Ricerca

Documenti trovati: 73
Articolo rivista (E&M - 2011/03) Puricelli Marina, Saronni Christian

Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl

Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Depperu Donatella, Cerrato Daniele

Modelli d’internazionalizzazione, competitività e performance delle imprese

Tra le molte prospettive secondo le quali il tema della competitività internazionale delle imprese può essere affrontato, in questo articolo si è scelto di privilegiare quella volta ad analizzare il rapporto tra grado di internazionalizzazione, performance e competitività internazionale, con l’obiettivo di rispondere alla domanda: “è necessario essere più internazionali per essere più competitivi ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Lojacono Gabriella

Gli imprenditori “illuminati” del nostro paese: profili tipici e sfide

Ricercatori e operatori economici si interrogano su quali siano le risposte strategiche che i cluster di aziende del settore illuminazione possono dare alle problematiche del nuovo scenario competitivo.

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Grandinetti Roberto

Evoluzione del distretto industriale e delle sue formule imprenditoriali. Il caso del distretto friulano della sedia

I distretti industriali italiani stanno attraversando una fase di transizione evolutiva. Se in passato hanno potuto funzionare secondo una logica prevalentemente chiusa all’ambiente esterno, la tendenza attuale consiste nell’apertura internazionale dei sistemi produttivi locali, oltre i pochi e deboli canali di collegamento precedenti. Questo lavoro illustra la transizione in corso nel distretto ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Lorenzoni Gianni

Lanificio Europa: scommettere su un nuovo tessuto. Un caso nel distretto industriale di Prato

In un distretto industriale si formano capacità tecniche e organizzative relativamente omogenee favorite dall’elevato processo di trasferimento e di imitazione delle conoscenze in condizione di contiguità.#In tali condizioni risulta interessante analizzare le fonti che determinano varianza e consentono quindi di rinnovare le conoscenze e innovare il prodotto. Nel nostro caso l’innovazione di ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Trivellato Benedetta

Coordinare l’innovazione attraverso i confini: l’esperienza di alcune imprese italiane in Cina

Lo studio dei processi di internazionalizzazione ha dedicato scarsa attenzione alla possibilità che le attività localizzate all’estero possano dare supporto anche alla capacità innovativa delle imprese italiane. Il ruolo della Cina in questa prospettiva è legato al suo contesto estremamente dinamico e culturalmente specifico: ciò genera sempre nuove minacce e opportunità per le imprese straniere, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Puricelli Marina

Una piccola impresa da competizione: il caso Dallara Srl

Molto tempo prima che la ricerca e l’innovazione venissero sbandierate dai nostri responsabili istituzionali e da gran parte degli economisti italiani come doverosa risposta al calo di competitività dell’industria nazionale, l’Ing. Dallara le aveva poste al centro della sua filosofia aziendale, non solo a parole ma con i fatti.

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Lassini Ugo

La cessione dell’impresa familiare: motivazioni e conseguenze

L’impresa a proprietà familiare è una tipologia di organizzazione della produzione ampiamente diffusa in Italia, dove una parte considerevole dei grandi complessi industriali e la quasi totalità delle piccole e medie imprese sono controllate e gestite da uno o più proprietari legati tra loro da legami di parentela. La diffusione di queste imprese (o gruppi di imprese) è così pervasiva che ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Preti Paolo, Puricelli Marina

Pane e marmellata

Per dimostrare che non c’è limite all’innovazione anche nei settori maturi, per capire quale può essere un posizionamento interessante per molte piccole imprese italiane.

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Gandolfi Valentino

Criteri per la strategia di e-business

Questo articolo verte sulle applicazioni digitali nei processi di business tradizionali. I massimi potenziali d’uso delle tecnologie web si hanno infatti nelle imprese tradizionali. Le tecnologie digitali, come tutte le innovazioni tecnologiche, possono aumentare la competitività ma possono causare anche situazioni di crisi aziendale. Di qui l’utilità di ricercare regole per il management circa ...