Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2008/4) Pasini Paolo

I marketing manager si confrontano sui sistemi di Business Intelligence

Nell’ambito degli studi che l’Osservatorio sta conducendo, la Business Intelligence viene intesa come l’insieme delle attività che consistono in ricerca, accesso e manipolazione di dati di varia natura al fine di produrre e fruire informazioni di supporto ai processi di controllo e di decisione aziendale. In tal senso i sistemi di BI rappresentano il complemento dei sistemi transazionali di ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Cillo Paola

L’idea e la sua manifestazione: fattori di previsione del successo di un nuovo prodotto. Intervista a David Mazursky

Lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti è una delle principali attività delle imprese e una delle determinanti della sopravvivenza sul mercato.

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Busacca Bruno, Solerio Chiara, Ostillio Maria Carmela

In brand manager’s shoes

Mercoledì 9 maggio 2012, Bruno Busacca e Maria Carmela Ostillio, insieme a Chiara Solerio e Marta Pizzetti, hanno presentato i risultati della ricerca “In Brand Manager’s Shoes”. L’evento ha previsto una tavola rotonda con esponenti della business community focalizzata sul ruolo del brand manager, con particolare riferimento a competenze, attività, interfacce organizzative, percorsi di sviluppo, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Ostillio Maria Carmela, Soscia Isabella

Comunicazione integrata di marketing alias IMC (Integrated Marketing Communication): un nuovo scenario per la comunicazione?

La marca è una risorsa strategica da gestire ai fini della creazione e della difesa del vantaggio competitivo. L’idea è che il valore del brand si accresce se si realizzano sinergie tra le diverse forme che compongono la comunicazione di marketing. se è necessario rivolgersi ai diversi pubblici con messaggi adeguati alle caratteristiche di ognuno e attraverso canali in grado di raggiungerli in ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Busacca Bruno, Castaldo Sandro, Cillo Paola

La gestione della multicanalità

La gestione dei conflitti tra differenti canalie le strategie di armonizzazione degli sbocchi distributivi sono tematichea lungo dibattute nella teoria e nella pratica manageriale. L o sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie dell ’informazion e e della comunicazione (ICT) con feriscono al dibattito grande attualità. Tali tecnologie, infatti, dischiudono per le imprese notevoli opportunità ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Ancarani Fabio

On line pricing tra mito e realtà. Minaccia incombente o straordinaria opportunità?

Un mito ha accompagnato la nascita dell’economia digitale e si è diffuso in molte pubblicazioni accademiche, così come all’interno di numerose imprese nella pratica manageriale quotidiana. Tale mito è quello del frictionless commerce, ossia la credenza che l’economia digitale possa rappresentare una grave minaccia per le strategie di marketing e di pricing delle imprese. Il “mito” ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Guenzi Paolo, Troilo Gabriele

Sogno o incubo? Marketing analytics e social media visti dai direttori marketing

L’Area Marketing di SDA Bocconi, in collaborazione con SAP Italia, ha condotto uno studio dal titolo “Il futuro secondo i direttori marketing”. L’analisi, che ha coinvolto 122 direttori marketing di imprese italiane con oltre 50 milioni di fatturato, ha analizzato in particolare il ruolo della funzione marketing nelle aziende, le competenze di marketing, i processi di gestione delle informazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) De Carlo Manuela, Sainaghi Ruggero

Destination management e grandi eventi sportivi

Obiettivo di questo forum è capire a quali condizioni un grande evento può diventare strumento di rilancio e di sviluppo turistico del territorio. Vengono esaminate, in particolare, le criticità da affrontare affinché l’evento produca risultati non limitati al breve periodo, e di fatto controllati da pochi soggetti che ne sono alla guida, ma sostenibili nel tempo e in grado di rafforzare la ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Guerini Carolina

Network marketing: un modello vincente anche nella crisi

Il network marketing rappresenta una realtà empirica interessante e, al contempo, un concetto complesso e multiforme. In primo luogo, esso può essere interpretato come una modalità efficace con la quale declinare le antecedenti della performance della forza vendite in un modello d’azione vincente. nel network marketing le relazioni personali del venditore costituiscono il presupposto originario ...