Ricerca

Documenti trovati: 56
Articolo rivista (E&M - 2010/5) Lassini Ugo

Piccola dimensione: piccoli squilibri?

Sembra proprio di no, purtroppo o… per fortuna! Anche in tempi di forte crisi come quella che persiste in diversi comparti dell’economia reale, all’interno di uno stesso settore non tutti “vanno male”: c’è chi “fa bene”. Chi? Come ci riesce?

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Puricelli Marina

Quando l’impresa è forte: il caso Dell’Orto SpA

Concentrarsi su un’idea imprenditoriale forte senza inseguire strampalate chimere finanziarie, confrontarsi con concorrenti e clienti dai quali si può imparare, decidere in fretta facendo sempre ciò che si è deciso sono comportamenti da adottare per sopravvivere in arene molto concorrenziali.

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Puricelli Marina

Esperienze e prospettive future nella formazione alle PMI italiane

A distanza di alcuni mesi dal convegno ASFOR “Ritratti d’autore: esperienze e soluzioni nella formazione manageriale e imprenditoriale per le PMI italiane”, in cui è stata presentata una ricerca sullo stato dell’arte della formazione alle PMI, sembra utile riprendere alcuni degli spunti emersi per approfondirli e integrarli rispetto a una situazione economica come quella attuale. L’idea, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Puricelli Marina

Il futuro nelle virtù del passato: il caso Sebaste

Partire da alcuni valori del nostro passato, senza retorica ma con la capacità di tradurli in pratiche attuali, può essere utile per progettare un domani più solido, costruito su pilastri che possono fare da argine a crisi di diversa natura, da quelle economiche a quelle antropologiche che stiamo purtroppo sperimentando.

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Velli Renato

Difficoltà di delega e potenzialità di crescita nelle PMI

Questo articolo vuole proporre una fotografia puntuale della realtà organizzativa di molte PMI industriali italiane, con lo scopo di estrapolare alcune linee guida che possano aiutare a far evolvere l’azienda senza creare stravolgimenti nel breve termine. In particolare, si pone l’attenzione sulle difficoltà di delega da parte di molti imprenditori, con i conseguenti impatti organizzativi nella ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Molteni Mario

PMI: quale responsabilità sociale?

La ricerca qui presentata traccia lo stato dell’arte della responsabilità sociale d’impresa nelle PMI in Italia, anche nell’intento di valorizzare quanto fin qui è stato fatto dalle imprese italiane. In tal senso si può parlare di una responsabilità sociale vissuta e poco nota. Allo scopo di cogliere la natura e l’entità di questo impegno, accanto all’analisi dell’adozione degli strumenti ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Rullani Enzo

Lavorare in rete. L’uso strategico delle ICT per riposizionare la piccola impresa e il made in Italy nel nuovo ambiente competitivo

La new economy è finita come boom finanziario e come bolla speculativa. Oggi ci ha lasciato i contraccolpi di un sistema cresciuto troppo in fretta e con aspettative insostenibili. Ma lo sviluppo delle nuove tecnologie non è finito insieme alla new economy. Semplicemente ha rallentato il passo, anche per rendere realistiche aspettative e valori, e procede, da un po’ di tempo, sottotraccia. C’è ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Puricelli Marina

Una relazione unica, anzi normale

Riscopriamo il rispetto e la fiducia al centro di rapporti di lavoro che, credo, meriterebbero di essere raccontati nelle aule di formazione agli imprenditori e ai manager di domani.

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Preti Paolo

Distinti, ma non distanti

Oggi l’impresa in grado di competere sui mercati globalizzati, quella uscita vincente dal processo di metamorfosi che sta caratterizzando questo scorcio di inizio secolo, dà grande spazio all’innovazione di prodotto con la messa a punto di beni di ottima qualità e dalla forte valenza immateriale, investe in politiche di marchio seguite anche attraverso il presidio diretto della distribuzione ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Morabito Vincenzo, Pace Stefano, Previtali Pietro

Marketing degli ERP per le PMI: un’indagine empirica sui resellers italiani

Gli ERP (Enterprise Resource Planning) sono sistemi software per imprese che integrano i processi tramite la condivisione di informazioni e di flussi di dati. Un ERP consente all’azienda di sviluppare una gestione per processi del proprio business, in contrapposizione con la tradizionale implementazione del software per “isole funzionali”. Il mercato attuale degli ERP si sta spostando verso ...