Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (524)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (81)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
Sistemi ERP e Business Process Management: il legame mancante
La misurazione dei risultati conseguiti all’implementazione di un sistema ERP, più che giustificare scelte operate in passato, dovrebbe supportare azioni volte allo sfruttamento del potenziale di miglioramento messo a disposizione da tali sistemi. I sistemi ERP sono generatori di valore a uno stato di potenzialità: tali potenzialità hanno bisogno di un innesco organizzativo al fine di trasformarsi ...
Licenziamenti e valore: una ricerca empirica sulla relazione tra annunci di downsizing e quotazione azionaria
I drammatici eventi dell’11 settembre 2001, il ristagno dell’economia americana, europea e giapponese, il panico per la diffusione di altri casi di “Enronite” – termine con cui è stata battezzata la sindrome da bilanci truccati – hanno riportato il tema dei licenziamenti al centro del dibattito economico in tutto il mondo. A questo scenario internazionale si sono affiancati, in Italia, ...
La scelta dei GAS
Quando si parla di consumo etico, uno degli aspetti critici è l’esistenza di un «gap» tra l’intenzione dichiarata di consumare in modo più responsabile e le scelte effettive di acquisto. La trasformazione delle intenzioni in comportamenti concreti è legata non solo a variabili individuali, ma può essere incoraggiata anche dall’azione sociale e collettiva. In questo senso, un esempio interessante ...
Mettere a frutto il fattore Italia. Intervista con l’Ambasciatore d’Italia in Iran Mauro Conciatori
Il sistema istituzionale che governa la Repubblica Islamica e l’agenda politica della leadership al governo influenzano nel profondo non solo le scelte industriali e di politica monetaria, ma anche i comportamenti delle imprese locali, degli investitori esteri e dei partner commerciali che desiderano fare affari nel Paese. Senza dimenticare che, in Iran, uno Stato imprenditore ramificato nel tessuto ...
L’intrepido. La demitizzazione della competenza
Costruito quasi come una parabola evangelica, il nuovo film di Gianni Amelio L’intrepido prospetta finalmente una visione del lavoro non più come condanna ma come opportunità, non come alienazione ma come autorealizzazione. E attraverso il personaggio di un candido “rimpiazzista” interpretato da Antonio Albanese arriva a mettere in dubbio quel mito della competenza su cui da tanti anni si ...
Trump, dalle parole ai fatti
In campagna elettorale il neo Presidente ha annunciato una politica fiscale espansiva, che potrebbe comportare un aggravamento del disavanzo commerciale
Downsizing e benchmarking. Aspetti metodologici ed etici di una relazione pericolosa
Di fronte al ridursi dei margini di profitto, le imprese hanno dovuto intraprendere progetti più o meno ampi di downsizing. Negli ultimi anni tali progetti sono stati anticipati da analisi di benchmarking, finalizzate a individuare e condividere con l’organizzazione gli obiettivi di ridimensionamento. L’articolo evidenzia quali errate scelte di metodo nella rilevazione e comparazione dei dati ...
Prevedere le performance commerciali: sfida possibile
Per migliorare i processi di previsione di performance commerciale non esiste un’unica soluzione: secondo la prospettiva contingency, ogni azienda richiede strumenti di supporto e prassi di comportamento ad hoc. Nel disegnare i processi previsionali nelle imprese è ne cessario tenere conto del l’ambiente in cui l’impresa agisce e della strategia adottata dall’impresa stessa. L’efficacia ...
Gli aspetti legali dei contratti informatici
La definizione del rapporto cliente-fornitore è strumentale all’aumento della possibilità di integrazione delle competenze di tutti i soggetti coinvolti, con un indubbio vantaggio per l’azienda.
Il futuro di internet e della new economy: scenari e strategie per le imprese
Il recente rallentamento dell’economia americana ha suggerito una riflessione sui fondamenti della new economy. Nel dibattito sono emerse tre posizioni principali, cui corrispondono altrettanti scenari sul futuro.#Il primo scenario rappresenta la new economy come l’evoluzione strutturale del sistema capitalistico globale in una prospettiva in cui la distanza diventa sempre più irrilevante e la ...