Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Articolo rivista (E&M - 2025/3) Soda Giuseppe

La leadership che semina futuro

A partire dalla testimonianza di Ernesto Illy, emerge un modello di leadership capace di coniugare complessità e visione, senza ricorrere a semplificazioni riduttive. Fondato sui concetti di sensemaking , sensegiving e responsabilità simbolica, questo approccio interpreta la leadership come costruzione di speranze fondate, capaci di generare orientamento e coesione in un contesto segnato da incertezza ...

Articolo rivista (E&M - 2025/3) Branca Generoso, Shi Qiaoni, Valentini Sara

Il mercato alimentare italiano: comunicare la sostenibilità attraverso il packaging

Come viene comunicata la sostenibilità attraverso il packaging alimentare nel settore grocery italiano? Basandosi su un ampio dataset di immagini di prodotti commercializzati in Italia raccolte tra il 2016 e il 2024, lo studio identifica e traccia nel tempo gli elementi testuali e visivi legati alla sostenibilità presenti su migliaia di packaging. I risultati evidenziano la predominanza di indicazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2025/3) Guerini Carolina, Molteni Luca

Sostenibilità sociale della forza lavoro: la voce delle donne nel network marketing

Partendo dalla letteratura esistente sul network marketing, questo studio esplorativo rappresenta un primo tentativo di valutare la sostenibilità sociale della forza lavoro (WSS) nelle organizzazioni dedite a network marketing (NMDSO). È stato sviluppato un questionario basato su un quadro concettuale che esamina l’influenza del modello di business e delle pratiche aziendali, dell’ambiente di ...

Articolo rivista (E&M - 2025/3) Bartiromo Marianna, Filangieri Lauretta, Pirro Ruggiero Antonella

Social Return On Investment: misurare l’impatto delle iniziative ESG

Negli ultimi anni le imprese hanno rafforzato il proprio impegno verso la sostenibilità, adottando strategie sempre più allineate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Affinché tali iniziative producano un impatto concreto e duraturo, è però fondamentale che la sostenibilità sia integrata nel purpose aziendale e nei processi decisionali strategici. ...

Articolo rivista (E&M - 2025/3) Papadimitriou Thanos

Il paradosso di Apple: quando l’eccellenza diventa vulnerabilità

Apple Inc., tra le aziende tecnologiche più influenti al mondo, affronta oggi un delicato snodo strategico. La sua storica dipendenza dalla produzione in Cina, un tempo modello di efficienza operativa, è ora una fonte critica di vulnerabilità, aggravata dalle crescenti tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. Questa trasformazione mette in luce una sfida chiave per il business globale contemporaneo: ...

Articolo rivista (E&M - 2025/3) Di Stefano Giada, Favaron Saverio D.

Reazioni organizzative alle valutazioni di esperti e consumatori nell'alta cucina

Nel settore dell’alta cucina le organizzazioni si affidano agli intermediari per affermare e difendere il proprio status. Attraverso un’analisi multimodale, il lavoro esplora come i ristoranti reagiscono all’introduzione di nuove classifiche (es. Guida Michelin) e alle recensioni online. I risultati mostrano risposte strategiche, spesso più simboliche che sostanziali, tese a soddisfare le aspettative ...

Libro

Debt management

Il ricorso al debito quale fonte di finanziamento da parte delle imprese sembra conoscere una crescita senza freni, tanto da far parlare di una possibile, imminente «crisi per eccesso di debito». A fronte di questo fenomeno, è sempre più urgente disporre di conoscenze finanziarie e strategie operative specifiche in materia di debt management. La gestione del debito, infatti, nel grande contenitore ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2)

Come cresce un’azienda familiare

Un pregiudizio piuttosto radicato è quello per cui il concetto di azienda familiare andrebbe di pari passo con quello di azienda di piccole dimensioni. In realtà, in Italia negli ultimi dieci anni il peso delle aziende familiari sul totale delle imprese di fatturato superiore ai 50 milioni di euro è aumentato, sia in termini di fatturato sia in termini di occupazione. Ovviamente non tutte le aziende ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Basaglia Stefano, Simonella Zenia

1998-2007: le grandi trasformazioni al passaggio di millennio

Questo secondo articolo della mini-serie dedicata ai trent’anni di Economia e Management si concentra sul decennio che va dal 1998 al 2007: è il decennio durante il quale, il 19 marzo del 2004, scompare prematuramente Claudio Dematté fondatore e primo Direttore della rivista. Il suo successore è Vincenzo Perrone (già Vicedirettore dal 1989), che rimarrà alla direzione fino al 2013. In questo ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1)

L’Europa della produttività

A partire dalla definizione dei Trattati di Roma del 1957, l’emergere e il progressivo rafforzamento del mercato unico europeo hanno+ avuto profonde implicazioni per la vita delle imprese dei Paesi dell’Unione. In particolare, l’architettura del mercato unico, imperniata sulle quattro libertà fondamentali, sulla moneta comune, su standard certi e su una politica di concorrenza efficace, ha ...