Ricerca

Documenti trovati: 42
Articolo rivista (E&M - 1997/4) Cova Bernard, Granato Andrea

Il marketing dei progetti industriali. Il caso Thomson-CSF Systèmes de Santé

Un progetto industriale presenta delle caratteristiche ben determinate; vendere una fabbrica, una centrale elettrica o rispondere a un appalto obbliga le imprese a riflessioni particolari e a prendere in considerazione molteplici aspetti che sovente sono poco analizzati. L’attività di anticipazione ai fini dell’aggiudicazione di appalti e commesse e l’importanza dell’aspetto relazionale sono ...

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Guenzi Paolo, Santini Silvio, Penna Daniele, Boni Danilo

Caso UniCredit: la valutazione della sponsorizzazione della UEFA Champions League

La misurazione del rendimento degli investimenti in sponsorizzazioni è una questione fondamentale per numerose aziende, ma è un processo estremamente complesso, soprattutto perché non esiste un unico metodo standard di analisi comunemente accettato. Un eccellente esempio di come una multinazionale ha affrontato con successo la sfida della valutazione del rendimento di una sponsorizzazione sportiva ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Mandelli Andreina, Giovine Raffaele, Bertani Giovanni

Mobile entertainment: alla ricerca della miglior tecnologia o del miglior servizio?

Il mobile entertainment non sembra un business in cui il vantaggio da prima mossa sia insormontabile. In questa prima fase di sviluppo dei servizi interattivi hanno contato molto di più l’innovazione di prodotto e le alleanze. Sia in Europa sia in Giappone, almeno per questa prima fase, ha vinto non la tecnologia più sofisticata ma il sistema di servizio più vicino alle aspettative dei consumatori. ...

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Saviolo Stefania

Gestire l’identità di marca nella moda. Il caso Artime-Sector No Limits

L’identità di marca rappresenta per l’impresa una risorsa in grado di stabilizzare l’interazione con il mercato e accrescere il valore del patrimonio aziendale. Il caso Artime-Sector No Limits evidenzia come nei prodotti moda la costruzione di un’identità di marca forte risulti legata al contesto socio-culturale di riferimento, sia guidata dalle competenze aziendali e sostenuta da un assetto ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Solerio Chiara, Colm Laura

Filosofi Indipendenti si nasce, Imprenditori Indipendenti si diventa. La strada verso il successo di Italia Independent

Una storia che merita di essere raccontata, a testimonianza di chi è riuscito a fare della propria filosofia un marchio di fabbrica. Un giusto mix di creatività, italianità, design e innovazione ha permesso di rompere le regole di un mercato stantio, reinterpretando l’occhiale come nuovo accessorio moda.

Articolo rivista (E&M - 2000/1) Castaldo Sandro, Nozza Bielli Anna Maria, Verona Gianmario

Il ruolo del marketing nello sviluppo di nuovi farmaci. Il caso Bayer

L’analisi delle competenze necessarie alla progettazione e sviluppo di nuovi prodotti ha tradizionalmente privilegiato lo studio delle competenze di natura scientifica e tecnologica e di quelle architettoniche relative all’integrazione indispensabile per finalizzare la conoscenza specialistica all’innovazione. Il ruolo del marketing, benché generalmente considerato fondamentale, è stato posto ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Cillo Paola, Troilo Gabriele

Rovistare nel passato per progettare il futuro: evidenze da un campione di aziende italiane

Le aziende dovrebbero prestare più attenzione al patrimonio cumulato nel tempo e disponibile “in casa”, o profondere maggiori sforzi nella costruzione di tale patrimonio.

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Castaldo Sandro, Botti Simona

La dimensione emozionale dello shopping. Una ricerca esplorativa sul ruolo del punto di vendita

La creazione di ambienti di vendita stimolanti ed emotivamente coinvolgenti rappresenta una modalità sempre più spesso adottata dalle imprese commerciali al fine di generare nuovo valore per la domanda. Il lavoro chiarisce il significato di “shopping esperienziale”, proponendone un modello interpretativo, e illustra i risultati di una ricerca empirica, condotta a livello internazionale e volta ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Bona Fabrizio, Costabile Michele

Il caso Omnitel. Il marketing della base-clienti: la gestione delle relazioni di mercato in Omnitel

Le imprese d’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di capacità relazionali operano in mercati competitivi e dinamici, nei quali tali capacità rappresentano la principale fonte di vantaggio sulla concorrenza e di accrescimento del valore d’impresa.#Casi emblematici sono rinvenibili nel mercato delle comunicazioni mobili, in cui evoluzione delle forme d’offerta e sviluppo dei comportamenti ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Micelli Stefano, Prandelli Emanuela

Net marketing. Ripensare il consumatore nel mondo della rete

Sfumano le vecchie rappresentazioni dell’impresa, spesso contrapposta a un generico “ambiente” senza qualificazione né differenziazione interna. Alla dicotomia “organizzazione-mercato” si va gradualmente sostituendo una mappa di relazioni più ricca e complessa.#Questo articolo si propone di definire i criteri di una geografia rinnovata dell’impresa in rete, per una lettura più articolata ...