Ricerca

Documenti trovati: 50
Articolo rivista (E&M - 2006/4) Baglieri Enzo

Innovare o morire!

Posta dei lettori Ho letto con interesse il forum “Innovare o morire!” nell’ultimo numero della rivista. Sono rimasto positivamente colpito dai messaggi che ne può trarre chi, come me, è chiamato quotidianamente a guidare una tipica impresa italiana di media dimensione, lacerata dal conflitto tra competere in un mercato che sembra premiare esclusivamente la riduzione dei costi di breve ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Grando Alberto

Scelte, coerenze e dinieghi per evitare che l’Italia della ricerca rimanga “nei canapi”

Per avviare una più promettente stagione della nostra economia, si deve inevitabilmente puntare a un marcato sforzo in ricerca e innovazione, condizione necessaria per non scivolare, irrimediabilmente, lungo la china della perdita di competitività. I partecipanti al forum sono concordi nel segnalare che l’opzione non è persa; tuttavia, appare chiara la necessità di compiere delle scelte, e in ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Biffi Alfredo, Dematté Claudio

Net economy, atto II. Credibilità e sostenibilità da casi aziendali

Convegno E&M Situazioni congelate o scenari in mutamento? È il quesito che nell’ultimo anno focalizza l’attenzione degli operatori di azienda e degli analisti impegnati a interpretare il prossimo futuro economico, mondiale e nazionale. I fatti della fine del 2001, il crollo delle borse internazionali, il disamoramento verso ciò che gravita attorno ai termini Internet, e-business, ...

Articolo rivista (E&M - 1996/4) Dematté Claudio

L'innovazione come arma competitiva

Chiunque abbia tentato di valutare seriamente la situazione dell’innovazione in Italia si è trovato di fronte alla difficoltà nel conciliare due risultanze contraddittorie: da un lato un quadro dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica fragile e visibilmente arretrato rispetto ai principali paesi industriali; dall’altro un’evidenza ormai pluridecennale di energica competitività ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Ancarani Fabio, Chieppa Roberto

Il customer centered re-engineering. Il caso DHL International s.r.l.

1. Introduzione: verso il customer centered re-engineering Le imprese si trovano attualmente ad operare in contesti ambientali complessi, mutevoli e dinamici, caratterizzati da momenti di forte discontinuità e cambiamento.[1] Le evoluzioni della domanda, in termini principalmente di aumento della varietà e della variabilità richiesta, trovano corrispondenza nella potenzialità, in termini ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Conti Raffaele

Chance or Necessity? Exploring the determinants of technological breakthroughs

Introduction I would like to wholeheartedly thank the members of my committee – i.e. Alfonso Gambardella, Andrew A. King, and Gianmario Verona – for their advice, guidance, and support along the PhD years and in the development of my dissertation. This work greatly benefited from insightful interactions with Wilbur Chung, Paola Cillo, Elena Dalpiaz, Emmanuelle Fauchart, Jennifer Jordan, Adam Kleinbaum, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Saviozzi Francesco Andrea, Caporarello Leonardo, Manzoni Beatrice

Design & Management. Affinità elettive o… C’eravamo tanto amati?

Learning points ·         Il dibattito sulle opportunità legate alla contaminazione tra design e management ha portato alla nascita del filone del design thinking, un approccio culturale e un processo metodologico per sviluppare innovazione e stimolare il cambiamento e la proazione imprenditoriale all’interno delle aziende. ·         Il design thinking si distingue dalle tradizionali ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Di Stefano Giada

Knowledge, Innovation, and Social Norms in Creative Industries

Introduction I would like to wholeheartedly thank the members of my committee – i.e. Alfonso Gambardella, Andrew A. King, and Gianmario Verona – for their advice, guidance, and support along the PhD years and in the development of my dissertation. This work greatly benefited from insightful interactions with Wilbur Chung, Paola Cillo, Elena Dalpiaz, Emmanuelle Fauchart, Jennifer Jordan, Adam Kleinbaum, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Corbellini Erica, Saviolo Stefania

Expo 2015 e la moda milanese. Le opportunità da cogliere

Come cogliere l’occasione Expo, quali spazi fisici e concettuali trovare ci sembra oggi la grande questione aperta. E questa riflessione dovrebbe riguardare tutti gli attori del sistema moda milanese. Sarebbe auspicabile che non ci fossero individualismi ma che tutte le aziende che hanno reso grande il made in Italy – dai fornitori tessili e della pelletteria agli stilisti, fino ai negozi multimarca ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Derakhshan Roya

Università e industria: la buona ricerca è questione di governance

Le imprese innovative sono integrate in reti di alleanze strategiche. Mobilitando queste alleanze, le imprese possono ottenere un vantaggio competitivo dalle continue interazioni tecnico-scientifiche. Nelle odierne economie della conoscenza in rapida evoluzione, le imprese devono trovare e sfruttare nuove fonti di sapere per poter innovare, crescere e restare competitive. Le università, dal canto ...