Ricerca

Documenti trovati: 11
Articolo rivista (E&M - 2000/4) Caputo Mauro, Michelino Francesca

Logistica per processi nel settore dei beni di largo consumo

I casi di quattro imprese leader: Cirio, Italaquae, Procter & Gamble Italia e Unilever Italia

Obiettivo del presente lavoro è l’analisi delle soluzioni organizzative per la gestione integrata dei processi logistici di distribuzione, pianificazione della produzione e approvvigionamento adottate da alcune imprese industriali leader nel mercato dei beni di largo consumo.#Questo settore è stato selezionato in quanto al centro del dibattito sul ripensamento dei rapporti operativi e strategici ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Secchi Raffaele

Supply chain management e competitività. Casi di successo nel made in Italy

Progetti di supply chain management finalizzati a promuovere una maggiore integrazione dei processi a livello interaziendale permettono di generare una serie di ricadute positive sulla competitività aziendale. I casi esaminati evidenziano come lo sviluppo di relazioni interorganizzative – orientate non solo alla ricerca di razionalizzazioni operative di breve termine ma anche allo sviluppo di soluzioni ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Cabigiosu Anna, Campagnolo Diego, Furlan Andrea, Costa Giovanni

Le architetture modulari nei servizi logistici. Tra personalizzazione e standardizzazione

Una delle sfide gestionali che caratterizzano le imprese che erogano servizi è il bilanciamento tra l’offerta di soluzioni personalizzate e la capacità di accumulare e replicare conoscenza per incorporarla in soluzioni di servizio standardizzate. In questo modo l’impresa beneficia di economie di replicazione in grado di massimizzare i ritorni degli investimenti dedicati alla personalizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Dallari Fabrizio, Rossi Tommaso, Creazza Alessandro

Un approccio integrato alle reti logistiche internazionali: il caso Pirelli Tyre

In questo articolo si descrive un approccio integrato per la progettazione e il ridisegno delle reti logistiche internazionali. L’analisi della letteratura ha consentito di individuare una serie di opportunità per la progettazione di tale approccio. In particolare, è stato possibile valutare l’importanza della proposta di un modello di ottimizzazione integrato con una serie di linee guida per ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Preti Paolo

La Rete di Imprese Biomedicale (Ribes)

In una fase storica in cui è sempre più strategico competere su qualità, innovazione e servizio piuttosto che sui costi di produzione, la tendenza è a ri-internalizzare gran parte delle attività date in outsourcing, togliendo margine di manovra ai propri fornitori terzisti. La rete si sostituisce a questa tendenza in atto, selezionando in un primo tempo tra i fornitori i migliori e stringendo ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Martinez Gin

Publishing in outsourcing: i dubbi della domanda

Il publishing è un’attività parcellizzata nei prodotti, negli utilizzatori all’interno dell’impresa e nella frequenza delle transazioni. L’impresa cliente non dispone delle competenze necessarie né è interessata ad acquisirle. Si direbbero perciò presenti i requisiti per una scelta di outsourcing.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Barizza Stefano, Hosp Marco, Vinelli Andrea

Efficient Consumer Response nell’area logistica. L’esperienza del Gruppo PAM

Questo lavoro vuole offrire un contributo su attualità, risultati, vantaggi, limiti e vincoli dell’applicazione dell’approccio Efficient Consumer Response (ECR) nell’area logistica del settore dei beni di largo consumo in Italia, attraverso l’analisi della recente esperienza del Gruppo PAM.#Il lavoro presenta cinque progetti, realizzati presso il Gruppo PAM, il cui filo conduttore è la riduzione ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Zirpoli Francesco

Il ruolo dell’organizzazione nella gestione strategica dell’innovazione

L’articolo esamina il ruolo che l’organizzazione per lo sviluppo di nuovi prodotti gioca nelle scelte strategiche relative all’innovazione di prodotti complessi come, per esempio, le automobili, gli aeroplani, i personal computer e i software. In particolare, viene analizzato il nesso tra le scelte strategiche e organizzative che le imprese si trovano ad affrontare con riferimento all’esternalizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Saibene Michele, Buttolo Nicola

La revisione del processo di “gestione ordini clienti”: un progetto di benchmarking

La diffusione rapida di tecniche manageriali innovative può condurre in molti casi alla creazione di vere e proprie “mode” che tendono a distorcere l’uso fatto in azienda di tali nuovi strumenti di management: è questo il caso del benchmarking, i cui benefici sono connessi ad un suo corretto legame con i programmi di miglioramento e/o ridisegno dei processi aziendali. L’articolo mira a fornire ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Creazza Alessandro, Dallari Fabrizio, Melacini Marco

Strategie distributive per una supply chain internazionale: il merge in transit

I rapidi cambiamenti che l’economia mondiale ha vissuto negli ultimi anni hanno avuto significative ricadute sulle modalità con cui vengono gestiti gli scambi commerciali su scala globale. Al fine di consegnare i prodotti perseguendo la massima efficienza possibile, sono allo studio nuove modalità di distribuzione in grado di considerare le variazioni in corso dello scenario competitivo. Tra queste ...