Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Articolo rivista (E&M - 2023/2) Pasini Paolo

Un nuovo spazio alla Corporate Social Responsibility

La sostenibilità è certamente una sfida e un oggetto di dibattito da diversi anni: una sfida per le imprese che hanno scoperto gli elevati investimenti finanziari necessari al riguardo, un oggetto di dibattito perché nelle sue tre declinazioni di «sostenibilità ambientale, economica e sociale», di fatto è diventata un’espressione che oggi racchiude molti ambiti di intervento e presenta molte ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Perretti Fabrizio

Poveri ma… poveri

Il famoso film di Dino Risi, Poveri ma belli, è del 1956. Ne seguiranno altri due, a comporre così una trilogia[1] in cui la povertà viene richiamata esplicitamente nei titoli, ma è associata ‒ a differenza del cinema neorealista ‒ al genere della commedia. L’Italia degli anni Cinquanta è un Paese povero che è appena uscito dalla devastazione e dalla distruzione materiale della Seconda ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Derakhshan Roya

Università e industria: la buona ricerca è questione di governance

Le imprese innovative sono integrate in reti di alleanze strategiche. Mobilitando queste alleanze, le imprese possono ottenere un vantaggio competitivo dalle continue interazioni tecnico-scientifiche. Nelle odierne economie della conoscenza in rapida evoluzione, le imprese devono trovare e sfruttare nuove fonti di sapere per poter innovare, crescere e restare competitive. Le università, dal canto ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Perugini Mario

Un grande futuro dietro le spalle?

La storia dell’industria automobilistica italiana, dalla nascita della FIAT alla costituzione del Gruppo Stellantis, rappresenta un percorso non sempre lineare, costellato da crescita economica e contrazione della produttività, battaglie sindacali e intese più o meno soddisfacenti. L’ingresso di Sergio Marchionne nel Gruppo FIAT segna un’apertura internazionale che, sebbene abbia evitato il ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) De Palma Michele

Politiche pubbliche per il rilancio

La crisi del settore automobilistico italiano, che si trascina dalla fine degli anni Novanta, riguarda tutti i settori del comparto: dalla produzione all’occupazione, dalla mancanza di investimenti in R&S al ritardo sulla transizione ecologica. Il sindacato gioca un ruolo cruciale nella proposta di accordi che possano rilanciare l’occupazione e stimolare gli investimenti necessari alla crescita ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Perretti Fabrizio

La natura del cambiamento

Affrontare il cambiamento è una condizione costante delle imprese. Non solo perché il mondo intorno a noi cambia incessantemente e le imprese devono decidere come porsi di fronte a nuove condizioni esterne. Ma anche perché siamo noi stessi a cambiare ed è sufficiente l’inevitabile ciclo di vita delle persone a modificare internamente le imprese. Persone nuove entrano in azienda, altre persone ...

Articolo rivista (E&M - 2025/3) Vona Roberto, Spagnuolo Vigorita Lucia, Vulcano Marcella

Verso modelli di impresa etica e sostenibile: amministrazione giudiziaria e rilancio aziendale

L’amministrazione giudiziaria si configura come uno strumento di prevenzione e risanamento delle imprese, capace di favorire un cambiamento organizzativo verso un business più etico e sostenibile. Attraverso l’esame di casi giudiziari nei settori della logistica, moda e food delivery, lo studio dimostra come l’intervento giudiziario possa stimolare le aziende a rivedere i propri assetti organizzativi, ...

Articolo rivista (E&M - 2025/3) Batelli Micol, Di Iorio Vinicio, Frey Marco, Iovino Roberta, Testa Francesco

Il consumo nei settori dell’elettronica e dell’abbigliamento. Riconciliare sostenibilità e accessibilità economica

I settori dell’elettronica e dell’abbigliamento affrontano gravi crisi ambientali, ma la transizione verso modelli circolari resta frenata da tensioni tra sostenibilità e accessibilità economica . Questo studio, basato sulla paradox theory , esplora come i consumatori gestiscono tali tensioni. La Fase 1 qualitativa evidenzia il potenziale percepito dei prodotti ricondizionati e second-hand. ...

Articolo rivista (E&M - 2025/3) Shi Qiaoni, Valentini Sara, Zhou Liyang

Un quadro strategico per l’azione: l’impatto comportamentale delle mobilitazioni climatiche

Le mobilitazioni pro-ambiente possono influenzare il comportamento dei consumatori attraverso tre modalità di esposizione: partecipazione diretta, esposizione incidentale ed esposizione mediatica. Il framework proposto analizza le diverse dinamiche psicologiche attivate da ciascuna forma di esposizione e chiarisce perché l’adozione di pratiche green non si traduca necessariamente in una reale ...

Articolo rivista (E&M - 2025/3) Losito Cristoforo, Farace Stefania, Tuan Anna Maria, Montaguti Elisa

Indicazioni per una comunicazione sostenibile: strategie di green marketing nei contenuti video

In un panorama digitale attento alla sostenibilità, i contenuti video sui social media sono strumenti chiave per comunicare iniziative green in modo efficace e autentico. Analizzando video di aziende Fortune 500 europee, questa ricerca esplora come la combinazione di testo, immagini e suoni influenzi l’engagement e la percezione del brand. I risultati evidenziano che coerenza multimodale, semplicità ...