensi cambiamenti avvenuti nel mondo economico, sociale e politico. Sempre più spesso, infatti, la dottrina propone nuove definizioni dell’impresa, che pongono ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Preti Paolo

Imprenditorialità e managerialità nelle piccole-medie imprese italiane di successo

Cinque sembrano essere le caratteristiche dell’impresa italiana di successo: a. Una forte idea imprenditoriale realizzata senza sostanziali sostegni esterni; b. L’orientamento al lungo periodo, alla velocità decisionale e al reinvestimento in azienda degli utili generati; c. L’essere ancorati a una vocazione industriale che escluda qualunque processo di finanziarizzazione dell’attività aziendale ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Preti Paolo

Non c’è impresa senza imprenditore

Posta dei lettori Leggendo il resoconto del forum sulla piccola e media impresa (e&m, n. 6, 2004) sono rimasto molto colpito, quasi affascinato, dalla straordinaria vitalità delle imprese lì rappresentate, anche se operanti in settori diversi da quelli normalmente attribuiti al made in Italy, e dalle innovazioni strategiche e dalle soluzioni organizzative adottate. Tuttavia, mi capita di incontrare ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Conca Valter, Lucchini Gianluigi

Un giusto mix di impresa, finanza, managerialità: il caso TeamSystem SpA

Il caso in analisi vede come protagonisti i gestori di un fondo di private equity americano (Palamon Capital Partners), ma soprattutto un team di manager di successo (Gianandrea De Bernardis e Vincenzo Ferrari, CEO e CFO) che insieme sono stati capaci di amministrare una grande complessità con attenzione al bene della società, garantendo prosperità e prospettive di crescita ai propri dipendenti ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Pogutz Stefano

Perché la sfida ambientale ci chiede di reinventare l’impresa

Nonostante oltre vent’anni di progetti, innovazioni e iniziative per uno sviluppo più sostenibile, le condizioni del pianeta non accennano a migliorare. Cosa spiega questa deriva e soprattutto quali soluzioni dovranno essere adottate dalle imprese per affrontare le sfide dell’Antropocene?