Ricerca

Documenti trovati: 2181
Articolo rivista (E&M - 2020/2) Meregalli Severino, De Rossi Leonardo Maria, Diaferia Lorenzo

Come valorizzare i dati nell’era post-digital

I dati non sono tutti uguali. La loro natura, di fenomeno o di contesto, e fruibilità, open o non open, rendono fondamentale la cooperazione tra diverse classi di attori, sia pubblici sia privati. In un progetto dati devono intervenire molti attori. La chiara identificazione di ruoli e responsabilità e l’allineamento di tutti i player in un processo strutturato sono pilastri fondamentali per la ...

Articolo rivista (E&M - 2020/2) Micacchi Lorenza, Valotti Giovanni

Il nodo della corporate governance nelle public utilities

Le public utilities italiane negli ultimi anni hanno saputo dimostrare la capacità di confrontarsi con contesti sempre più competitivi, promuovendo investimenti e innovazione tecnologica nei servizi. Questo è tanto più vero quanto più l’azionista pubblico ha riconosciuto autonomia al management di impresa. Le aziende divenute colossi industriali quotati in borsa hanno progressivamente strutturato ...

Articolo rivista (E&M - 2020/2) Bilotta Nicola, Botti Fabrizio

La finanza big tech tra efficienza e scelte di mercato

La finanza big tech ha il potenziale di consolidarsi nei mercati nazionali e internazionali con grande rapidità grazie ai vantaggi che le grandi multinazionali tecnologiche hanno intrinseci ai loro modelli di business. Questa potrebbe comportare non solo benefici in termine di efficienza dell’industria ma anche rischi non tradizionali a cui il regolatore deve far fronte per massimizzare le implicazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Cosentino Claudio, di Pietro Adelina

Le prospettive del sistema di water pricing italiano

Con circa 40 euro per abitante all’anno nel 2018, rispetto a una media europea di 100 euro, l’Italia è agli ultimi posti nella classifica europea per investimenti nel settore idrico. Le cause vanno ritrovate nei deficit organizzativi da parte dei gestori, in una normativa eccessivamente complessa, nella scarsa apertura ai crediti finanziari.#L’attuale metodo tariffario ha avviato un intervento ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Coda Vittorio

L’impresa siamo noi

L’imperativo di ogni buon imprenditore, amministratore e manager è quello di dare adeguato spazio alla riflessione sul che cosa, il come e il perché del fare impresa, concentrandosi sulla costruzione di un posizionamento di mercato «forte» e sulla creazione di un contesto e un clima organizzativo in grado di generare coesione, spinta motivazionale, energia.Inoltre, per lo sviluppo economico ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Caselli Stefano

Capitale di rischio. Asset chiave per la crescita

Sottolineando l’importanza per l’Europa di diversificare le fonti di finanziamento e di collegare le risorse finanziarie agli investimenti produttivi, l’articolo presenta l’iniziativa Capital Markets Union (CMU) come una risposta strategica mirata a sviluppare un mercato finanziario europeo integrato, in grado di sostenere le imprese europee, offrire opportunità di investimento e rafforzare ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Beech Nic, Hibbert Paul, Mason Katy

Come imparare a massimizzare l’impatto

L’apprendimento svolge un ruolo cruciale nel favorire la collaborazione interdisciplinare e generare risultati d’impatto. Questo articolo propone un quadro di riferimento completo per l’apprendimento, suddiviso in quattro fasi interconnesse: lo sviluppo delle competenze all’interno delle comunità per acquisire esperienza; la facilitazione del dialogo tra comunità al fine di condividere e ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, Pachner Jan Hans Georg, Sardà Rafael, Fumagalli Federico

Una nuova sfida per tutti. Proteggere gli oceani per un pianeta sostenibile

Il 2023 sarà ricordato non solo come uno degli anni più critici per la crisi climatica, ma anche come l’anno in cui il Segretario delle Nazioni Unite António Guterres ha dichiarato l’emergenza per lo stato di salute dell’oceano. L’emblematica copertina della prestigiosa rivista americana Time Magazine[1], che ha recentemente dedicato un numero speciale all’oceano intitolato “Il posto ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Vicari Salvatore

Guida etica all’intelligenza artificiale

Nel prossimo futuro le macchine intelligenti assumeranno un ruolo sempre più significativo nell’esecuzione dei nostri incarichi, con molte attività che richiederanno la collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale (IA). In particolare, l’IA solleva sfide etiche da due prospettive diverse: una comune a tutte le tecnologie, che riguarda i suoi potenziali benefici e svantaggi, e un’altra ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Cozzi Ambra, Galvani Laura, Biggi Livia, Theodorou Nikolaos Alexandros, Strina Maria Giulia

Il futuro della blue economy. Dalla mitigazione dei rischi alle opportunità di business

Questo articolo esamina le pressioni antropiche, dirette e indirette, esercitate dalle imprese sugli ecosistemi marini e costieri, e i rischi a esse connessi. Mentre molte aziende assumono un atteggiamento reattivo verso la conservazione dell’oceano, un numero crescente riconosce il valore di un coinvolgimento proattivo. L’analisi dimostra che partecipare agli sforzi di ricostruzione della vita marina non solo aiuta a mitigare i rischi, ma offre anche importanti opportunità commerciali.

Spesso inconsapevoli dei rischi associati al deterioramento degli ecosistemi, le imprese esercitano pressioni dirette e indirette sull’oceano. Proprio la natura eterogenea e interconnessa di tali pressioni fa sì che la protezione degli ecosistemi costieri e marini rappresenti una sfida fondamentale per la maggior parte delle aziende, indipendentemente dal settore in cui operano. Tuttavia, se è ...