Ricerca

Documenti trovati: 2181
Articolo rivista (E&M - 2010/5) Canova Gianni, Salvemini Severino

Cantiere Italia

Scelto per rappresentare l’Italia al Festival di Cannes, il nuovo film di Daniele Luchetti La nostra vita mette in scena la vicenda esemplare di un capomastro che ambisce a diventare imprenditore e che, per farlo, è disposto anche a trasgredire regole e valori, mettendo in evidenza luci e ombre di certa nostra cultura imprenditoriale.

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Ostillio Maria Carmela, Scandroglio Diana

Pubblicità globale e cultura. Il caso IBM “Soluzioni per un piccolo pianeta”

L’impresa globale può decidere di rivolgersi ai clienti dei diversi Paesi, trasmettendo un’immagine unica e uniforme; in tal caso il mondo viene considerato un unico mercato. Per perseguire tale obiettivo in ottica di advertising management è necessario fare alcune scelte organizzative, di marketing e di comunicazione. L’analisi del caso IBM e, in particolare, della campagna pubblicitaria ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Visconti Federico

La crescita non si tappa

Investimenti in ricerca, sviluppo di competenze, collaborazione con altri fornitori del cliente, ma anche passione per il proprio lavoro e orientamento ai risultati. Un fantastico esempio di un’Italia che investe, che rischia, che produce fatti. L’Italia degli imprenditori.

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Caiozzo Paola

Gli sfumati confini del mobbing

Obiettivo di questo articolo è chiudere un percorso di approfondimento sul mobbing aperto nel 2001.#I diversi interventi che si sono susseguiti sulla rivista miravano a fornire al lettore una visione a 360 gradi del fenomeno attraverso diverse lenti di ingrandimento. La fenomenologia del mobbing rappresenta, infatti, un processo che lega inscindibilmente fenomeni organizzativi, sociologici, psicologici, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Canova Gianni, Salvemini Severino

Il burocrate e il geometra

Il nuovo film di Alessandro D’Alatri, La febbre, racconta un caso esemplare di mobbing nella Pubblica Amministrazione. E offre numerosi spunti per riflettere sui modelli organizzativi e relazionali che dominano il sistema pubblico nel nostro paese.

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Von Stamm Bettina

La scelta del designer: interno o esterno?

Tre le possibili soluzioni per lo svolgimento delle attività creative: avvalersi di designer interni; utilizzare un designer esterno o una società di consulenza di design; cercare una combinazione di designer interni ed esterni.

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Borghini Stefania, Carù Antonella, Trinca Colonel Renata, Cuomo Simona, Guerini Carolina, Ostillio Maria Carmela

Over 45: mai state così bene! L’età della consapevolezza

Il titolo non è una promessa ma uno dei risultati più evidenti ottenuti attraverso una ricerca svolta, per conto di Playtex, da un gruppo di docenti della SDA Bocconi. Durante un workshop dal medesimo titolo si sono confrontati sul tema ricercatrici, giornaliste, opinion leader nonché medici, tra cui chirurghi, dermatologi, nutrizionisti e psicologi.

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Sainaghi Ruggero

Processi di concentrazione nel settore delle agenzie di viaggio

Questo articolo si propone di analizzare le strategie orientate alla crescita nel settore delle agenzie di viaggio (AdV) e i processi di concentrazione in atto. L’opportunità di questa riflessione trova sostegno nella centralità che la distribuzione riveste all’interno della filiera sia turistica, essendo un anello di congiunzione tra l’attività di “assemblaggio” svolta dai tour operator ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Perrini Francesco, Vurro Clodia

La lotta alla povertà passa per la microfinanza. A lezione da Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace 2006

Il Premio Nobel per la Pace per il 2006 è stato conferito all’economista Muhammad Yunus e alla sua Grameen Bank – come dice la motivazione – per il loro sforzo di creare uno sviluppo economico e sociale dal basso. Una pace durevole, infatti, spiega il Comitato norvegese, non può essere raggiunta finché vasti gruppi di popolazione non abbiano trovato il modo di uscire dalla povertà, e il ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Canova Gianni, Salvemini Severino

Smetto quando voglio. Sette uomini d’oro

Con Smetto quando voglio l’esordiente Sidney Sibilia confeziona una divertente commedia di situazione che offre un paradossale sbocco professionale al precariato d’eccellenza e riflette sui rapporti, le analogie e le differenze fra un team aziendale e una gang criminale. Da strapazzo.