Ricerca

Documenti trovati: 36
Articolo rivista (E&M - 2010/4) Arbore Alessandro, Sperandio Daniel

Pecunia non olet: gli switching behavior degli utenti di telefonia mobile

Questo lavoro analizza l’efficacia di strategie di customer acquisition basate su leve sia di prezzo sia di servizio e verifica l’esistenza di reazioni comportamentali differenti in funzione dello stato della relazione tra cliente da conquistare e operatore di telefonia mobile. Le alternative promozionali per sottrarre clienti ai rivali sono state analizzate statisticamente mediante la conjoint ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Prandelli Emanuela, Verona Gianmario, Pasquini Martina

Quando l’imprenditore assume la prospettiva del cliente. L’empatia aiuta a cogliere le opportunità di mercato

Questo articolo esplora i benefici che un imprenditore può trarre dalla capacità di sviluppare empatia con i clienti per meglio cogliere e rispondere a opportunità latenti nel mercato. Posto che un crescente numero di studi di entrepreneurship   enfatizza l’importanza della domanda nel guidare lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali, ma pochi di fatto approfondiscono gli strumenti a disposizione ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Donetti Alessandro

La gestione del disservizio: una leva per la fidelizzazione dei clienti

Nell’articolo viene presentata una survey finalizzata a identificare l’impatto del disservizio che i consumatori sperimentano nell’uso di prodotti e servizi. I risultati della ricerca evidenziano in particolare l’aumento della sensibilità al prezzo e della propensione all’abbandono. Viene quindi proposto un framework per la gestione del disservizio, che si basa su una corretta identificazione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Scopelliti Irene, Cillo Paola, David Mazursky

Stupire o persuadere? Strategie di lancio di un nuovo stile nel settore della moda

Come velocizzare l’accettazione del nuovo da parte del mercato? Esistono modalità di introduzione delle innovazioni più efficaci di altre? Attraverso due studi sperimentali il presente lavoro cerca di fornire una risposta a queste domande, di rilevanza critica soprattutto in contesti in cui il successo è contingente alla capacità di introdurre rapidamente stili o design di prodotto e alla prontezza ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Mauri Chiara

Nuovi sviluppi del category management. Analisi degli scontrini e criticità delle categorie

Uno degli sviluppi più interessanti del category management è la basket analysis, ovvero l’analisi del comportamento d’acquisto del consumatore attraverso l’elaborazione dei dati degli scontrini (basket). L’articolo illustra un’applicazione della basket analysis ai dati scanner di un ipermercato, con l’obiettivo di determinare la criticità di una categoria dell’assortimento. Per criticità ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Guenzi Paolo, Abbati Stefano, Pizzoglio Simone, Riccardi Roberto

Analizzare e gestire la dealer satisfaction: un’analisi empirica nel mercato degli orologi

Nelle imprese produttrici di beni di consumo, i manager delle funzioni commerciali devono saper bilanciare opportunamente le politiche di trade marketing con quelle di consumer marketing . A fronte della crescente rilevanza assunta dai punti vendita nell’influenzare le scelte di acquisto dei clienti finali, le imprese produttrici si sforzano di costruire solide partnership con i retailers nei canali ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Fabbri Tommaso Maria

Qualità e customer satisfaction nei servizi bancari. Modelli e metodologie di misurazione

“Il punto di partenza – scriveva P. Barucci nel 1995 – è ben noto: le nostre banche hanno vissuto in una condizione di mercato chiuso, derivandone e sopportandone tutte le conseguenze: bassa produttività, costi elevati, bassa redditività, scarsa efficienza nei servizi per i clienti.” Tali conseguenze, come è altrettanto noto, si sono andate palesando di pari passo con le significative ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Cappetta Rossella, Cillo Paola, Ponti Anna [1]

L’innovazione nel prêt-à-porter: un’analisi longitudinale di Vogue Italia (1984-1999)

Il settore del prêt-à-porter ha recentemente attirato l’attenzione degli analisti economici per la sua crescente complessità e rilevanza economica. Ripercorrendone la storia dalle origini – gli anni settanta – a oggi, si nota che il settore è stato a lungo caratterizzato da un modello gestionale incentrato sul talento degli stilisti-imprenditori. Oggi le capacità creative non sono più ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Guerzoni Guido, Troilo Gabriele

Un nuovo protagonista dello scenario post-industriale: il consumatore-collezionista

Nell’attuale scenario post-industriale un crescente numero di individui adotta comportamenti di consumo “anomali”, ovvero orientati verso beni e servizi che non sfruttano le potenzialità offerte dall’evoluzione della tecnologia. Il comportamento di tali individui, difficilmente interpretabile con i tradizionali modelli di analisi, è denotato dai tratti tipici di una figura sempre presente ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Trinca Colonel Renata

Un caso di propensione all’acquisto

Il processo di Data Mining per l’analisi di potenzialità dei clienti: modelli di segmentazione per obiettivi e di propensione.