Ricerca

Documenti trovati: 18
Articolo rivista (E&M - 1999/5) Dematté Claudio

Il mestiere del dirigere

C’è, nel nostro paese, qualcosa di strano nel modo di affrontare la questione della formazione della classe dirigente: come minimo c’è una latitanza o una grave sottovalutazione, accompagnata o motivata da una incomprensione di cosa realmente significhi intraprendere un’attività e dirigere una qualsiasi unità organizzativa – un’impresa, un ospedale o un comune – e quindi prepararsi ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Perrone Vincenzo

Chi trova un amico trova un tesoro

“Chi trova un amico trova un tesoro: noi siamo i ragazzi più ricchi del mondo”. Dubitiamo che padre Tobia, il protagonista di una mitica serie tv della nostra infanzia (vedi editoriale precedente per dettagli sull’età), quando insegnava ai suoi ragazzi questa simpatica e rivelatrice canzone, avesse in mente un amico come Luciano Moggi o Stefano Ricucci. Eppure l’ormai vecchia tiritera musicale ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Soda Giuseppe

Fannulloni o disorganizzati? Viaggio nella produttività che non c’è

Con l’impeto caratteristico delle folgorazioni – un po’ come nell’indimenticabile sequenza del film The Blues Brothers in cui un J. Belushi folgorato “vede la luce” entrando in chiesa – gli opinion maker, la politica e gli imprenditori hanno ricominciato a parlare di produttività, rianimando un concetto – e un problema – che per decenni era pressoché scomparso dagli articoli, dai ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Dematté Claudio

La non crescita: una malattia da curare

Ci sono molte imprese che, pur svolgendo con buoni risultati l’attività nella quale sono impegnate, non riescono a crescere in modo significativo. Il loro fatturato a malapena segue la dinamica generale dei prezzi, quando addirittura non stagna, con una regressione dell’attività espressa in termini reali. Eppure, queste imprese sovente hanno una solida dote di competenze – comprovata dal fatto ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Soda Giuseppe

#bettertogether

Nel linguaggio manageriale corrente, il «clima organizzativo» sintetizza lo stato (positivo o negativo) della relazione che lega le persone all’organizzazione a cui contribuiscono con il proprio lavoro. La qualità di questa relazione è un elemento cruciale nel funzionamento di qualsiasi organizzazione o collettività, perché è in grado di influenzare le attività, i processi e i risultati. ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Soda Giuseppe

Se la cattiva finanza affonda il capitale umano

Antefatto Nelle ricette che i manager, gli imprenditori e la politica propongono per fronteggiare il tema della declinante competitività, quasi mai è assente il richiamo alla necessità di investire nel capitale umano. Le argomentazioni utilizzate, più o meno sofisticate, sono davvero difficili da controbattere. La tesi principale è che nella competizione fondata sempre più sulla velocità ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Perretti Fabrizio

La rieducazione sentimentale delle imprese

Il 20 aprile scorso è avvenuto il lancio sperimentale di Starship, il razzo più potente mai costruito, che dovrebbe riportare l’uomo sulla luna e forse su Marte. Il lancio è stato seguito in diretta da milioni di persone e ha avuto una copertura mediatica molto elevata. A pochi minuti dal decollo, il razzo ha però perso il controllo ed è stato fatto esplodere. Nella ormai lunga storia dei voli ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Perretti Fabrizio

La natura del cambiamento

Affrontare il cambiamento è una condizione costante delle imprese. Non solo perché il mondo intorno a noi cambia incessantemente e le imprese devono decidere come porsi di fronte a nuove condizioni esterne. Ma anche perché siamo noi stessi a cambiare ed è sufficiente l’inevitabile ciclo di vita delle persone a modificare internamente le imprese. Persone nuove entrano in azienda, altre persone ...