Ricerca

Documenti trovati: 159
Articolo rivista (E&M - 2003/3) Spigarelli Francesca

I processi di internazionalizzazione delle PMI. Un’analisi empirica sul contesto produttivo marchigiano

La diffusione e le peculiarità dei processi di internazionalizzazione in atto presso le aziende di dimensioni minori costituiscono ambiti di analisi particolarmente interessanti per comprendere le conseguenze delle scelte aziendali sul piano dei risultati conseguiti, i possibili rischi assunti, nonché le implicazioni manageriali principali dei sentieri di crescita avviati. Per tentare di indagare ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Robera Gaia

Numbers!

In questa puntata Gaia Rubera ci propone un’analisi dettagliata sul­le decisioni di sviluppo di nuovi modelli nel settore automobilistico.#Investire in design sembra pagare di più che investire in innovazione tecnologica, ma poi i numeri ci sorprendono, dimostrando che l’innovazione di design paga solo nel lungo periodo.

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Lipparini Andrea, Cazzola Fabrizio, Pistarelli Paolo

Le risorse e le competenze alla base della crescita sostenuta. Il caso illycaffè s.p.a.

I cambiamenti nelle regole della competizione portano le imprese a rimettersi in discussione, a maturare nuove competenze. Un elemento che emerge dal caso illycaffè, leader di qualità per il prodotto caffè espresso, riguarda la capacità dell’impresa di ridefinire e rinnovare le proprie risorse e le relazioni strategiche per perseguire simultaneamente gli obiettivi di qualità di prodotto e di ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Preti Paolo

Gefran SpA: una media impresa innovativa

La sinergia fra l’elevata specializzazione di ciascuna azienda del Gruppo e la perfetta integrabilità dei suoi prodotti è una ricercata modalità organizzativa: piccole aziende autonome per favorire la ricerca dell’estrema specializzazione di frontiera, Gruppo per garantire orizzonte comune e offerta integrata al cliente. In altri termini, strategia al centro e ricerca in periferia.

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Lojacono Gabriella

Strategie di outsourcing e offshoring: driver e impatto sui modelli di business

Diversi settori manifatturieri in Europa manifestano una profonda trasformazione strutturale innescata dalle opportunità offerte dalla globalizzazione. Alcune aziende di produzione hanno anche deciso di esternalizzare all’estero attività che una volta erano considerate “core” quali la ricerca e sviluppo e il controllo di qualità. Questo fenomeno ha costretto le aziende a ripensare i propri ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Saviolo Stefania

Strategie di posizionamento dei marchi di lusso

La costruzione di notorietà e immagine di marca in Cina è un’impresa impegnativa e a lungo termine. L’ingresso sul mercato cinese è assimilabile a un nuovo lancio anche per i marchi più consolidati.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Rinaldi Francesca Romana, Pandolfini Giulia

Lo sviluppo della moda sostenibile: one size doesn’t fit all

Negli ultimi decenni il dibattito intorno al tema della sostenibilità ha assunto sempre maggiore rilevanza anche nel settore moda. Ma ci sono altri passi da compiere e nuove opportunità di crescita per la moda sostenibile, se si abbandona l’approccio “one size fits all” per tenere presente la segmentazione del consumatore e preferire strategie più articolate a livello di prodotto, distribuzione ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Solerio Chiara, Colm Laura

Ripensare il gioiello in un’ottica strategicamente creativa. La strada verso il successo di Ops Objects

La storia di un’azienda del casertano, che ha dimostrato il coraggio di reinventarsi, pur rimanendo fedele ai valori di sempre. La storia di un brand che ha rivoluzionato le regole della gioielleria. La storia di un prodotto che ha avuto la forza di imporre sul mercato un nuovo materiale. Una storia di coraggio e di successo che merita di essere raccontata. Fabio Formisano, Marketing e Communication ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Caglio Ariela, Ditillo Angelo, Madini Paola Maria

Controllare la Supply Chain nel settore moda: quale ruolo per il Management Accounting

Introduzione Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per le relazioni cooperative fra imprese. Tale interesse deriva dalla constatazione che, attualmente, il vantaggio competitivo viene conquistato e mantenuto all’interno di una filiera di aziende che complessivamente soddisfano i bisogni della domanda piuttosto che singolarmente da ognuna di esse. Le imprese che mirano ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Pirotti Guia Beatrice

Quando la crisi diventa opportunità e a farsi spazio in Italia è un’azienda cinese. A colloquio con Enrico Ligabue

L’intervista si basa sul framework teorico sviluppato per la ricerca SDA Bocconi “Resilience”, da cui l’articolo “Come le aziende possono resistere e reagire in tempo di crisi: misurare e rinforzare la resilienza organizzativa” (Pirotti G., Venzin M., in corso di pubblicazione). Haier, l’azienda cinese diventata in meno di trent’anni leader mondiale nel settore del bianco negli ...