Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Articolo rivista (E&M - 2012/06) Perrone Vincenzo, Soda Giuseppe

Riorganizzare per riformare. Il disegno di una PA efficace ed efficiente

Un vecchio e popolare slogan pubblicitario che molti lettori ricorderanno recitava: “Basta la parola”. In un periodo di conflitti molto acuti che attraversano le componenti vitali della nostra società, basta la parola “riforma” per mettere tutti d’accordo. Eppure, si tratta di una parola piuttosto ambigua e non è detto che riforma coincida necessariamente con miglioramento. Un esempio ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Dematté Claudio

Vincoli e opportunità per gli imprenditori italiani in Asia

Premessa Quella sull’Asia – e sull’Estremo Oriente in particolare – è una ricerca nata da due constatazioni: la prima l’avere osservato dai fatti e dai numeri che l’Estremo Oriente è popolato di imprese e banche tedesche, danesi, francesi, senza contare quelle americane e quelle giapponesi che sono di casa; la seconda è l’avere rilevato la scarsa presenza di imprese e banche italiane, ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Masciandaro Donato

Regole, regolatori e G20: parole, soltanto parole

Parole, soltanto parole: anche il vertice di Pittsburg di settembre dei paesi del G20 si è concluso con un nulla di fatto in termini di riforma delle regole e dei regolatori, così come era accaduto nei vertici di Washington e di Londra. Nelle settimane seguenti le dichiarazioni roboanti sull’urgenza di una profonda riforma delle regole finanziarie sono continuate, da Geithner a Summer. Ma di fatti ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Canova Gianni

PESCI D'APRILE. Tempo, progetto e management nell'ultimo film di Nanni Moretti

Aprile Regia: Nanni Moretti Interpreti: Nanni Moretti, Silvia Nono, Silvio Orlando Italia, 1998 Voler fare e non riuscire a fare. Scontrarsi con lo scarto che spesso separa l’intenzione (o il progetto) e la sua realizzazione pratica. Sperimentare la difficoltà di concretizzare un’intuizione. E verificare come spesse la vita e la realtà (con i loro ostacoli, i loro imprevisti, le loro inevitabili ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Brusoni Manuela, Crugnola Paolo, Vecchi Veronica

Promuovere la competitività: quale ruolo per la PA?

Promuovere la competitività è oggi il tema immanente in ogni occasione di dibattito politico, economico e sociale. Esso viene evocato come argomento principale o come contrappunto nelle riflessioni e raccomandazioni sul futuro del nostro paese. Come spesso avviene, al crescere della popolarità di un argomento aumenta anche la sua elusività, e la varietà di implicazioni che assume ne rende più ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Dematté Claudio

Il mestiere del dirigere

C’è, nel nostro paese, qualcosa di strano nel modo di affrontare la questione della formazione della classe dirigente: come minimo c’è una latitanza o una grave sottovalutazione, accompagnata o motivata da una incomprensione di cosa realmente significhi intraprendere un’attività e dirigere una qualsiasi unità organizzativa – un’impresa, un ospedale o un comune – e quindi prepararsi ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Ravasi Davide

Pressioni ambientali e reputazione aziendale

Quanto conta la reputazione di un’impresa? Provate a chiedere alla Arthur Andersen, la cui credibilità come revisore e certificatore di bilanci è stata polverizzata dal coinvolgimento negli scandali Enron e WorldCom, al punto da portare un nome tra i più prestigiosi nel settore a diventare una sorta di marchio d’infamia per soci, dipendenti e perfino clienti. Oppure chiedete alle grandi multinazionali ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Daveri Francesco

La lunga ma lenta ripresa italiana

A trainare la crescita sono soprattutto le esportazioni; ma nell’Eurozona restiamo uno dei fanalini di coda

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Conca Valter

Il mercato del private equity nel primo trimestre 2013

Qualche timido segnale di ripresa si registra nel mercato domestico del private equity: il primo trimestre 2013 si chiude con un totale di 34 nuove acquisizioni (comprese 11 operazioni di add-on) con un incremento del 62% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (21 nel primo trimestre del 2012, di cui sette add-on). È interessante notare che più di un terzo delle acquisizioni, come del resto ...

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Dematté Claudio

La grande partita della liberalizzazione

A dispetto delle tante parole dette e scritte, ancora troppo poche persone – fra quelle che ricoprono posizioni di responsabilità e di influenza – hanno colto il carattere profondamente riformista, modernizzatore, per non dire rivoluzionario della liberalizzazione. Gli stessi imprenditori e i dirigenti delle imprese private, che pure a parole sono fra i principali paladini della liberalizzazione, ...