Ricerca

Documenti trovati: 50
Articolo rivista (E&M - 2022/1) Manzoni Beatrice, Magni Federico, Mannucci Pier Vittorio

Creatività in azienda tra falsi miti e buone pratiche manageriali

In tutte le organizzazioni favorire la creatività in azienda e gestirla correttamente è essenziale per innovare, sostenere la crescita e il vantaggio competitivo. Tra le competenze chiave a qualsiasi livello organizzativo – tanto che il World Economic Forum l’ha inserita nel novero delle abilità più richieste sul mercato del lavoro – la creatività è spesso oggetto di false convinzioni: ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Lo Zoppo Marianna, Giannetti Federico

Vertical Farming: dall’hype ai disinvestimenti

Settore strategico in grado di rispondere alle sfide dell’agribusiness, il Vertical Farming (VF) ha attirato l’interesse di numerosi investitori. Tuttavia, all’iniziale fase di hype è seguita un’imponente serie di disinvestimenti che hanno comportato tagli e riorganizzazioni. Si tratta di una situazione piuttosto comune negli investimenti di venture capital legati alle nuove tecnologie. Il ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Grando Alberto, Belvedere Valeria, Bielli Paola

ICT, leva strategica per la produttività, la competitività e l’occupazione

L’importanza delle Information and Communication Technologies (ICT) nelle attività di impresa è sotto gli occhi di tutti. Tuttavia, esiste ancora un ampio dibattito sul modo in cui le ICT consentano di creare valore e sulle condizioni che devono ricorrere perché ciò avvenga. Di recente è stato rilevato in numerose esperienze aziendali che l’integrazione delle tecnologie dell’informazione ...

Articolo rivista (E&M - 1996/2) Micelli Stefano, Barazza Tomas

Il valore della conoscenza: del kaizen e della ricerca scientifica

1. Viaggiatori e capisquadra Nel 1484 il re Giovanni II del Portogallo decide l’istituzione di una commissione scientifica per aiutare i navigatori a trovare la via delle Indie. Già da molti anni navigatori portoghesi avevano intrapreso viaggi di esplorazione verso le coste occidentali dell’Africa: Gonzales nel 1442, il veneziano Cadamosto e Gomez negli anni successivi, si erano spinti ...

Articolo rivista (E&M - 1999/3) Petroni Alberto

Le competenze distintive nelle imprese science-based

Introduzione Il concetto di competenza di impresa si è venuto delineando, nelle sue fondamenta teoriche, parallelamente allo sviluppo della prospettiva resource-based (Penrose 1959, Wernerfelt 1984, Barney 1991, Rumelt 1991, Black e Boal 1994) e della teoria evoluzionista (Nelson e Winter 1982) come canoni interpretativi della dinamica di impresa. Nell’ambito prevalente della gestione ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Dematté Claudio

Forme giuridiche e modelli organizzativi per attività ad alto contenuto intellettuale e creativo

È risaputo che un paese, a mano a mano che si sviluppa, subisce una progressiva trasformazione nella tipologia di attività produttive svolte, con uno spostamento dapprima da quelle primarie (agricoltura, silvicultura, pesca) verso quelle industriali-manifatturiere (edilizia e produzione di beni fisici), poi da queste ultime verso le attività del terziario (servizi accessori all’industria, servizi ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Belvedere Valeria

International best factory award edizione italiana. Le unità produttive Best Performer del 2005

Il 23 febbraio 2006 ha avuto luogo la cerimonia di assegnazione dell’International Best Factory Award, il progetto di benchmarking in ambito produttivo e logistico condotto dall’Area Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi dal 1998, in collaborazione con il Sole24Ore. Le unità produttive cui è stato assegnato un riconoscimento formale nell’ambito dell’edizione 2005 del progetto sono state ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Lojacono Gabriella

Crescere innovando: quali modelli e ostacoli?

Posta dei lettori Il forum pubblicato nel numero di dicembre di Economia & Management ha approfondito il tema della crescita nel settore dell’illuminazione dal punto di vista sia della “direzione” (nuovi clienti, nuovi canali ecc.) sia della modalità (crescita interna versus partecipazioni e acquisizioni). Molte aziende sono cresciute proponendo apparecchi a elevato contenuto tecnologico. ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Baglieri Enzo, Merlini Luigi

Innovare o morire? Questione di competenze e di management!

Obiettivo di questo forum è capire quali siano i fattori che possono incentivare la proliferazione di politiche aziendali orientate all’innovazione e quali invece le cause che ostacolano la propensione al rischio implicita nella tensione al cambiamento. Abbiamo chiesto a quattro manager di estrazione e comparti industriali molto diversi tra loro di capire quali sono i fattori che possono accelerare ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Songini Lucrezia, Gaiardelli Paolo, Pezzotta Giuditta, Resta Barbara

La servitization nel settore del veicolo industriale. Implicazioni, vantaggi, problematiche

Questo forum nasce dall’attività di ricerca effettuata nell’ambito del Focus Group Veicoli Industriali, ASAP Service Management Forum, Sezione Automotive (www.asapsmf.org), che vede coinvolti rappresentanti delle principali imprese del settore veicoli industriali e di istituzioni universitarie, con la partecipazione di Mobil Delvac. Il testo introduttivo è di Lucrezia Songini e Paolo Gaiardelli. ...