Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2630
Articolo rivista (E&M - 2013/3) Puricelli Marina, Grassi Edo

Innesti fecondi: dall’edilizia al benessere. Il caso Quadrio Curzio Terme

Una riflessione sulla possibilità di trasferire competenze accumulate in un settore in un altro comparto, dando vita, anche grazie a questo innesto, a un modello di business piuttosto originale. Si potrebbe affermare che l’ingegno, anche per fare di necessità virtù, porta a diversificare, ma è solo concentrandosi che si riesce a primeggiare.

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Beretta Laura Carola

Made in Italy: la Cassazione perde di vista imprese e consumatori

Una disciplina comunitaria dell’indicazione di origine eviterebbe rischiose interpretazioni nazionali e tutelerebbe i lavoratori europei.

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Longo Francesco

Quale confine per i servizi pubblici locali in tempo di crisi dei debiti sovrani?

I policy maker locali si trovano di fronte una cittadinanza sempre più demanding, utenti sempre più clusterizzati, di cui alcuni con bisogni primari insoddisfatti, risorse decisamente decrescenti. In questo scenario quali possono essere il ruolo e il confine del sistema pubblico?

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Curtoni Emanuela

Una questione di edilizia

Se per costruire un nuovo stabilimento è necessario attivare la procedura del Piano Attuativo, l’incertezza dei tempi per concluderla allontana gli investimenti greenfield dal nostro territorio

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Fattore Giovanni

Pubblica amministrazione: come cambiare davvero

È illusorio insistere nella speranza di trasformare la PA a colpi di legge: occorre spostare l’agenda su progetti concreti che sfruttino gli spazi di azione disponibili

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Cucco Roberto, Dalli Daniele

500 wants you. Un caso di convergenza tra retro-marketing, cooperative innovation e community management

Il caso della nuova Fiat 500 costituisce un’ottima palestra per discutere alcuni aspetti della più recente letteratura di marketing (retro-branding, innovazione collaborativa e comunità di consumo) che, in questa vicenda, interagiscono strettamente.#In sostanza, il caso sembra reggersi su un delicato equilibrio tra ricerca di autenticità dal passato (retro-marketing), coinvolgimento degli utenti ...

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Musile Tanzi Paola

Strategie competitive nel risparmio gestito e nel private banking

Nell’area del risparmio gestito il confronto competitivo tra intermediari finanziari avviene a fronte di una domanda sempre più esigente. Come rispondere a questa evoluzione, mantenendo elevati gli standard di qualità del servizio? Come definire i ruoli e le responsabilità dei soggetti coinvolti nel processo di erogazione del servizio? L’articolo si propone di distinguere le fasi del processo ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Ruozi Roberto

Londra chiama Francoforte risponde

Il 16 marzo 2016 i consigli di amministrazione del London Stock Exchange Group PLC e della Deutsche Börse AG hanno annunciato un accordo per fondersi. L’obiettivo è la costituzione di un gruppo più forte nel mercato globale delle infrastrutture finanziarie, producendo benefici per i clienti e contribuendo alla stabilità finanziaria del mercato europeo. Accolta inizialmente in maniera positiva, ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Caridi Maria, Sianesi Andrea

La programmazione operativa della produzione. Evoluzione e prospettive

La ricerca sulle tecniche di programmazione operativa è stata molto ricca negli ultimi decenni e continua oggi a offrire spunti di estremo interesse che non trovano però una risposta adeguata in termini di applicazioni aziendali. Questo articolo presenta un excursus sull’evoluzione della domanda e dell’offerta delle soluzioni di scheduling negli ultimi anni, illustra come si sia modificato nel ...

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Bielli Paola

E-learning sotto la lente d’ingrandimento

I n questa tavola rotonda guardiamo non solo a ciò che è web learning o apprendimento interattivo, ma in linea di massima all’informatica a supporto dell’apprendimento. Questo mercato vale oggi 4200 milioni di dollari circa, con tassi di crescita di tutto rispetto. La fetta più consistente è quella dei prodotti di addestramento, soprattutto informatico e linguistico. Altrettanto importanti, ...